Wally Osterkorn - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Wally Osterkon | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||
Altezza | 196 cm | |||||||||||
Peso | 98 kg | |||||||||||
Pallacanestro ![]() | ||||||||||||
Ruolo | Ala grande / centro | |||||||||||
Termine carriera | 1955 | |||||||||||
Carriera | ||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||
| ||||||||||||
Squadre di club | ||||||||||||
| ||||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Walter Raymond Osterkon, detto Wally (Chicago, 6 luglio 1928 – Scottsdale, 11 gennaio 2012[1]), è stato un cestista statunitense, professionista nella NPBL e nella NBA.
Dopo aver giocato alla Amundsen High School (a Chicago), si trasferì alla University of Illinois at Urbana-Champaign, dove giocò dal 1946 al 1950, disputando le Final Four del 1949, dove i Fighting Illini persero la semifinale contro i futuri campioni di Kentucky.
Venne scelto dai Chicago Stags nel draft NBA 1950, ma passò il primo anno da professionista nella NPBL con i St. Paul Lights e, dopo il fallimento della squadra a metà stagione, con gli Sheboygan Red Skins, con i quali vinse il titolo. Fu il sesto marcatore del campionato con 13,0 punti di media e venne selezionato nel secondo quintetto della lega.
La stagione successiva debuttò nella NBA con i Syracuse Nationals con i quali rimase per quattro anni, vincendo il titolo nel 1955, quando venne limitato a soli 19 incontri da un infortunio alla gamba, che lo costrinse al ritiro al termine della stagione.
In 204 incontri disputati nella lega segnò 7,0 punti di media con 6,0 rimbalzi. Nel suo anno statisticamente migliore, il 1953-54, segnò 8,8 punti a partita con 7,0 rimbalzi e 2,2 assist in 30,9 minuti di gioco.
Dopo il ritiro, venne accusato di diversi furti con scasso nell'area di Syracuse, e passò i successivi quattro anni in prigione[2].
Si trasferì successivamente in Arizona, dove visse il resto della vita, lavorando come venditore per l'Enciclopedia Britannica e come commerciante.
- Campione NPBL (1951)
- All-NPBL Second Team (1951)
Campionato NBA: 1
- Syracuse Nationals: 1955
- ^ Walter R. Osterkorn azcentral.com
- ^ Dolph Schayes missed his fellow National mate, Wally Osterkorn, and now he does so again The Post-Standard, 20 gennaio 2012
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Wally Osterkorn
- (EN) Wally Osterkorn (NBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Wally Osterkorn, su nba.com, NBA.
- (EN) Wally Osterkorn (NCAA), su Sports-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Wally Osterkorn, su realgm.com, RealGM LLC.
- (EN) Matthew Maurer, Wally Osterkorn (draft NBA), su thedraftreview.com.
Draft NBA 1950 | |
---|---|
Scelte territoriali | Paul Arizin • Wally Osterkorn |
Primo giro | Chuck Share • Don Rehfeldt • Bob Cousy • Dick Schnittker • Larry Foust • Irwin Dambrot • George Yardley • Bob Lavoy • Joe McNamee • Kevin O'Shea • Don Lofgran |
Secondo giro | Chuck Cooper • John Pilch • Ed Dahler • Ed Gayda • Bill Sharman • Herb Scherer • Jim Riffey • Paul Unruh • George Stanich • Hal Haskins • Gerry Calabrese |
Terzo giro | Bob Donham • Dick Dickey • Buddy Cate • Clarence Brannum • Alan Sawyer • Lou Watson • Stan Weber • Art Burris • Chuck Mrazovich • Bob Roper • Howie Williams • Stan Christie |