Walter Alston - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Walter Alston | |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||
Nazionalità | ![]() | ||||
Baseball ![]() | |||||
Ruolo | Prima base / Manager | ||||
Termine carriera | 1936 (giocatore) 1976 (manager) | ||||
Hall of fame | National Baseball Hall of Fame (1983) | ||||
Record | |||||
Debutto in MLB | 27 dicembre 1936 con i St. Louis Cardinals | ||||
Carriera | |||||
Squadre di club | |||||
| |||||
Carriera da allenatore | |||||
| |||||
Palmarès | |||||
Vedi maggiori dettagli | |||||
Statistiche aggiornate all'11 ottobre 2015 | |||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Walter Emmons Alston, detto Smokey (Venice, 1º dicembre 1911 – Oxford, 1º ottobre 1984), è stato un giocatore di baseball e allenatore di baseball statunitense della Major League Baseball (MLB). È stato inserito nella National Baseball Hall of Fame nel 1984.
Alston è noto principalmente per essere stato il manager dei Brooklyn/Los Angeles Dodgers tra il 1954 e il 1976, con cui firmò 23 contratti di un anno[1]. Dotato di un temperamento tranquillo e pacato, è stato soprannominato anche "The Quiet Man".
Alston crebbe nel rurale Ohio, giocando a baseball e a basket alla Miami University in Ohio. Come giocatore disputò una sola gara con i St. Louis Cardinals nel 1936, mentre giocò e fu il manager per diversi anni nelle minor league, lavorando anche per i Nashua Dodgers, la prima squadra integrata del baseball moderno. Fu promosso a manager dei Brooklyn Dodgers nel 1954 dopo diverse stagioni di successo nella classe AAA di Brooklyn.
Come manager nella MLB, Alston guidò i Dodgers a sette titoli della National League (NL), vincendo per quattro volte le World Series. Quello del 1955 fu l'unico titolo della squadra mentre si trovava a Brooklyn. Alston si ritirò con più di 2 000 vittorie in carriera, venendo eletto Manager dell'anno per sei volte. Fu inserito nella National Baseball Hall of Fame nel 1983. Soffrì un attacco cardiaco quell'anno, venendo costretto a un ricovero ospedaliero per un mese che gli impedì di essere presente alla cerimonia per l'induzione. Non si ristabilì mai completamente, morendo il 1º ottobre 1984[2].
- World Series: 4
- Numero 24 ritirato dai Los Angeles Dodgers
- ^ (EN) Walter Alston's 'one-year contract' added up to seven pennants, Christian Science Monitor, 5 ottobre 1984. URL consultato l'11 ottobre 2015.
- ^ (EN) Walter Alston Dies, The Madison Courier, 2 ottobre 1984. URL consultato l'11 ottobre 2015.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Walter Alston
- (EN) Walter Alston, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere di Walter Alston, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Walter Alston, su baseball-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Walter Alston, su fangraphs.com, Fangraphs Inc.
- (EN) Walter Alston, su The Baseball Cube.
- (EN) Walter Alston (Minors), su baseball-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Walter Alston, su baseballhall.org, National Baseball Hall of Fame.
Brooklyn Dodgers vincitori delle World Series 1955 |
---|
1 Pee Wee Reese · 4 Duke Snider · 6 Carl Furillo · 8 George Shuba · 10 Rube Walker · 12 Frank Kellert · 14 Gil Hodges · 15 Sandy Amorós · 17 Carl Erskine · 18 Jim Hughes · 19 Jim Gilliam · 23 Don Zimmer · 29 Chuck Essegian · 30 Billy Loes · 32 Sandy Koufax · 34 Russ Meyer · 36 Don Newcombe · 37 Ed Roebuck · 39 Roy Campanella (NL MVP) · 40 Roger Craig · 41 Clem Labine · 42 Jackie Robinson · 43 Don Hoak · 45 Johnny Podres (World Series MVP) · 46 Don Bessent · 48 Karl Spooner · 54 Dixie Howell Manager: 24 Walter Alston |
Los Angeles Dodgers vincitori delle World Series 1959 |
---|
2 Don Demeter · 4 Duke Snider · 5 Norm Larker · 6 Carl Furillo · 8 Ron Fairly · 9 Wally Moon · 14 Gil Hodges · 16 Danny McDevitt · 19 Jim Gilliam · 20 Rip Repulski · 22 Johnny Podres · 23 Don Zimmer · 29 Chuck Essegian · 30 Maury Wills · 32 Sandy Koufax · 35 Johnny Klippstein · 38 Roger Craig · 40 Stan Williams · 41 Clem Labine · 43 Charlie Neal · 44 Johnny Roseboro · 45 Chuck Churn · 51 Larry Sherry (World Series MVP) · 53 Don Drysdale · 58 Joe Pignatano Manager: 24 Walter Alston |
Los Angeles Dodgers vincitori delle World Series 1963 |
---|
3 Willie Davis · 6 Ron Fairly · 8 Johnny Roseboro · 9 Wally Moon · 11 Ken McMullen · 12 Tommy Davis · 14 Bill Skowron · 15 Bob Miller · 16 Ron Perranoski · 19 Jim Gilliam · 20 Al Ferrara · 22 Johnny Podres · 23 Marv Breeding · 25 Frank Howard · 30 Maury Wills · 32 Sandy Koufax (NL MVP & World Series MVP) · 34 Dick Calmus · 35 Doug Camilli · 39 Ken Rowe · 44 Dick Tracewski · 45 Pete Richert · 53 Don Drysdale Manager: 24 Walter Alston |
Los Angeles Dodgers vincitori delle World Series 1965 |
---|
3 Willie Davis · 5 Jim Lefebvre (NL ROY) · 6 Ron Fairly · 8 Johnny Roseboro · 9 Wally Moon · 10 Jeff Torborg · 11 John Kennedy · 15 Bob Miller · 16 Ron Perranoski · 19 Jim Gilliam · 21 Jim Brewer · 22 Johnny Podres · 23 Claude Osteen · 28 Wes Parker · 30 Maury Wills · 31 Don LeJohn · 32 Sandy Koufax (World Series MVP) · 39 Howie Reed · 41 Lou Johnson · 43 Willie Crawford · 44 Dick Tracewski · 53 Don Drysdale Manager: 24 Walter Alston |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 25847206 · ISNI (EN) 0000 0000 8207 3529 · LCCN (EN) n50021469 |
---|