it.wikipedia.org

Washington Redskins 1991 - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Washington Redskins
Stagione 1991
Sport football americano
Squadra  Washington Redskins
AllenatoreStati Uniti (bandiera) Joe Gibbs
ProprietarioStati Uniti (bandiera) Jack Kent Cooke
ManagerStati Uniti (bandiera) Charley Casserly
StadioRFK Stadium
Risultati
NFL 199114-2
Primi nella NFC East
Play-offVittoria nel divisional round (Falcons)
Vittoria nell'NFC Championship (Lions)
Vittoria nel Super Bowl XXVI (Bills)
Cronologia delle stagioni

La stagione 1991 dei Washington Redskins è stata la 60ª della franchigia nella National Football League e la 55ª a Washington.[1]

I Redskins venivano da due stagioni consecutive con un record di 10–6 e tentavano di accedere ai playoff per il secondo anno consecutivo. La squadra finì con il disputare una delle migliori stagioni della storia. Washington vinse un record di franchigia di 14 partite, il miglior record della lega, e le uniche due sconfitte giunsero contro avversari di division per cinque punti complessivi. La stagione si concluse con la squadra che venne incoronata campione del mondo, battendo i Buffalo Bills nel Super Bowl XXVI.

I Redskins guidarono la lega in punti segnati con 485 ed ebbero anche la seconda miglior difesa in termini di punti subiti (224) nel 1991. Anche il loro differenziale di palloni guadagnati/persi (+18) fu il migliore della NFL. Nel 2016, Chris Chase di USA Today classificò la squadra come la migliore di sempre a vincere un Super Bowl.[2] Al 2021 questa è l'ultima apparizione del club in una finale di conference o in un Super Bowl.

Il sito di statistiche Football Outsiders ha classificato i Redskins del 1991 come la miglior squadra mai analizzata (a partire dal 1986).[3][4]

Roster dei Washington Redskins nel 1991
Offensive Linemen
Defensive Linemen
Lista delle riserve
Legenda
  • I rookie sono in corsivo.
  • Il primo ruolo è il principale mentre gli eventuali successivi indicano i ruoli secondari.
  • (IR) sta per Injured Reserve ed indica la lista ristretta per un solo giocatore infortunato che può tornare ad allenarsi dopo la settimana 6 e a rientrare in prima squadra dopo che questa ha giocato 8 partite.
  • (NF-Inj.) / (NF-Ill.) stanno rispettivamente per Non-Football Injured e Non-Football Illness ed indicano le liste dove viene inserito un giocatore che ha un infortunio o una malattia non dipendente dal football americano.
  • (PUP) sta per Physically Unable to Perform ed indica la lista dove viene inserito un giocatore mentre è in attesa di recuperare la condizione fisica. Nella stagione regolare dopo la sesta partita giocata dalla propria squadra, il giocatore ha tempo tre settimane per riprendere ad allenarsi, più tre settimane aggiuntive dal suo rientro agli allenamenti per rientrare in prima squadra.

[5]

Stagione regolare

Turno Data Avversario Risultato Record Stadio Sintesi
1 1 settembre Detroit Lions V 45–0 1–0 Robert F. Kennedy Memorial Stadium Recap
2 9 settembre at Dallas Cowboys V 33–31 2–0 Texas Stadium Recap
3 15 settembre Phoenix Cardinals V 34–0 3–0 Robert F. Kennedy Memorial Stadium Recap
4 22 settembre at Cincinnati Bengals V 34–27 4–0 Riverfront Stadium Recap
5 30 settembre Philadelphia Eagles V 23–0 5–0 Robert F. Kennedy Memorial Stadium Recap
6 6 ottobre at Chicago Bears V 20–7 6–0 Soldier Field Recap
7 13 ottobre Cleveland Browns V 42–17 7–0 Robert F. Kennedy Memorial Stadium Recap
8 Settimana di pausa
9 27 ottobre at New York Giants V 17–13 8–0 Giants Stadium Recap
10 3 novembre Houston Oilers V 16–13 (dts) 9–0 Robert F. Kennedy Memorial Stadium Recap
11 10 novembre Atlanta Falcons V 56–17 10–0 Robert F. Kennedy Memorial Stadium Recap
12 17 novembre at Pittsburgh Steelers V 41–14 11–0 Three Rivers Stadium Recap
13 24 novembre Dallas Cowboys S 21–24 11–1 Robert F. Kennedy Memorial Stadium Recap
14 1 dicembre at Los Angeles Rams V 27–6 12–1 Anaheim Stadium Recap
15 8 dicembre at Phoenix Cardinals V 20–14 13–1 Sun Devil Stadium Recap
16 15 dicembre New York Giants V 34–17 14–1 Robert F. Kennedy Memorial Stadium Recap
17 22 dicembre at Philadelphia Eagles S 22–24 14–2 Veterans Stadium Recap

Note: gli avversari della propria division sono in grassetto.

Playoff

Turno Data Avversario (seed) Risultato Stadio Pubblico Sintesi
Wild Card Qualificati direttamente al secondo turno
Divisional 4 gennaio Atlanta Falcons (6) V 24 –7 1–0 Robert F. Kennedy Memorial Stadium Recap
Championship 12 gennaio Detroit Lions (2) V 41–10 2–0 Robert F. Kennedy Memorial Stadium Recap
Super Bowl XXVI 26 gennaio Buffalo Bills (A1) V 37–24 3–0 Hubert H. Humphrey Metrodome Recap

NFC East

V S P % DIV CONF PF PS STR
(1) Washington Redskins 14 2 0 .875 6–2 10–2 485 224 S1
(5) Dallas Cowboys 11 5 0 .688 5–3 8–4 342 310 V5
Philadelphia Eagles 10 6 0 .625 5–3 6–6 285 244 V1
New York Giants 8 8 0 .500 3–5 5–7 281 297 V1
Phoenix Cardinals 4 12 0 .250 1–7 3–11 196 344 S8
MVP del Super Bowl
  1. ^ (EN) 1991 Washington Redskins, Pro Football Reference. URL consultato il 28 aprile 2021.
  2. ^ (EN) Chris Chase, Ranking all 49 Super Bowl champions, from best to worst, su ftw.usatoday.com, USA Today. URL consultato il 28 aprile 2021.
  3. ^ Football Outsiders: 1991 DVOA Ratings and Commentary, pubblicato il 12 luglio 2012, dalle stagioni 1991–2011.
  4. ^ [1] Team Efficiency Ratings 1991
  5. ^ (EN) 1991 Washington Redskins starters and roster, in Pro-Football-Reference.com. URL consultato il 28 aprile 2021.

V · D · M

Washington Redskins vincitori del Super Bowl XXVI
2 Kelly Goodburn • 6 Cary Conklin • 8 Chip Lohmiller • 10 Jeff Rutledge • 11 Mark Rypien (MVP) • 16 Stan Humphries • 20 Alvoid Mays • 21 Earnest Byner • 26 Danny Copeland • 27 Brad Edwards • 28 Darrell Green • 30 Brian Mithcell • 31 Clarence Vaughn • 32 Ricky Ervins • 34 Terry Hoage • 35 Martin Mayhew • 37 Gerald Riggs • 40 Alvin Walton • 45 Sidney Johnson • 47 A.J. Johnson • 48 Travis Curtis • 50 Ravin Caldwell • 51 Monte Coleman • 53 Jeff Bostic • 54 Kurt Gouveia • 55 Andre Collins • 57 Matt Millen • 58 Wilber Marshall • 60 Fred Stokes • 61 Mark Adickes • 62 Ralph Tamm • 63 Raleigh McKenzie • 65 Mohammed Elewonibi • 66 Joe Jacoby • 67 Ray Brown • 68 Russ Grimm • 69 Mark Schlereth • 71 Charles Mann • 73 Mark May • 74 Markus Koch • 75 Eric Williams • 76 Ed Simmons • 78 Tim Johnson • 79 Jim Lachey • 80 Keenan McCardell • 80 Joe Johnson • 81 Art Monk • 82 John Brandes • 83 Ricky Sanders • 84 Gary Clark • 85 Don Warren • 86 Stephen Hobbs • 87 Ron Middleton • 88 James Jenkins • 88 Jimmie Johnson • 89 Terry Orr • 94 Bobby Wilson • 97 Jumpy Geathers • 99 Jason Buck

Capo-allenatore: Joe Gibbs

Staff: Don BreauxJack BurnsBobby DePaulRod DowhowerJim HanifanLarry PeccatielloRichie PetitbonDan RileyWayne SevierWarren SimmonsCharley TaylorEmmitt ThomasLaVern TorgesonSteve Wetzel

V · D · M

Washington Commanders
Precedentemente noti come Boston Braves, Boston Redskins, Washington Redskins e Washington Football Team • Fondati 1932 • Giocano a Landover • Quartier generale ad Ashburn
FranchigiaLa franchigiaStoriaQuarterbackStagioni
StadiBraves FieldFenway ParkGriffith StadiumRFK StadiumFedExField
CulturaGeorge Preston MarshallRedskins 0 Bears 73Joe GibbsRedskins Rule
RivalitàDallas CowboysNew York Giants
Capi-allenatoreWrayDietzCaseyFlahertyBergmanDeGrootEdwardsWhelchelBallToddLambeauKuharichNixonMcPeakGrahamLombardiAustinAllenPardeeGibbsPetitbonTurnerRobiskieSchottenheimerSpurrierGibbsZornShanahanGrudenRivera
Apparizioni al Super Bowl (5)VIIXVIIXVIIIXXIIXXVI
Campionati vinti (5)19371942198219871991
Membri della Hall of FameBattlesBaughDudleyEdwardsGreenGrimmHanburgerHoustonHuffD. JonesS. JonesJurgensenKrauseMillnerMitchellMonkRigginsSmithTaylor
Affiliazioni attualiLega: National Football League • Conference: National Football Conference • Division: East Division

V · D · M

Stagioni dei Washington Commanders
1932 · 1933 · 1934 · 1935 · 1936 · 1937 · 1938 · 1939 · 1940 · 1941 · 1942 · 1943 · 1944 · 1945 · 1946 · 1947 · 1948 · 1949 · 1950 · 1951 · 1952 · 1953 · 1954 · 1955 · 1956 · 1957 · 1958 · 1959 · 1960 · 1961 · 1962 · 1963 · 1964 · 1965 · 1966 · 1967 · 1968 · 1969 · 1970 · 1971 · 1972 · 1973 · 1974 · 1975 · 1976 · 1977 · 1978 · 1979 · 1980 · 1981 · 1982 · 1983 · 1984 · 1985 · 1986 · 1987 · 1988 · 1989 · 1990 · 1991 · 1992 · 1993 · 1994 · 1995 · 1996 · 1997 · 1998 · 1999 · 2000 · 2001 · 2002 · 2003 · 2004 · 2005 · 2006 · 2007 · 2008 · 2009 · 2010 · 2011 · 2012 · 2013 · 2014 · 2015 · 2016 · 2017 · 2018 · 2019 · 2020 · 2021 · 2022 · 2023 · 2024
Grassetto indica la vittoria del campionato NFL o del Super Bowl

  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport