it.wikipedia.org

Cincinnati Open 2011 - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Cincinnati Open 2011
Sport Tennis
Data15 - 21 agosto
Edizione110a
SuperficieCemento
Campioni
Singolare maschile
Regno Unito (bandiera) Andy Murray
Singolare femminile
Russia (bandiera) Marija Šarapova
Doppio maschile
India (bandiera) Mahesh Bhupathi / India (bandiera) Leander Paes
Doppio femminile
Stati Uniti (bandiera) Vania King / Kazakistan (bandiera) Jaroslava Švedova

Il Cincinnati Open 2011 (conosciuto anche come Western & Southern Open per motivi di sponsorizzazione) è stato un torneo di tennis giocato sul cemento. È stata la 110ª edizione del Cincinnati Masters, che fa parte della categoria Masters 1000 nell'ambito dell'ATP World Tour 2011, e della categoria Premier nell'ambito del WTA Tour 2011. Sia il torneo maschile che quello femminile si sono giocati al Lindner Family Tennis Center di Mason, vicino a Cincinnati, in Ohio negli USA, fra il 15 e il 21 agosto 2011.

Nazione Giocatore Ranking* Testa di serie
Serbia (bandiera) Serbia Novak Đoković 1 1
Spagna (bandiera) Spagna Rafael Nadal 2 2
Svizzera (bandiera) Svizzera Roger Federer 3 3
Regno Unito (bandiera) Regno Unito Andy Murray 4 4
Spagna (bandiera) Spagna David Ferrer 6 5
Francia (bandiera) Francia Gaël Monfils 7 6
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Mardy Fish 8 7
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca Tomáš Berdych 9 8
Spagna (bandiera) Spagna Nicolás Almagro 10 9
Francia (bandiera) Francia Gilles Simon 11 10
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Andy Roddick 12 11
Francia (bandiera) Francia Richard Gasquet 13 12
Russia (bandiera) Russia Michail Južnyj 14 13
Serbia (bandiera) Serbia Viktor Troicki 15 14
Francia (bandiera) Francia Jo-Wilfried Tsonga 16 15
Svizzera (bandiera) Svizzera Stan Wawrinka 17 16

*Le teste di serie sono basate sul ranking all'8 agosto 2011.

I seguenti giocatori hanno ricevuto una wild card per il tabellone principale:

I seguenti giocatori sono passati dalle qualificazioni:

Nazione Giocatrice Ranking* Testa di serie
Danimarca (bandiera) Danimarca Caroline Wozniacki 1 1
Russia (bandiera) Russia Vera Zvonarëva 3 2
Bielorussia (bandiera) Bielorussia Viktoryja Azaranka 4 3
Russia (bandiera) Russia Marija Šarapova 5 4
Cina (bandiera) Cina Li Na 6 5
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca Petra Kvitová 7 6
Italia (bandiera) Italia Francesca Schiavone 8 7
Francia (bandiera) Francia Marion Bartoli 9 8
Germania (bandiera) Germania Andrea Petković 10 9
Australia (bandiera) Australia Samantha Stosur 11 10
Polonia (bandiera) Polonia Agnieszka Radwańska 12 11
Russia (bandiera) Russia Anastasija Pavljučenkova 13 12
Serbia (bandiera) Serbia Jelena Janković 14 13
Russia (bandiera) Russia Svetlana Kuznecova 15 14
Serbia (bandiera) Serbia Ana Ivanović 16 15
Cina (bandiera) Cina Peng Shuai 17 16

*Le teste di serie sono basate sul ranking all'8 agosto 2011.

Le seguenti giocatrici hanno ricevuto una wild card per il tabellone principale:

Le seguenti giocatrici sono passate dalle qualificazioni:

Turno Singolare maschile[3] Doppio maschile[3] Singolare femminile[4] Doppio femminile[4]
Campioni 1000 900
Finalisti 600 620
Semifinalisti 360 395
Quarti di finale 180 225
Terzo turno 90 125
Secondo turno 45 10 70 1
Primo turno 10 1
Qualificati 25 30
Ultimo turno qualificazioni 14 20
Secondo turno qualificazioni - 12
Primo turno qualificazioni - 1

I premi sono espressi in dollari americani.

Stage Singolare maschile[5] Doppio maschile[5] Singolare femminile[5] Doppio femminile[5]
Campioni 496 000 $ 140 000 $ 360 000 $ 100 000 $
Finalisti 243 200 $ 70 000 $ 180 000 $ 50 000 $
Semifinalisti 122 400 $ 35 500 $ 90 000 $ 25 000 $
Quarti di finale 62 240 $ 18 470 $ 41 450 $ 12 500 $
Terzo turno 32 320 $ 9690 $ 20 550 $ 6250 $
Secondo turno 17 040 $ 5090 $ 10 575 $ 3170 $
Primo turno 9200 $ 5500 $
Ultimo turno qualificazioni 2120 $ 1995 $
Primo turno qualificazioni 1080 $ 1035 $

Regno Unito (bandiera) Andy Murray ha sconfitto in finale Serbia (bandiera) Novak Đoković per 6-4, 3-0, rit.

  • È il secondo titolo dell'anno per Murray, il 18° in carriera. Per Đoković si tratta della seconda sconfitta stagionale.

Russia (bandiera) Marija Šarapova ha sconfitto in finale Serbia (bandiera) Jelena Janković per 4-6, 7–6(3), 6-3.

  • È il secondo titolo dell'anno per Marija Šarapova ed il 24° in carriera.

India (bandiera) Mahesh Bhupathi / India (bandiera) Leander Paes hanno sconfitto in finale Francia (bandiera) Michaël Llodra / Serbia (bandiera) Nenad Zimonjić per 7–6(4), 7–6(2).

Stati Uniti (bandiera) Vania King / Kazakistan (bandiera) Jaroslava Švedova hanno battuto in finale Sudafrica (bandiera) Natalie Grandin / Rep. Ceca (bandiera) Vladimíra Uhlířová per 6-4, 3-6, [11-9].

  1. ^ a b c d e f g h i Clijsters Unable to Defend Title [collegamento interrotto], su cincytennis.com, cincytennis. URL consultato il 12 agosto 2011.
  2. ^ Kim Clijsters, Venus Williams withdraw from Western & Southern Open, su masonbuzz.com, cincinnati.com. URL consultato il 12 agosto 2011.
  3. ^ a b Spiegazione del ranking, su atpworldtour.com. URL consultato l'8 gennaio 2011.
  4. ^ a b Regole del WTA Tour (PDF), su wtatour.com. URL consultato l'8 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 24 gennaio 2011).
  5. ^ a b c d Prize Money internazionali BNL d'Italia 2011, su internazionalibnlditalia.com. URL consultato il 3 maggio 2011 (archiviato dall'url originale l'11 maggio 2011).

V · D · M

Cincinnati Open
Era amatoriale1899 · 1900 · 1901 · 1902 · 1903 · 1904 · 1905 · 1906 · 1907 · 1908 · 1909 · 1910 · 1911 · 1912 · 1913 · 1914 · 1915 · 1916 · 1917 · 1918 · 1919 · 1920 · 1921 · 1922 · 1923 · 1924 · 1925 · 1926 · 1927 · 1928 · 1929 · 1930 · 1931 · 1932 · 1933 · 1934 · 1935 · 1936 · 1937 · 1938 · 1939 · 1940 · 1941 · 1942 · 1943 · 1944 · 1945 · 1946 · 1947 · 1948 · 1949 · 1950 · 1951 · 1952 · 1953 · 1954 · 1955 · 1956 · 1957 · 1958 · 1959 · 1960 · 1961 · 1962 · 1963 · 1964 · 1965 · 1966 · 1967 · 1968
Era Open1969 · 1970 · 1971 · 1972 · 1973 · 1974 · 1975 · 1976 · 1977 · 1978 · 1979 · 1980 · 1981 · 1982 · 1983 · 1984 · 1985 · 1986 · 1987 · 1988 · 1989 · 1990 · 1991 · 1992 · 1993 · 1994 · 1995 · 1996 · 1997 · 1998 · 1999 · 2000 · 2001 · 2002 · 2003 · 2004 · 2005 · 2006 · 2007 · 2008 · 2009 · 2010 · 2011 · 2012 · 2013 · 2014 · 2015 · 2016 · 2017 · 2018 · 2019 · 2020 · 2021 · 2022 · 2023 · 2024
Albo d'oro
Singolare maschile · Singolare femminile · Doppio maschile · Doppio femminile · Doppio misto

V · D · M

ATP World Tour 2011
Grande SlamAustralia (bandiera) Australian Open (S-D-X) · Francia (bandiera) Open di Francia (S-D-X) · Regno Unito (bandiera) Torneo di Wimbledon (S-D-X) · Stati Uniti (bandiera) US Open (S-D-X)
ATP World Tour Masters 1000Indian Wells Stati Uniti (bandiera) · Miami Stati Uniti (bandiera) · Monte Carlo Monaco (bandiera) · Madrid Spagna (bandiera) · Roma Italia (bandiera) · Montreal Canada (bandiera) · Cincinnati Stati Uniti (bandiera) · Shanghai Cina (bandiera) · Parigi Francia (bandiera)
ATP World Tour 500 seriesRotterdam · Memphis · Acapulco · Dubai · Barcellona · Amburgo · Washington · Pechino · Tokyo - Basilea · Valencia
ATP World Tour 250 seriesDoha · Chennai · Brisbane · Sydney · Auckland · Santiago · Zagabria · Johannesburg · Costa do Sauípe · San José · Marsiglia · Buenos Aires · Delray Beach · Houston · Casablanca · Estoril · Belgrado · Monaco · Nizza · Halle · Londra · 's-Hertogenbosch · Eastbourne · Newport · Båstad · Stoccarda · Atlanta · Los Angeles · Gstaad · Umago · Kitzbühel · Winston-Salem · Metz · Bucarest · Bangkok · Kuala Lumpur · Stoccolma · Mosca · Vienna · San Pietroburgo
Tornei di fine annoLondra Regno Unito (bandiera)
Eventi a squadreCoppa Davis · Hopman Cup · World Team Cup
Tornei di esibizioneAbu Dhabi · Melbourne

V · D · M

WTA Tour 2011
Grande SlamAustralian Open Australia (bandiera) · Open di Francia Francia (bandiera) · Torneo di Wimbledon Regno Unito (bandiera) · US Open Stati Uniti (bandiera)
Tornei WTA PremierSydney · Parigi · Dubai · Doha · Indian Wells · Miami · Charleston · Stoccarda · Madrid · Roma · Bruxelles · Eastbourne · Stanford · San Diego · Toronto · Cincinnati · New Haven · Tokyo · Pechino · Mosca (In grassetto i tornei obbligatori)
Tornei WTA InternationalBrisbane · Auckland · Hobart · Pattaya · Memphis · Bogotá · Acapulco · Kuala Lumpur · Monterrey · Marbella · Fès · Barcellona · Estoril · Strasburgo · Birmingham · Copenaghen · 's-Hertogenbosch · Budapest · Båstad · Palermo · Bad Gastein · Baku · Washington · Dallas · Tashkent · Québec · Guangzhou · Seul · Linz · Osaka · Lussemburgo
Tornei di fine annoIstanbul · Bali
Tornei di esibizioneHong Kong
Eventi a squadreFed Cup · Hopman Cup