it.wikipedia.org

Cincinnati Open 2015 - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Cincinnati Open 2015
Sport Tennis
Data15 - 23 agosto
Edizione114ª (maschile) / 84ª (femminile)
SuperficieCemento
LocalitàCincinnati, Ohio, Stati Uniti
ImpiantoLindner Family Tennis Center
Campioni
Singolare maschile
Svizzera (bandiera) Roger Federer
Singolare femminile
Stati Uniti (bandiera) Serena Williams
Doppio maschile
Canada (bandiera) Daniel Nestor / Francia (bandiera) Édouard Roger-Vasselin
Doppio femminile
Taipei cinese (bandiera) Chan Hao-ching / Taipei cinese (bandiera) Chan Yung-jan

Il Cincinnati Open 2015 (conosciuto anche come Western & Southern Open 2015 per motivi di sponsorizzazione) è stato un torneo di tennis giocato sul cemento. È stato la 114ª edizione del torneo maschile e l'84ª di quello femminile, che fa parte della categoria Masters 1000 nell'ambito dell'ATP World Tour 2015, e della categoria Premier nell'ambito del WTA Tour 2015. Sia il torneo maschile che quello femminile si sono giocati al Lindner Family Tennis Center di Mason, vicino a Cincinnati, in Ohio negli USA, fra l'15 e il 23 agosto 2015.

Nazionalità Giocatore Ranking* Testa di serie
Serbia (bandiera) Serbia Novak Đoković 1 1
Svizzera (bandiera) Svizzera Roger Federer 2 2
Regno Unito (bandiera) Regno Unito Andy Murray 3 3
Giappone (bandiera) Giappone Kei Nishikori 4 4
Svizzera (bandiera) Svizzera Stan Wawrinka 5 5
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca Tomáš Berdych 6 6
Croazia (bandiera) Croazia Marin Čilić 8 7
Spagna (bandiera) Spagna Rafael Nadal 9 8
Canada (bandiera) Canada Milos Raonic 10 9
Francia (bandiera) Francia Gilles Simon 11 10
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti John Isner 12 11
Francia (bandiera) Francia Richard Gasquet 13 12
Belgio (bandiera) Belgio David Goffin 14 13
Francia (bandiera) Francia Gaël Monfils 15 14
Sudafrica (bandiera) Sudafrica Kevin Anderson 16 15
Bulgaria (bandiera) Bulgaria Grigor Dimitrov 17 16

* Le teste di serie sono basate sul ranking al 10 agosto 2015.

I seguenti giocatori hanno ricevuto una wild card per il tabellone principale:

I seguenti giocatori sono passati dalle qualificazioni:

I seguenti giocatori sono entrati come Lucky loser:

Nazionalità Giocatrice Ranking* Teste di serie
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Serena Williams 1 1
Russia (bandiera) Russia Marija Šarapova 2 2
Romania (bandiera) Romania Simona Halep 3 3
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca Petra Kvitová 4 4
Danimarca (bandiera) Danimarca Caroline Wozniacki 5 5
Serbia (bandiera) Serbia Ana Ivanović 6 6
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca Lucie Šafářová 7 7
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca Karolína Plíšková 8 8
Spagna (bandiera) Spagna Garbiñe Muguruza 9 9
Spagna (bandiera) Spagna Carla Suárez Navarro 10 10
Germania (bandiera) Germania Angelique Kerber 11 11
Svizzera (bandiera) Svizzera Timea Bacsinszky 13 12
Polonia (bandiera) Polonia Agnieszka Radwańska 14 13
Ucraina (bandiera) Ucraina Elina Svitolina 15 14
Germania (bandiera) Germania Andrea Petković 16 15
Italia (bandiera) Italia Sara Errani 17 16

* Le teste di serie sono basate sul ranking al 10 agosto 2015.

Le seguenti giocatrici hanno ricevuto una wild card per il tabellone principale:

Le seguenti giocatrici sono passate dalle qualificazioni:

Lucky loser:

Svizzera (bandiera) Roger Federer ha battuto in finale Serbia (bandiera) Novak Đoković con il punteggio di 7–6(1), 6–3.

  • È l'ottantasettesimo titolo in carriera per Federer, quinto della stagione e settimo a Cincinnati.

Stati Uniti (bandiera) Serena Williams ha battuto in finale Romania (bandiera) Simona Halep con il punteggio di 6–3, 7–6(5).

  • È il sessantanovesimo titolo in carriera per la Williams, quinto titolo stagione e secondo a Cincinnati.

Canada (bandiera) Daniel Nestor / Francia (bandiera) Édouard Roger-Vasselin hanno battuto in finale Polonia (bandiera) Marcin Matkowski / Serbia (bandiera) Nenad Zimonjić con il punteggio di 6–2, 6–2.

Taipei cinese (bandiera) Chan Hao-ching / Taipei cinese (bandiera) Latisha Chan hanno battuto in finale Australia (bandiera) Casey Dellacqua / Kazakistan (bandiera) Jaroslava Švedova con il punteggio di 7–5, 6–4.

V · D · M

Cincinnati Open
Era amatoriale1899 · 1900 · 1901 · 1902 · 1903 · 1904 · 1905 · 1906 · 1907 · 1908 · 1909 · 1910 · 1911 · 1912 · 1913 · 1914 · 1915 · 1916 · 1917 · 1918 · 1919 · 1920 · 1921 · 1922 · 1923 · 1924 · 1925 · 1926 · 1927 · 1928 · 1929 · 1930 · 1931 · 1932 · 1933 · 1934 · 1935 · 1936 · 1937 · 1938 · 1939 · 1940 · 1941 · 1942 · 1943 · 1944 · 1945 · 1946 · 1947 · 1948 · 1949 · 1950 · 1951 · 1952 · 1953 · 1954 · 1955 · 1956 · 1957 · 1958 · 1959 · 1960 · 1961 · 1962 · 1963 · 1964 · 1965 · 1966 · 1967 · 1968
Era Open1969 · 1970 · 1971 · 1972 · 1973 · 1974 · 1975 · 1976 · 1977 · 1978 · 1979 · 1980 · 1981 · 1982 · 1983 · 1984 · 1985 · 1986 · 1987 · 1988 · 1989 · 1990 · 1991 · 1992 · 1993 · 1994 · 1995 · 1996 · 1997 · 1998 · 1999 · 2000 · 2001 · 2002 · 2003 · 2004 · 2005 · 2006 · 2007 · 2008 · 2009 · 2010 · 2011 · 2012 · 2013 · 2014 · 2015 · 2016 · 2017 · 2018 · 2019 · 2020 · 2021 · 2022 · 2023 · 2024
Albo d'oro
Singolare maschile · Singolare femminile · Doppio maschile · Doppio femminile · Doppio misto

V · D · M

ATP World Tour 2015
Grande SlamAustralia (bandiera) Australian Open (S-D-X) · Francia (bandiera) Open di Francia (S-D-X) · Regno Unito (bandiera) Torneo di Wimbledon (S-D-X) · Stati Uniti (bandiera) US Open (S-D-X)
ATP World Tour Masters 1000Stati Uniti (bandiera) Indian Wells (S-D) · Stati Uniti (bandiera) Miami (S-D) · Monaco (bandiera) Monte Carlo (S-D) · Spagna (bandiera) Madrid (S-D) · Italia (bandiera) Roma (S-D) · Canada (bandiera) Montréal (S-D) · Stati Uniti (bandiera) Cincinnati (S-D) · Cina (bandiera) Shanghai (S-D) · Francia (bandiera) Parigi (S-D)
ATP World Tour 500 seriesRotterdam · Dubai · Rio · Acapulco · Londra · Halle · Barcellona · Amburgo · Washington · Pechino · Tokyo · Vienna · Basilea
ATP World Tour 250 seriesBrisbane · Chennai · Doha · Sydney · Auckland · Montpellier · Zagabria · Quito · Memphis · São Paulo · Marsiglia · Delray Beach · Buenos Aires · Casablanca · Houston · Bucarest · Monaco · Estoril · Istanbul · Nizza · Ginevra · 's-Hertogenbosch · Stoccarda · Nottingham · Newport · Båstad · Bogotà · Umago · Gstaad · Atlanta · Kitzbühel · Winston-Salem · Metz · San Pietroburgo · Shenzen · Kuala Lumpur · Stoccolma · Mosca · Valencia
Tornei di fine annoRegno Unito (bandiera) Londra
Eventi a squadreCoppa Davis (Gruppo Mondiale-Spareggi) · Hopman Cup
Tornei di esibizioneAbu Dhabi · Melbourne

V · D · M

WTA Tour 2015
Grande SlamAustralia (bandiera) Australian Open · Francia (bandiera) Open di Francia · Regno Unito (bandiera) Torneo di Wimbledon · Stati Uniti (bandiera) US Open
Tornei WTA PremierBrisbane · Sydney · Anversa · Dubai · Doha · Indian Wells · Miami · Charleston · Stoccarda · Madrid · Roma · Birmingham · Eastbourne · Stanford · Toronto · Cincinnati · New Haven · Tokyo · Wuhan · Pechino · Mosca (In grassetto i tornei obbligatori)
Tornei WTA InternationalAuckland · Shenzhen · Hobart · Pattaya · Rio de Janeiro · Acapulco · Monterrey · Kuala Lumpur · Katowice · Bogotá · Marrakech · Praga · Strasburgo · Norimberga · Nottingham · 's-Hertogenbosch · Bucarest · Båstad · Bad Gastein · Istanbul · Baku · Florianópolis · Washington · Tokyo · Québec · Seul · Canton · Tashkent · Hong Kong · Linz · Tientsin · Lussemburgo
Tornei di fine annoSingapore · Zhuhai
Eventi a squadreFed Cup · Hopman Cup