it.wikipedia.org

Wilhelmina von Bremen - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Wilhelmina von Bremen
Nazionalità  Stati Uniti
Altezza182 cm
Peso68 kg
Atletica leggera
SpecialitàVelocità
SocietàWestern Women's Club
Record
100 m 12"0 (1932)
Carriera
Nazionale
1932Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 1 0 1

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Wilhelmina Catherine von Bremen-Asch, detta Billie (San Francisco, 13 agosto 1909Alameda, 23 luglio 1976), è stata una velocista statunitense, campionessa olimpica della staffetta 4×100 metri e medaglia di bronzo nei 100 metri piani ai Giochi di Los Angeles 1932.

Studiò al Western Women's College. Ai Giochi olimpici di Los Angeles 1932 vinse la medaglia di bronzo nella gara dei 100 m piani, preceduta dalla polacca Stanisława Walasiewicz (medaglia d'oro) e dalla canadese Hilda Strike (medaglia d'argento),[1] nonché l'oro nella staffetta 4×100 metri[2] con le connazionali Mary Carew, Evelyn Furtsch e Annette Rogers.

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1932 Giochi olimpici Stati Uniti (bandiera) Los Angeles 100 m piani   Bronzo 12"0
4 × 100 m   Oro 47"0 Record mondiale
  1. ^ (EN) Athletics at the 1932 Los Angeles Summer Games: Women's 100 metres Final, su sports-reference.com. URL consultato il 27 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2012).
  2. ^ (EN) Athletics at the 1932 Los Angeles Summer Games: Women's 4×100 metres Relay, su sports-reference.com. URL consultato il 27 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2012).

V · D · M

Campionesse olimpiche della staffetta 4×100 metri
Canada (bandiera) Canada (Rosenfeld, Smith, Bell, Cook) (1928) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Carew, Furtsch, Rogers, von Bremen) (1932) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Bland, Rogers, Robinson, Stephens) (1936) · Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi (Stad-de Jong, Witziers-Timmer, van der Kade-Koudijs, Blankers-Koen) (1948) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Faggs, Jones, Moreau, Hardy) (1952) · Australia (bandiera) Australia (Strickland, Croker, Mellor, Cuthbert) (1956) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Hudson, Williams, Jones, Rudolph) (1960) · Polonia (bandiera) Polonia (Ciepły, Szewińska, Górecka, Kłobukowska) (1964) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Ferrell, Bailes, Netter, Tyus) (1968) · Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest (Krause, Becker, Richter, Rosendahl) (1972) · Germania Est (bandiera) Germania Est (Göhr, Stecher, Bodendorf, Wöckel) (1976) · Germania Est (bandiera) Germania Est (Müller, Wöckel, Auerswald, Göhr) (1980) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Brown, Bolden, Cheeseborough, Ashford) (1984) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Brown, Echols, Griffith-Joyner, Ashford, Young*) (1988) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Ashford, Jones, Guidry-White, Torrence, Finn-Burrell*) (1992) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Devers, Miller, Gaines, Torrence, Guidry-White*) (1996) · Bahamas (bandiera) Bahamas (Fynes, Sturrup, Davis-Thompson, Ferguson-McKenzie, Clarke-Lewis*) (2000) · Giamaica (bandiera) Giamaica (Lawrence, Simpson, Bailey, Campbell-Brown, McDonald*) (2004) · Belgio (bandiera) Belgio (Borlée, Mariën, Ouédraogo, Gevaert) (2008) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Bartoletta, Felix, Knight, Jeter, Tarmoh*, Williams*) (2012) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Bartoletta, Felix, Gardner, Bowie, Akinosun*) (2016) · Giamaica (bandiera) Giamaica (Williams, Thompson-Herah, Fraser-Pryce, Jackson, Morrison*, Burchell*) (2020) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Jefferson, Terry, Thomas, Richardson) (2024)
Bandiera olimpica
Bandiera olimpica
Nota *: Atlete che hanno preso parte solamente ai turni eliminatori ma hanno ugualmente ricevuto la medaglia.