it.wikipedia.org

Williams FW35 - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Williams FW35
Valtteri Bottas testa la vettura a Barcellona
Descrizione generale
CostruttoreRegno Unito (bandiera)  Williams F1
SquadraWilliams F1
Progettata daMike Coughlan
SostituisceWilliams FW34
Sostituita daWilliams FW36
Descrizione tecnica
Meccanica
MotoreRenault RS-RS27-2013 V8 2.4
TrasmissioneCambio a 7 rapporti + retromarcia
Dimensioni e pesi
Peso642 kg
Altro
CarburantePetrobrás
PneumaticiPirelli
AvversarieVetture di Formula 1 2013
Risultati sportivi
DebuttoGran Premio d'Australia 2013
Piloti16. Venezuela (bandiera) Pastor Maldonado
17. Finlandia (bandiera) Valtteri Bottas
Palmares
Campionati costruttori9 posto

La Williams FW35 è un'automobile monoposto sportiva di Formula 1 costruita dalla Williams, per partecipare al Campionato mondiale di Formula 1 2013.

La vettura è stata presentata il 19 febbraio, presso i box del tracciato di Barcellona, l'ultima, in ordine di tempo, fra le 11 monoposto del mondiale 2013.[1]

I piloti sono stati il venezuelano Pastor Maldonado, in squadra già nelle due stagioni precedenti, e Valtteri Bottas, pilota finlandese all'esordio, già terzo pilota della scuderia britannica nel 2012.

La livrea della FW35 ricalcava lo schema dell'anno precedente, con il bianco e il blu colori dominanti. Sponsor principale rimaneva l'azienda petrolifera statale venezuelana PDVSA, legata al venezuelano Maldonado.

Piloti ufficiali
Nazione Nome Numero
Venezuela (bandiera) Pastor Maldonado 16
Finlandia (bandiera) Valtteri Bottas 17
Collaudatori
Nazione Nome
Regno Unito (bandiera) Susie Wolff

Già nelle prime gare della stagione la vettura si rivelò problematica e poco competitiva. Nonostante all'indomani dei primi test invernali il pilota titolare Pastor Maldonado avesse dichiarato che la vettura costituiva un netto passo avanti rispetto alla precedente FW34, nel primo Gran Premio della stagione, in Australia, sia il venezuelano che il compagno di squadra Valtteri Bottas furono relegati nelle retrovie e durante il week-end di gara lo stesso Maldonado definì la vettura "inguidabile".[2] La situazione non migliorò nei Gran Premi successivi, nei quali né Maldonado né Bottas riuscirono a far segnare punti; per la prima volta nella sua storia la Williams non conquistò punti nelle prime nove gare di un campionato mondiale. In Canada Bottas ottenne un terzo posto in qualifica sul bagnato, ma la gara fu disputata sull'asciutto e il pilota finlandese non riuscì a far meglio del quattordicesimo posto.

Il primo punto arrivò solo al decimo appuntamento stagionale, il Gran Premio d'Ungheria, nel quale Maldonado tagliò il traguardo in decima posizione. A tre gare dal termine la scuderia decise di tornare alla configurazione degli scarichi della vettura 2012. La monoposto migliorò nettamente le proprie prestazioni, tanto che Bottas riuscì a rientrare nuovamente nel gruppo dei primi dieci in qualifica nel Gran Premio degli Stati Uniti, chiudendo poi in ottava posizione la gara. Il conclusivo Gran Premio del Brasile fu meno soddisfacente, con Maldonado fuori dai punti e Bottas costretto al ritiro. La scuderia inglese chiuse la stagione con appena cinque punti, come nel 2011.

Anno Team Motore Gomme Piloti Punti Pos.
2013 Williams F1 Renault RS-27 2013 V8 P Venezuela (bandiera) Maldonado Rit Rit 14 11 14 Rit 16 11 15 10 17 14 11 13 16 12 11 17 16 5
Finlandia (bandiera) Bottas 14 11 13 14 16 12 14 12 16 Rit 15 15 13 12 17 16 15 8 Rit
  1. ^ Marco Cortesi, Presentata la nuova Williams FW35, in italiaracing.net, 19 febbraio 2013. URL consultato il 21 febbraio 2013.
  2. ^ (EN) Williams 'undriveable' in qualifying says Maldonado, uk.reuters.com. URL consultato il 28 maggio 2013 (archiviato dall'url originale l'8 aprile 2014).

V · D · M

Regno Unito (bandiera) Williams F1
Vetture
Passate761 · FW06 · FW07 · FW07B · FW07C · FW08 · FW08C · FW09 · FW09B · FW10 · FW11 · FW11B · FW12 · FW12C · FW13 · FW13B · FW14 · FW14B · FW15C · FW16 · FW16B · FW17 · FW17B · FW18 · FW19 · FW20 · FW21 · FW22 · FW23 · FW24 · FW25 · FW26 · FW27 · FW28 · FW29 · FW30 · FW31 · FW32 · FW33 · FW34 · FW35 · FW36 · FW37 · FW38 · FW40 · FW41 · FW42 · FW43 · FW43B · FW44 · FW45 · FW46
PresentiFW47
Piloti
PrincipaliMario Andretti · Thierry Boutsen · Jenson Button · David Coulthard · Heinz-Harald Frentzen · Damon Hill · Alan Jones · Pastor Maldonado · Nigel Mansell · Juan Pablo Montoya · Riccardo Patrese · Nelson Piquet · Alain Prost · Clay Regazzoni · Carlos Reutemann · Keke Rosberg · Nico Rosberg · Ralf Schumacher · Ayrton Senna · Jacques Villeneuve
PresentiAlexander Albon · Carlos Sainz Jr.
Persone
FondatoriFrank Williams · Patrick Head
PassateJost Capito · Mike Coughlan · Dirk de Beer · François-Xavier Demaison · Frank Dernie · Doug Lafferty · Paddy Lowe · Doug McKiernan · Sam Michael · Adrian Newey · Mike O'Driscoll · Adam Parr · Simon Roberts · Enrique Scalabroni · Robert Smedley · Dickie Stanford · Pat Symonds · David Wheater · Claire Williams · Geoff Willis · Ed Wood
PresentiMark Biddle · Jenson Button · Adam Carter · Jamie Chadwick · Pat Fry · Darren Fultz · James Matthews · Mark Pattinson · Willy Rampf · Dave Redding · Matthew Savage · Sven Smeets · Jacques Villeneuve · James Vowles
In grassetto vetture e piloti che con la scuderia hanno conquistato il titolo mondiale.

V · D · M

« prec. Monoposto di Formula 1 - Mondiale 2013 succ. »
Red Bull RB9 · Ferrari F138 · McLaren MP4-28 · Lotus E21 · Mercedes F1 W04 · Sauber C32 · Force India VJM06 · Williams FW35 · Toro Rosso STR8 · Caterham CT03 · Marussia MR02