Willy Sagnol - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Willy Sagnol | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||
Altezza | 182 cm | ||||||||||||||||||||
Peso | 81 kg | ||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex difensore) | ||||||||||||||||||||
Squadra | ![]() | ||||||||||||||||||||
Termine carriera | 22 gennaio 2009 - giocatore | ||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 15 febbraio 2021 | |||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Willy David Frédéric Sagnol (Saint-Étienne, 18 marzo 1977) è un allenatore di calcio ed ex calciatore francese, di ruolo difensore, commissario tecnico della nazionale georgiana. Con la nazionale francese è stato vicecampione del mondo nel 2006.
Terzino che agiva prevalentemente sulla fascia destra, si fece apprezzare per affidabilità, eleganza e visione di gioco. All'occorrenza poteva essere schierato anche come difensore centrale oppure esterno di centrocampo.
Abile nella fase difensiva, sapeva destreggiarsi anche nelle sovrapposizioni offensive, facendo del cross – potente e preciso[1] – uno dei suoi punti di forza. Tale dote gli valse il soprannomine Flankengott o "Il dio dei cross", da parte dei tifosi del Bayern Monaco.[1]
Ha cominciato la carriera professionistica nella squadra della sua città, il Saint-Étienne, trascorrendovi due stagioni. Nell'estate 1997 si trasferì al Monaco, vincendo il campionato francese nella stagione 1999-2000 e due Supercoppe nazionali.
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/d/d2/Willy_Sagnol%2C_April_2006.jpg/170px-Willy_Sagnol%2C_April_2006.jpg)
Poco dopo, nell'estate 2000, venne acquistato dal Bayern Monaco per 6,3 milioni di euro.[2] Durante l'esperienza al Bayern si è affermato come uno dei migliori terzini destri al mondo,[2] conquistando cinque campionati tedeschi (2000-2001, 2002-2003, 2004-2005, 2005-2006 e 2007-2008), quattro Coppe di Germania, due Coppe di Lega, la Champions League 2000-2001 e la Coppa Intercontinentale 2001. Nel gennaio 2006 ha prolungato di altri quattro anni, fino al 2010, il contratto con il club bavarese.[2]
Tra l'aprile 2007 e il luglio 2008 è stato vittima di tre infortuni, prima un problema alle cartilagini del ginocchio sinistro, poi, a gennaio 2008, un'ernia del disco, infine una lesione al tendine di Achille per la quale è stato operato[3] e che l'ha costretto ad annunciare il suo ritiro dal calcio giocato il 22 gennaio 2009.[4]
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/3f/Gallas%2C_Sagnol_Euro_2008.png/170px-Gallas%2C_Sagnol_Euro_2008.png)
Ha esordito con la maglia della nazionale francese nel 2000. Nel 2002 ha fatto parte dei 23 convocati per il campionato del mondo in Corea del Sud e Giappone, ma non è mai sceso in campo. Due anni dopo, al campionato d'Europa 2004, ha disputato tre incontri, due da subentrato e uno da titolare.
Nel campionato del mondo 2006 ha giocato da terzino titolare tutte e sette gare dei Bleus, compresa la finale di Berlino persa contro l'Italia. Ha tirato in quell'occasione uno dei rigori, mettendolo a segno. Al campionato d'Europa 2008 ha totalizzato due presenze e la sua squadra è uscita dopo la fase a gironi.
Sempre con la divisa della Francia ha vinto la Confederations Cup nel 2001 e nel 2003.
Il 27 gennaio 2010 diventa membro del consiglio dirigenziale del Saint-Étienne come membro comitato direttivo. Il 18 maggio si dimette dall’incarico.[5]
Il 21 marzo 2011 entra nell’organigramma del Bayern Monaco come osservatore.[6] Il 6 ottobre la federazione francese lo nomina direttore tecnico delle nazionali giovanili.[7]
Nel maggio 2013 viene nominato tecnico ad interim dell’Under-20 francese per il Torneo di Tolone in sostituzione di Pierre Mankowski impegnato per il Mondiale della stessa categoria. Esordisce nella vittoria per 4-1 contro gli Stati Uniti. Si piazza secondo nel proprio girone e partecipa alla finale per il 3º e 4º posto dove batte per 2-1 il Portogallo. Il 10 giugno chiude la sua avventura dopo aver totalizzato 3 vittorie, 1 pareggio e 1 sconfitta. Dopo due giorni viene nominato tecnico dell’Under-21 francese, con il compito di qualificarsi per l’Europeo.[8] Il 30 luglio viene anche nominato presidente della commissione federale.[9] Esordisce con un pareggio per 0-0 nell’amichevole con la Germania. Il 5 settembre ottiene il primo successo battendo per 5-0 il Kazakistan, partita valevole per la qualificazione all’Europeo.
Il 23 maggio 2014 dopo otto partite (6 vittorie e 2 pareggi) lascia la guida dei Les Bleuets e diventa l'allenatore del Bordeaux, firmando un contratto di tre stagioni.[10] Il primo anno viene eliminato ai sedicesimi di finale della Coppa di Francia dal Paris Saint-German, nella Coppa di lega francese viene eliminato ai ottavi di finale dal Lilla e ha condotto la squadra al sesto posto in campionato. Il secondo anno viene eliminato in semifinale della Coppa di lega francese dal Lilla e nella Coppa di Francia ai quarti di finale dal Nantes. Il 14 marzo 2016 è stato sollevato dall'incarico con la squadra al 14º posto, a +5 sulla zona retrocessione.[11]
Il 9 giugno 2017 ritorna al Bayern Monaco come vice di Carlo Ancelotti, firmando un biennale in sostituzione di Paul Clement passato nei mesi precedenti alla guida del Swansea.[12] Il 28 settembre dopo l'esonero di Ancelotti diventa allenatore ad interim.[13][14] La domenica seguente esordisce sulla panchina della squadra bavarese con un pareggio per 2 a 2 contro l'Hertha Berlino. Il 6 ottobre lascia la guida del club al nuovo allenatore Jupp Heynckes.[15].
Il 15 febbraio 2021 viene nominato commissario tecnico della nazionale georgiana.[16] Inizia la sua esperienza sulla panchina georgiana durante le qualificazioni a Qatar 2022, chiudendo il proprio girone al 4º posto, fallendo l'accesso alla fase finale.[17]
In UEFA Nations League 2022-2023, invece, il percorso è quasi netto: oltre a battere nella doppia sfida Gibilterra e Macedonia del Nord, vince la trasferta e pareggia in casa contro la Bulgaria.[18] Ciò gli vale il 1º posto nel gruppo 4 della Lega C, ottenendo la promozione in Lega B.[19] Grazie al suddetto primato, il tecnico francese ottiene, nonostante il 4º posto nel Gruppo A, la qualificazione per gli Spareggi di Euro 2024,[20] ove la nazionale georgiana affronterà in una gara unica, prima il Lussemburgo,[21] e successivamente la Grecia, vincendo entrambe le gare e conseguendo il 26 marzo 2024 la prima e storica qualificazione per la Georgia ad un Campionato europeo di calcio.[22] All'Europeo tedesco, la nazionale guidata da Sagnol ottiene 4 punti nel Girone F; dopo aver perso 3-1 la gara d'esordio contro la Turchia, il commissario tecnico francese ottiene un punto contro la Repubblica Ceca e riesce a battere nell'ultima partita a sorpresa il Portogallo per 2-0 , piazzandosi al 3 posto nel girone e riuscendo così a far rientrare la nazionale georgiana tra le migliori terze classificate, qualificandosi per gli ottavi di finale del torneo ove sarà sconfitto ed eliminato dalla Spagna per 4-1.[23][24]
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1995-1996 | ![]() |
D1 | 10 | 0 | CdF+CdL | - | - | - | - | - | - | - | - | 10 | 0 |
1996-1997 | D2 | 36 | 1 | CF+CdL | 1+2 | 0+0 | - | - | - | - | - | - | 39 | 1 | |
Totale Saint-Étienne | 46 | 1 | 3 | 0 | - | - | - | - | 49 | 1 | |||||
1997-1998 | ![]() |
D1 | 25 | 0 | CF+CdL | 4+1 | 0+0 | UCL | 8 | 0 | SF | 1 | 0 | 39 | 0 |
1998-1999 | D1 | 20 | 0 | CF+CdL | 0+0 | 0+0 | CU | 4 | 0 | - | - | - | 24 | 0 | |
1999-2000 | D1 | 26 | 0 | CF+CdL | 2+2 | 0+0 | CU | 6 | 0 | - | - | - | 36 | 0 | |
Totale Monaco | 71 | 0 | 9 | 0 | 18 | 0 | 1 | 0 | 99 | 0 | |||||
2000-2001 | ![]() |
BL | 27 | 0 | CG+CdL | 1+1 | 0+0 | UCL | 14 | 0 | - | - | - | 43 | 0 |
2001-2002 | BL | 28 | 1 | CG+CdL | 1+0 | 0+0 | UCL | 10 | 0 | SU+CI | 1+1 | 0+0 | 41 | 1 | |
2002-2003 | BL | 23 | 2 | CG+CdL | 5+1 | 1+0 | UCL | 4[25] | 0 | - | - | - | 33 | 3 | |
2003-2004 | BL | 21 | 1 | CG+CdL | 3+0 | 0+0 | UCL | 6 | 0 | - | - | - | 30 | 1 | |
2004-2005 | BL | 22 | 1 | CG+CdL | 4+0 | 0+0 | UCL | 7 | 0 | - | - | - | 33 | 1 | |
2005-2006 | BL | 31 | 1 | CG+CdL | 5+1 | 0+0 | UCL | 7 | 0 | - | - | - | 44 | 1 | |
2006-2007 | BL | 23 | 1 | CG+CdL | 3+2 | 0+0 | UCL | 9 | 0 | - | - | - | 37 | 1 | |
2007-2008 | BL | 9 | 0 | CG | 3 | 0 | CU | 5 | 0 | - | - | - | 17 | 0 | |
2008-2009 | BL | 0 | 0 | CG | 0 | 0 | UCL | 0 | 0 | - | - | - | 0 | 0 | |
Totale Bayern Monaco | 184 | 7 | 30 | 1 | 62 | 0 | 2 | 0 | 278 | 8 | |||||
Totale carriera | 301 | 8 | 42 | 1 | 80 | 0 | 2 | 0 | 425 | 9 |
Statistiche aggiornate al 1º ottobre 2017.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | % Vittorie | Piazzamento | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | G | V | N | P | % | |||
2014-2015 | ![]() |
L1 | 38 | 17 | 12 | 9 | CF+CdL | 2+2 | 1+1 | 0+1 | 1+0 | 42 | 19 | 13 | 10 | 45,24 | 6º | ||||||||||
2015-mar. 2016 | L1 | 30 | 9 | 11 | 10 | CF+CdL | 3+3 | 2+2 | 0+0 | 1+1 | UEL | 10 | 3 | 4 | 3 | 46 | 16 | 15 | 15 | 34,78 | Esonerato | ||||||
Totale Bordeaux | 68 | 26 | 23 | 19 | 10 | 6 | 1 | 3 | 10 | 3 | 4 | 3 | 88 | 35 | 28 | 25 | 39,77 | ||||||||||
set.-ott. 2017 | ![]() |
BL | 1 | 0 | 1 | 0 | CG | 0 | 0 | 0 | 0 | UCL | 0 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | 1 | 0 | 1 | 0 | 0,00 | interim | |
Totale carriera | 69 | 26 | 24 | 19 | 10 | 6 | 1 | 3 | 10 | 3 | 4 | 3 | 89 | 35 | 29 | 25 | 39,33 |
Statistiche aggiornate al 23 maggio 2014.
Squadra | Naz | dal | al | Record | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | GF | GS | DR | % Vittorie | ||||
![]() |
![]() |
1º maggio 2013 | 10 giugno 2013 | 5 | 3 | 1 | 1 | 8 | 5 | +3 | 60,00 |
![]() |
30 luglio 2013 | 25 maggio 2014 | 8 | 6 | 2 | 0 | 23 | 6 | +17 | 75,00 | |
Totale Nazionali giovanili francesi | 13 | 9 | 3 | 1 | 31 | 11 | +20 | 69,23 |
Stagione | Squadra | Campionato | Piazzamento | Andamento | Reti | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Giocate | Vittorie | Pareggi | Sconfitte | % vittorie | GF | GS | DR | ||||
mag.-giu. 2013 | ![]() |
Torneo di Tolone 2013 | 3º | 5 | 3 | 1 | 1 | 60,00 | 8 | 5 | +3 |
Totale Francia U-20 | 5 | 3 | 1 | 1 | 60,00 | 8 | 5 | +3 |
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia under 20 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
28-5-2013 | Besançon | Francia under 20 ![]() |
4 – 1 | ![]() |
Torneo di Tolone 2013 - 1º turno | Alexandre Coeff Giannelli Imbula Stéphane Bahoken Rachid Ghezzal |
Cap: A.Coeff |
30-5-2013 | Nîmes | RD del Congo under 20 ![]() |
0 – 1 | ![]() |
Torneo di Tolone 2013 - 1º turno | Benjamin Jeannot | Cap: L.Rose |
1º-6-2013 | Nizza | Francia under 20 ![]() |
0 – 0 | ![]() |
Torneo di Tolone 2013 - 1º turno | - | Cap: A.Coeff |
3-6-2013 | Avignone | Francia under 20 ![]() |
1 – 3 | ![]() |
Torneo di Tolone 2013 - 1º turno | Paul-Georges Ntep | Cap: L.Rose |
8-9-2013 | Nizza | Francia under 20 ![]() |
2 – 1 | ![]() |
Torneo di Tolone 2013 - Finale 3º-4º posto | Paul-Georges Ntep (rig.) Gaël Vena Diambu |
Cap: L.Rose |
Totale | Presenze | 5 | Reti | 8 |
Stagione | Squadra | Campionato | Piazzamento | Andamento | Reti | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Giocate | Vittorie | Pareggi | Sconfitte | % vittorie | GF | GS | DR | ||||
lug.-dic. 2013 | ![]() |
Amichevoli | 2 | 0 | 2 | 0 | 0,00 | 1 | 1 | 0 | |
2013 | Qual. Euro U-21 2015 | Gruppo 10, Dimissionario | 5 | 5 | 0 | 0 | 100,00 | 21 | 5 | +16 | |
gen.-mag. 2013 | 1 | 1 | 0 | 0 | 100,00 | 1 | 0 | +1 | |||
Totale Francia U-21 | 8 | 6 | 2 | 0 | 75,00 | 23 | 6 | +17 |
Statistiche aggiornate al 16 novembre 2024.
Squadra | Naz | dal | al | Record | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | GF | GS | DR | % Vittorie | ||||
Georgia | ![]() |
15 febbraio 2021 | in corso | 43 | 19 | 8 | 16 | 69 | 58 | +11 | 44,19 |
Stagione | Squadra | Campionato | Piazzamento | Andamento | Reti | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Giocate | Vittorie | Pareggi | Sconfitte | % vittorie | GF | GS | DR | ||||
2021 | ![]() |
Qual. Mondiale 2022 | 4º nel gruppo B, non qualificato | 8 | 2 | 1 | 5 | 25,00 | 6 | 12 | -6 |
2022 | UEFA Nations League 2022-2023 | 1º nel Gruppo 4 della Lega C, promosso in Lega B | 6 | 5 | 1 | 0 | 83,33 | 16 | 3 | +13 | |
2023 | Qual. Euro 2024 | 4º nel gruppo A, qualificato dopo i play-off | 8 | 2 | 2 | 4 | 25,00 | 12 | 18 | -6 | |
2024 | 2 | 1 | 1 | 0 | 50,00 | 2 | 0 | +2 | |||
giu.-lug. 2024 | Euro 2024 | Ottavi di finale | 4 | 1 | 1 | 2 | 25,00 | 5 | 8 | -3 | |
2024 | UEFA Nations League 2024-2025 | 5 | 2 | 1 | 2 | 40,00 | 6 | 4 | +2 | ||
Dal 2021 | Amichevoli | 10 | 6 | 1 | 3 | 60,00 | 22 | 13 | +9 | ||
Totale Georgia | 43 | 19 | 8 | 16 | 44,19 | 69 | 58 | +11 |
- Monaco: 1997
- Monaco: 1999-2000
- Bayern Monaco: 2000-2001
- Bayern Monaco: 2001
- ^ a b (EN) From Bayern and back, the Sagnol story Where has Bayern Munich's new interim coach Willy Sagnol been since ending his playing career? vor 2 Stunden, su ghanasoccernet.com, 28 settembre 2017. URL consultato il 9 luglio 2019.
- ^ a b c La scelta di vita di Sagnol, it.uefa.com, 17 gennaio 2006. URL consultato il 30 novembre 2008.
- ^ Lungo stop per Sagnol, it.uefa.com, 5 agosto 2008. URL consultato il 30 novembre 2008.
- ^ (DE) Sagnol beendet Karriere mit sofortiger Wirkung, transfermarkt.de, 22 gennaio 2009. URL consultato il 22 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2009).
- ^ Saint-Etienne : Sagnol démissionne du Conseil de surveillance, su leparisien.fr, 18 maggio 2010. URL consultato il 7 aprile 2018 (archiviato dall'url originale l'8 aprile 2018).
- ^ Bayern : Sagnol au recrutement ?, su news.maxifoot.fr, maxifoot.fr, 21 marzo 2011.
- ^ Desailly et Sagnol intègrent la FFF, su sport24.lefigaro.fr, lefigaro.fr, 6 ottobre 2011.
- ^ Sagnol avec les Espoirs, su football.fr, 13 giugno 2013. URL consultato il 7 aprile 2018 (archiviato dall'url originale l'8 aprile 2018).
- ^ Sagnol président de la commission Fédérle, su fff.fr, 30 juillet 2013. URL consultato il 7 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2013).
- ^ UFFICIALE: Sagnol nuovo tecnico del Bordeaux - TMW
- ^ Ufficiale: Bordeaux, esonerato Sagnol. Ramé il nuovo allenatore, su tuttomercatoweb.com, 14 marzo 2016.
- ^ Ufficiale: Bayern Monaco, l'ex Sagnol entra nello staff di Ancelotti, su tuttomercatoweb.com, 9 giugno 2017.
- ^ FC Bayern trennt sich von Carlo Ancelotti, su fcbayern.com.
- ^ Ufficiale: Bayern, esonerato Ancelotti. Sagnol nuovo allenatore, su tuttomercatoweb.com, 28 settembre 2017.
- ^ Ufficiale: Bayern Monaco, Heynckes è il nuovo allenatore, su tuttomercatoweb.com, 6 ottobre 2017.
- ^ (KA) საქართველოს ნაკრებს ვილი სანიოლი უხელმძღვანელებს, su nakrebi.ge, 15 febbraio 2021. URL consultato il 19 ottobre 2022.
- ^ Regalone della Svezia di Ibra alla Spagna: k.o. contro la Georgia. Anche CR7 rischia, su gazzetta.it, 11 novembre 2021. URL consultato il 20 ottobre 2022.
- ^ (EN) Nations League: League C results, how it worked, su uefa.com, 27 settembre 2022. URL consultato il 20 ottobre 2022.
- ^ (EN) Who reached the Nations League finals? Who was promoted? Who was relegated?, su uefa.com, 27 settembre 2022. URL consultato il 20 ottobre 2022.
- ^ Euro 2024, la Georgia è la prima squadra certa di giocare i playoff, su calcionapoli24.it.
- ^ La formazione di Sagnol batte 2-0 il Lussemburgo, su sportmediaset.mediaset.it.
- ^ Euro 2024: Grecia ko ai rigori, Georgia prima volta qualificata, su ansa.it.
- ^ Euro 2024: impresa della Georgia, batte il Portogallo 2-0 e conquista gli Ottavi, su ansa.it.
- ^ Euro 2024: La Spagna batte la Georgia 4-1 e conquista i quarti di finale, su ansa.it.
- ^ 1 nei turni preliminari
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Willy Sagnol
- Willy Sagnol, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Willy Sagnol, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Willy Sagnol (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE, EN, IT) Willy Sagnol (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Willy Sagnol, su it.soccerway.com, Perform Group.
- (EN) Willy Sagnol (calciatore), su soccerbase.com, Racing Post.
- (EN) Willy Sagnol (allenatore), su soccerbase.com, Racing Post.
- (FR) Willy Sagnol, su fff.fr, Federazione calcistica della Francia.
- (FR) Willy Sagnol, su LFP.fr, Ligue de Football Professionnel.
- (FR) Willy Sagnol, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (DE) Willy Sagnol, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH.
- (EN, ES, CA) Willy Sagnol, su BDFutbol.com.
- (EN, RU) Willy Sagnol (calciatore), su eu-football.info.
- (EN, RU) Willy Sagnol (allenatore), su eu-football.info.
- (EN) Willy Sagnol, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Profilo su Fcbayern.t-home.de, su fcbayern.t-home.de.
Nazionale under 20 francese · Campionato del mondo Under-20 1997 | |
---|---|
1 Landreau · 2 Sagnol · 3 Jaurès · 4 Silvestre · 5 Gallas · 6 Luccin · 7 Bigné · 8 Agboh · 9 Henry · 10 Moreira · 11 Trezeguet · 12 Afanou · 13 Christanval · 14 Anelka · 15 Leroy · 16 Janot · 17 Mouret · 18 Compan · CT: Houllier | ![]() |
Nazionale francese · FIFA Confederations Cup 2001 | |
---|---|
1 Ramé · 2 Sagnol · 3 Lizarazu · 4 Vieira · 5 Gillet · 6 Djorkaeff · 7 Pirès · 8 Desailly · 9 Anelka · 10 Carrière · 11 Wiltord · 12 Coupet · 13 Silvestre · 14 Née · 15 Bréchet · 16 Dacourt · 17 Marlet · 18 Lebœuf · 19 Karembeu · 20 Camara · 21 Dugarry · 22 Robert · 23 Landreau · CT: Lemerre | ![]() |
Nazionale francese · Coppa del Mondo FIFA 2002 | |
---|---|
1 Ramé · 2 Candela · 3 Lizarazu · 4 Vieira · 5 Christanval · 6 Djorkaeff · 7 Makélélé · 8 Desailly · 9 Cissé · 10 Zidane · 11 Wiltord · 12 Henry · 13 Silvestre · 14 Boghossian · 15 Thuram · 16 Barthez · 17 Petit · 18 Lebœuf · 19 Sagnol · 20 Trezeguet · 21 Dugarry · 22 Micoud · 23 Coupet · CT: Lemerre | ![]() |
Nazionale francese · FIFA Confederations Cup 2003 | |
---|---|
1 Landreau · 2 Mexès · 3 Lizarazu · 4 Boumsong · 5 Gallas · 6 Dacourt · 7 Pirès · 8 Desailly · 9 Cissé · 10 Giuly · 11 Wiltord · 12 Henry · 13 Silvestre · 14 Rothen · 15 Thuram · 16 Barthez · 17 Kapo · 18 Pedretti · 19 Sagnol · 20 Marlet · 21 Dabo · 22 Govou · 23 Coupet · CT: Santini | ![]() |
Nazionale francese · Campionato d’Europa UEFA 2004 | |
---|---|
1 Landreau · 2 Boumsong · 3 Lizarazu · 4 Vieira · 5 Gallas · 6 Makélélé · 7 Pirès · 8 Desailly · 9 Saha · 10 Zidane · 11 Wiltord · 12 Henry · 13 Silvestre · 14 Rothen · 15 Thuram · 16 Barthez · 17 Dacourt · 18 Pedretti · 19 Sagnol · 20 Trezeguet · 21 Marlet · 22 Govou · 23 Coupet · CT: Santini | ![]() |
Nazionale francese · Coppa del Mondo FIFA 2006 | |
---|---|
1 Landreau · 2 Boumsong · 3 Abidal · 4 Vieira · 5 Gallas · 6 Makélélé · 7 Malouda · 8 Dhorasoo · 9 Govou · 10 Zidane · 11 Wiltord · 12 Henry · 13 Silvestre · 14 Saha · 15 Thuram · 16 Barthez · 17 Givet · 18 Diarra · 19 Sagnol · 20 Trezeguet · 21 Chimbonda · 22 Ribéry · 23 Coupet · CT: Domenech | ![]() |
Nazionale francese · Campionato d'Europa UEFA 2008 | |
---|---|
1 Mandanda · 2 Boumsong · 3 Abidal · 4 Vieira · 5 Gallas · 6 Makélélé · 7 Malouda · 8 Anelka · 9 Benzema · 10 Govou · 11 Nasri · 12 Henry · 13 Evra · 14 Clerc · 15 Thuram · 16 Frey · 17 Squillaci · 18 Gomis · 19 Sagnol · 20 Toulalan · 21 Diarra · 22 Ribéry · 23 Coupet · CT: Domenech | ![]() |
Nazionale georgiana · Campionato d'Europa UEFA 2024 | |
---|---|
1 Loria · 2 Kakabadze · 3 Dvali · 4 Kashia · 5 Kvirkvelia · 6 Kochorashvili · 7 K'varatskhelia · 8 Zivzivadze · 9 Davitashvili · 10 Chakvetadze · 11 Kvilitaia · 12 Gugeshashvili · 13 Gocholeishvili · 14 Lochoshvili · 15 Gvelesiani · 16 K'vek'vesk'iri · 17 Kiteishvili · 18 Altunashvili · 19 Shengelia · 20 Mekvabishvili · 21 Ts'it'aishvili · 22 Mikautadze · 23 Lobzhanidze · 24 Tabidze · 25 Mamardashvili · 26 Sigua · CT: Sagnol | ![]() |
Commissari tecnici della Nazionale georgiana di calcio - Cronologia | |
---|---|
Nodia (1990) · Norak'idze (1991-1992) · Chivadze (1993-1996) · Gutsaevi (1996) · Q'ipiani (1997) · Gutsaevi (1998) · Imnadze (1998) · Gutsaevi (1998-1999) · Boskamp (1999) · Dzodzuashvili e Q'ipiani (2000-2001) · Chivadze (2001-2003) · Šušak (2003) · Zhordania (2003) · T'q'ebuchava (2004) · Giresse (2004-2005) · Darsadze (2005) · Toppmöller (2006-2008) · Cúper (2008-2009) · Ketsbaia (2009-2014) · Tskhadadze (2014-2016) · Weiss (2016-2020) · Svanadze (2020-2021) · Sagnol (2021-in carica) | ![]() |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 69133198 · ISNI (EN) 0000 0000 0133 5137 · GND (DE) 1195587066 · BNF (FR) cb140558694 (data) |
---|