it.wikipedia.org

Women's Super League 2023-2024 (Inghilterra) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Women's Super League 2023-2024
Barclays Women's Super League 2023-2024
Competizione Women's Super League
Sport Calcio
Edizione 14ª
Organizzatore The FA
Date dal 1º ottobre 2023
al 18 maggio 2024
Luogo Inghilterra (bandiera) Inghilterra
Partecipanti 12
Formula Girone all'italiana
Risultati
Vincitore Chelsea
(7º titolo)
Retrocessioni Bristol City
Statistiche
Miglior marcatore Giamaica (bandiera) Khadija Shaw (21)
Incontri disputati 132
Gol segnati 437 (3,31 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

La Women's Super League 2023-2024, nota anche come Barclays Women's Super League 2023-2024 per ragioni di sponsorizzazione[1], è stata la quattordicesima edizione, compresa quella indicata come spring series, della massima divisione del campionato inglese femminile di calcio e la sesta dopo il rebranding del torneo e della struttura di vertice dei campionati nazionali.

Il campionato è iniziato il 1º ottobre 2023 e si è concluso il 18 maggio 2024, ed è stato vinto dal Chelsea per la quinta volta consecutiva, la settima complessiva, grazie alla migliore differenza reti rispetto al Manchester City, col quale aveva concluso il campionato in testa a pari punti[2].

Dalla Women's Super League 2022-23 è stato retrocesso in Championship il Reading dopo otto stagioni consecutive in massima serie[3], mentre dalla Championship 2022-23 è stato promosso il Bristol City, al ritorno in WSL dopo due stagioni d'assenza[4].

Le 12 squadre si sono affrontate in un girone all'italiana con partite di andata e di ritorno, per un totale di 22 giornate. La squadra prima classificata è stata decretata campione d'Inghilterra. Le prime tre classificate sono state ammesse all'UEFA Women's Champions League 2024-2025 mentre l'ultima è stata retrocessa in Women's Championship.

Nel corso della stagione è stato battuto per tre volte il record di pubblico per una partita di Women's Super League e in tutti e tre i casi per una partita casalinga dell'Arsenal all'Emirates Stadium. Il record è stato battuto una prima volta il 1º ottobre 2023, con 54 115 spettatori per la partita valida per la prima giornata tra Arsenal e Liverpool[5]. La seconda volta è stato battuto il 10 dicembre successivo, con 59 042 spettatori per la partita valida per la nona giornata tra Arsenal e Chelsea[6]. La terza volta è stato battuto il 17 febbraio 2024, con 60 160 spettatori per la partita valida per la quattordicesima giornata tra Arsenal e Manchester United[7]. La partita tra Arsenal e Tottenham della quindicesima giornata fu giocata sempre all'Emirates Stadium davanti a un pubblico di 60 050 spettatori, seconda affluenza dopo quella registrata due settimane prima[8].

Club Stagione Città Stadio Stagione precedente
Arsenal dettagli Londra Meadow Park (Borehamwood) 3º posto in Women's Super League
Aston Villa dettagli Birmingham Bescot Stadium (Walsall) 5º posto in Women's Super League
Brighton & Hove dettagli Brighton Broadfield Stadium (Crawley) 11º posto in Women's Super League
Bristol City dettagli Bristol Ashton Gate Stadium 1º posto in Women's Championship
Chelsea dettagli Londra Kingsmeadow (Kingston upon Thames) 1º posto in Women's Super League
Everton dettagli Liverpool Walton Hall Park 6º posto in Women's Super League
Leicester City dettagli Leicester Leicester City Stadium 10º posto in Women's Super League
Liverpool dettagli Liverpool Prenton Park (Birkenhead) 7º posto in Women's Super League
Manchester City dettagli Manchester Manchester City Academy Stadium 4º posto in Women's Super League
Manchester United dettagli Manchester Leigh Sports Village (Leigh) 2º posto in Women's Super League
Tottenham dettagli Londra Brisbane Road 9º posto in Women's Super League
West Ham dettagli Londra Victoria Road (Dagenham) 8º posto in Women's Super League
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Chelsea 55 22 18 1 3 71 18 +53
2.   Manchester City 55 22 18 1 3 61 15 +46
3.   Arsenal 50 22 16 2 4 53 20 +33
4.   Liverpool 41 22 12 5 5 36 28 +8
5.   Manchester United 35 22 10 5 7 42 32 +10
6.   Tottenham 31 22 8 7 7 31 36 -5
7.   Aston Villa 24 22 7 3 12 27 43 -16
8.   Everton 23 22 6 5 11 24 37 -13
9.   Brighton & Hove 19 22 5 4 13 26 48 -22
10.   Leicester City 18 22 4 6 12 26 45 -19
11.   West Ham 15 22 3 6 13 20 45 -25
12.   Bristol City 6 22 1 3 18 20 70 -50

Legenda:

      Campione d'Inghilterra e ammessa alla UEFA Women's Champions League 2024-2025.
      Ammessa alla UEFA Women's Champions League 2024-2025.
      Retrocessa in Women's Championship 2024-2025.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Ars AsV BHA Bri Che Eve LeC Liv MaC MaU Tot WeH
Arsenal –––– 2-1 5-0 5-0 4-1 2-1 3-0 0-1 2-1 3-1 1-0 3-0
Aston Villa 1-3 –––– 1-0 2-2 0-6 1-2 2-2 1-4 1-2 1-2 2-4 1-1
Brighton & Hove 0-3 0-1 –––– 3-2 0-3 1-2 2-2 0-1 1-4 2-2 1-3 0-2
Bristol City 1-2 0-2 3-7 –––– 0-3 0-4 2-4 0-1 0-4 0-2 0-1 1-2
Chelsea 3-1 3-0 4-2 8-0 –––– 3-0 5-2 5-1 0-1 3-1 2-1 2-0
Everton 1-1 1-2 1-2 2-2 0-3 –––– 0-1 0-0 1-4 0-5 2-2 2-0
Leicester City 2-6 0-1 2-3 5-2 0-4 1-0 –––– 0-4 0-1 0-1 1-1 1-1
Liverpool 0-2 2-0 4-0 1-1 4-3 0-1 2-1 –––– 1-4 1-0 1-1 3-1
Manchester City 1-2 2-1 0-1 5-0 1-1 2-1 2-0 5-1 –––– 3-1 7-0 5-0
Manchester United 2-2 2-1 2-0 2-0 0-6 4-1 1-1 1-2 1-3 –––– 2-2 5-0
Tottenham 1-0 1-2 1-1 3-1 0-1 1-1 1-0 1-1 0-2 0-4 –––– 3-1
West Ham 2-1 2-3 0-0 2-3 0-2 0-1 1-1 1-1 0-2 1-1 3-4 ––––

Fonte: sito BBC[9].

Gol Giocatore Squadra
21 Giamaica (bandiera) Khadija Shaw Manchester City
13 Inghilterra (bandiera) Lauren James Chelsea
13 Norvegia (bandiera) Elisabeth Terland Brighton & Hove
12 Inghilterra (bandiera) Alessia Russo Arsenal
11 Inghilterra (bandiera) Aggie Beever-Jones Chelsea
11 Inghilterra (bandiera) Lauren Hemp Manchester City
9 Danimarca (bandiera) Amalie Thestrup Bristol City
8 Inghilterra (bandiera) Rachel Daly Aston Villa
8 Inghilterra (bandiera) Bethany Mead Arsenal
8 Germania (bandiera) Sjoeke Nüsken Chelsea
8 Inghilterra (bandiera) Nikita Parris Manchester United
7 Svezia (bandiera) Stina Blackstenius Arsenal
7 Norvegia (bandiera) Sophie Roman Haug Liverpool
7 Norvegia (bandiera) Guro Reiten Chelsea
7 Scozia (bandiera) Martha Thomas Tottenham
  1. ^ (EN) Barclays unveiled as title sponsor of FA WSL, su thefa.com, 20 marzo 2019. URL consultato il 24 maggio 2025.
  2. ^ Martina Pozzoli, Il Chelsea Women è campione d'Inghilterra, su lfootball.it, 18 maggio 2024. URL consultato il 24 maggio 2024.
  3. ^ (EN) Emma Sanders, Women's Super League: What next for relegated Reading?, su bbc.com, 27 maggio 2023. URL consultato il 24 maggio 2024.
  4. ^ (EN) Bristol City promoted back to the WSL and win Championship title, su bbc.com, 23 aprile 2023. URL consultato il 24 maggio 2024.
  5. ^ (EN) Ben Miller, Arsenal 0-1 Liverpool: Miri Taylor scores winner in Women's Super League shock, su bbc.com, 1º ottobre 2023. URL consultato il 24 maggio 2024.
  6. ^ (EN) Sophie Lawson, Arsenal vs. Chelsea sets new WSL attendance record, su espn.com, 10 dicembre 2023. URL consultato il 24 maggio 2024.
  7. ^ (EN) Women's Super League: Attendance record broken in Arsenal's win over Man Utd, su bbc.com, 17 febbraio 2024. URL consultato il 24 maggio 2024.
  8. ^ (EN) Sam Drury, Arsenal 1-0 Tottenham Hotspur: Alessia Russo keeps Gunners in Women's Super League title race, su bbc.com, 3 marzo 2024. URL consultato il 24 maggio 2024.
  9. ^ (EN) Statistiche Women's Super League 2023-2024. URL consultato il 24 maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2024).

V · D · M

Stagioni della Women's Super League
FA Women's Super League 12011 · 2012 · 2013 · 2014 · 2015 · 2016 · 2017 · 2017-18
FA Women's Super League2018-19 · 2019-20 · 2020-21 · 2021-22
Women's Super League2022-23 · 2023-24 · 2024-25

V · D · M

Calcio in Inghilterra nella stagione 2023-2024
CampionatiPremier League · Football League Championship · Football League One · Football League Two · National League · National League North · National League South
CoppeFA Cup · EFL Cup · FA Community Shield · EFL Trophy
FemminileWomen's Super League · Women's Championship
Stagioni dei club
Premier LeagueArsenal · Aston Villa · Bournemouth · Brentford · Brighton & Hove Albion · Burnley · Chelsea · Crystal Palace · Everton · Fulham · Liverpool · Luton Town · Manchester City · Manchester United · Newcastle United · Nottingham Forest · Sheffield United · Tottenham Hotspur · West Ham United · Wolverhampton Wanderers
Football League ChampionshipBirmingham City · Blackburn Rovers · Bristol City · Cardiff City · Coventry City · Huddersfield Town · Hull City · Ipswich Town · Leeds United · Leicester City · Middlesbrough · Millwall · Norwich City · Plymouth Argyle · Preston N.E. · Queens Park Rangers · Rotherham United · Sheffield Wednesday · Southampton · Stoke City · Sunderland · Swansea City · Watford · West Bromwich Albion ·
Football League OneBarnsley · Blackpool · Bolton Wanderers · Bristol Rovers · Burton Albion · Cambridge United · Carlisle United · Charlton Athletic · Cheltenham Town · Derby County · Exeter City · Fleetwood Town · Leyton Orient · Lincoln City · Northampton Town · Oxford United · Peterborough United · Portsmouth · Port Vale · Reading · Shrewsbury Town · Stevenage · Wigan Athletic · Wycombe Wanderers
Football League TwoAccrington Stanley · AFC Wimbledon · Barrow · Bradford City · Colchester United · Crawley Town · Crewe Alexandra · Doncaster Rovers · Forest Green Rovers · Gillingham · Grimsby Town · Harrogate Town · Mansfield Town · MK Dons · Morecambe · Newport County · Notts County · Rochdale · Salford City · Stockport County · Sutton United · Swindon Town · Tranmere Rovers · Walsall · Wrexham
Women's Super LeagueArsenal · Aston Villa · Brighton & Hove Albion · Bristol City · Chelsea · Everton · Leicester City · Liverpool · Manchester City · Manchester United · Tottenham Hotspur · West Ham United