it.wikipedia.org

World in Motion - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

World in Motion
singolo discografico
La nazionale inglese in una scena del videoclip insieme ai New Order (in alto a sinistra)
ArtistaNew Order
Pubblicazione21 maggio 1990
Durata4:30
GenereSynth pop[1]
EtichettaFactory
ProduttoreNew Order, Stephen Hague
RegistrazioneMarzo 1990 al The Mill, Buckinghamshire
FormatiVinile 12", 7", CD, Musicassetta
New Order - cronologia

Singolo precedente

(1989)

Singolo successivo

(1993)

World in Motion è un singolo novelty[2] del gruppo rock-synthpop britannico New Order (accreditato come England New Order) pubblicato nel maggio del 1990 dalla Factory Records con il codice FAC 293. Fu l'ultimo pezzo uscito sotto questa etichetta discografica nonché l'unico in tutta la carriera della band ad arrivare al primo posto della Official Singles Chart.[3] Fu prodotto dalla compagnia della nazionale di calcio dell'Inghilterra per i mondiali del 1990, che ne influenzò anche la composizione. Di fatto l'allora membro del team, Keith Allen, co-scrisse il testo. Originariamente il brano doveva intitolarsi E for England ma l'associazione calcistica si oppose duramente, poiché era preoccupata che molti avrebbero considerato quella "E" come un riferimento all'estasi.

Il commediografo e attore Keith Allen co-scrisse il testo

La base strumentale di World in Motion presenta molte similitudini con la sigla strumentale del programma televisivo d'attualità di DEF II Reportage,[4] composta da Stephen Morris e Gillian Gilbert dei New Order. Il produttore della canzone fu Stephen Hague, che aveva già collaborato con la band per molte sue hit, a cominciare da True Faith.

Il calciatore John Charles Barnes rappò una parte di World in Motion

È presente verso il finale una parte rappata fatta dal giocatore John Charles Barnes, che venne scelto dopo un breve contest, a cui parteciparono anche Peter Beardsley, Paul Gascoigne e Chris Waddle,[5] che invece, assieme a Steve McMahon e Des Walker fecero da coristi, urlando "Express yourself" all'inizio di ogni verso. Nel "Carabinieri mix" cantano anche nel ritornello. Il lato B scelto fu un'iniziale versione del singolo, intitolata semplicemente The B-Side e prodotta dal membro degli Swans Roli Mosimann. Questa oltre a presentare una diversa strutturazione del teso, è priva dei campionamenti dei tifosi dello stadio e del coro dei calciatori e Keith Allen non rappa tutto il testo e qualche volta nell'esecuzione della composizione irrompe dicendo "My name is John Barnes".

Come i predecessori True Faith, Fine Time e Round & Round, World in Motion venne pubblicato su due vinili a dodici pollici separati (e fu l'ultimo ad essere rilasciato cos^): il primo presenta il mix originale mentre il secondo vari remix di DJ. Fra questi è doveroso citare Andrew Weatherall e Terry Farley, che riuscirono a cambiare il coro finale, trasformandolo da"Love's got the world in motion" a "We've got the world in motion".

Nel 1996 Mark Bell dei LFO remixò la canzone che venne inclusa successivamente su The Beautiful Game, uscito in concomitanza alla UEFA Euro 96.

World in Motion venne pubblicato nuovamente nel 2002 per l'inaugurazione del campionato mondiale in Giappone e Corea del Sud, questa volta con Such a Good Thing come B-side. Il risultato però fu deludente: di fatto non riuscì a rientrare nella Top 40 della Official Singles Chart. David Beckham doveva eseguire la parte rappata di questa versione, ma la F.A. dissentì.[6] Si pensò anche di rilanciarlo sotto forma di remix per la FIFA World Cup del 2006. Era stata anche annunciata la data d'uscita, il 29 maggio, ma per una decisione dell'ultimo momento, non venne mai pubblicato il nuovo mix, che è rimasto tutt'oggi inedito.

La frase "They think it's all over" detta dal commentatore calcistico Kenneth Wolstenholme durante la partita Germania-Inghilterra disputata alla Finale del campionato mondiale di calcio del 1966 venne campionata e inserita all'inizio e alla fine della composizione (anche se non è proprio quella originale in quanto Wolstenholme la ri-registrò appositamente per i produttori), assieme a qualche altre registrazioni meno note dell'attore Nigel Patrick, come "A beauty scored by Bobby Charlton" e "We Want Goals", tratte da Goal!, il documentario ufficiale del torneo.

Nel 2010 una versione rifatta del singolo fu usata in uno spot dello snack Mars Bar.[7] È presente anche nel film Butterfly Kiss - Il bacio della farfalla, in cui le due protagoniste a più riprese si mettono a cantarlo.

Testi e musiche di Keith Allen, Gillian Gilbert, Peter Hook, Stephen Morris e Bernard Sumner[8] eccetto dove indicato.

  1. World in Motion... – 4:30
  2. World in Motion... (The B-Side) – 4:48
  1. World in Motion... (Subbuteo Mix) (Remixato da Graeme Park Mike Pickering) – 5:08
  2. World in Motion... (Subbuteo Dub) (Remixato da Graeme Park Mike Pickering) – 4:13
  3. World in Motion... (Carabinieri Mix) (Remixato da Andrew Weatherall e Terry Farley) – 5:52
  4. World in Motion... (No Alla Violenza Mix) (Remixato da Andrew Weatherall e Terry Farley) – 4:12
  1. World in Motion... – 4:30
  2. World in Motion... (The B-Side) – 4:14
  3. World in Motion... (No Alla Violenza Mix) (Remixato da Andrew Weatherall e Terry Farley) – 5:19
  4. World in Motion... (Subbuteo Mix (Remixato da Graeme Park Mike Pickering) – 5:08
  1. World in Motion... (Single Mix) – 4:30
  2. World in Motion... (The B-Side) – 4:48
  3. World in Motion... (No Alla Violenza mix) (Remixato da Andrew Weatherall e Terry Farley) – 5:40
  4. World in Motion... (Subbuteo Mix) (Remixato da Graeme Park Mike Pickering) – 5:08
  1. World in Motion... – 4:32
  2. World in Motion... (No Alla Violenza Mix) (Remixato da Andrew Weatherall e Terry Farley) – 5:41
  3. World in Motion... (Carabinieri Mix) (Remixato da Andrew Weatherall e Terry Farley) – 5:56
  4. World in Motion... (Subbuteo Mix) (Remixato da Graeme Park Mike Pickering) – 5:10
  5. World in Motion... (Subbuteo Dub Mix) (Remixato da Graeme Park Mike Pickering) – 5:10
  6. World in Motion... (The B-Side) – 4:49
  1. World in Motion... (No Alla Violenza Mix) (Remixato da Andrew Weatherall e Terry Farley) – 5:41
  2. World in Motion... (Carabinieri Mix) (Remixato da Andrew Weatherall e Terry Farley) – 5:56
  3. World in Motion... (Subbuteo Mix) (Remixato da Graeme Park Mike Pickering) – 5:10
  4. World in Motion... (Subbuteo Dub Mix) (Remixato da Graeme Park Mike Pickering) – 5:10
  5. World in Motion... (The B-Side) – 4:49
  1. World in Motion... – 4:30
  2. Such a Good Thing (Prodotto dai New Order e Steve Osborne, BBC Radio Five Live World Cup Theme) – 4:10 (New Order)
  3. World in Motion... (No Alla Violenza Mix) (Remixato da Andrew Weatherall e Terry Farley) – 4:12
Classifica (1990) Posizione
massima
Australia 21
Germania[9] 21
Irlanda[10] 7
Nuova Zelanda 8
Regno Unito[11] 1
Regno Unito (independent) 1
Stati Uniti (alternative) 5
Stati Uniti (hot dance) 5
Stati Uniti (hot dance club play) 10
Classifica (NUOCD12) Posizione
massima
Regno Unito[11] 43
Classifica (2010) Posizione
massima
Regno Unito 22
  1. ^ Ben Osborne, A decade of dance 1990., in The Guardian, 19 giugno 1998, p. 17.
  2. ^ (EN) novelty song, su britannica.com. URL consultato il 24 maggio 2024.
  3. ^ David Roberts, British Hit Singles & Albums, 19th, London, Guinness World Records Limited, 2006, p. 515, ISBN 1-904994-10-5.
  4. ^ Jones, Ian, Everyone Must Be Young and Beautiful: DEF II Revisited, Part One: "I Want To Subvert Mainstream TV" Archiviato l'8 giugno 2011 in Internet Archive., "Off the Telly". Articolo datato gennaio 2001, consultato il 6 ottobre 2014.
  5. ^ Simon Hart, Perfect backing track as Barnes rap hits target, in The Independent, Londra, 30 maggio 2010.
  6. ^ Intervista con Peter Hook su Soccer AM - 10 Ottobre 2009
  7. ^ Mark Sweney, John Barnes to reprise World in Motion rap for Mars ad, su guardian.co.uk, theguardian.com. URL consultato il 2014-10-6.
  8. ^ ASCAP Entry
  9. ^ Charts Surfer - UK, German and French charts, su charts-surfer.de. URL consultato il 6 ottobre 2014.
  10. ^ The Irish Charts, su irishcharts.ie, IRMA. URL consultato il 6 ottobre 2014.
  11. ^ a b Chart Stats - New Order, su chartstats.com. URL consultato il 6 ottobre 2014 (archiviato il 25 maggio 2012).

V · D · M

New Order
Bernard Sumner · Stephen Morris · Gillian Gilbert · Phil Chunningham · Tom Chapman
Peter Hook
Album
StudioMovement · Power, Corruption & Lies · Low-Life · Brotherhood · Technique · Republic · Get Ready · Waiting for the Sirens' Call · Lost Sirens · Music Complete
Dal vivoBBC Radio 1 Live in Concert · Live at the London Troxy · Live at Bestival 2012
RaccolteSubstance · The Peel Sessions · The Best of New Order · The Rest of New Order · International  · Retro · In Session · Singles · iTunes Originals – New Order · Total: From Joy Division to New Order
VideoTaras Shevchenko · Pumped Full of Drugs · Substance 1987 · New Order Story · New Order 316 · New Order 511 · A Collection · Live in Glasgow
SingoliCeremony · Procession · Everything's Gone Green · Temptation · Blue Monday · Confusion · Thieves Like Us · Murder · The Perfect Kiss · Sub-culture · Shellshock · State of the Nation · Bizarre Love Triangle · True Faith · Touched by the Hand of God · Blue Monday '88 · Fine Time · Round & Round · Run 2 · World in Motion · Regret · Ruined in a Day · World (The Price of Love) · Spooky · True Faith '94 · 1963 · Blue Monday '95 · Video 5 8 6 · Crystal · 60 Miles an Hour · Someone like You · Here to Stay · Krafty · Jetstream · Waiting for the Sirens' Call · Guilt Is a Useless Emotion · Restless · Tutti Frutti · Singularity · People On the High Line
Artisti correlatiJoy Division · Electronic · Monaco · Revenge · The Other Two · Freebass · Bad Lieutenant · Peter Hook and The Light
Voci correlateFactory Records · The Haçienda · 24 Hour Party People · Control · Ian Curtis · Martin Hannett · Peter Saville · Tony Wilson · Rob Gretton · Stephen Hague · Peter Beardsley · Chris Waddle · John Charles Barnes
Discografia