it.wikipedia.org

Wout Poels - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Wout Poels
Wout Poels al Tour of Britain 2018
NazionalitàPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Altezza183 cm
Peso66 kg
Ciclismo
SpecialitàStrada
Squadra  XDS Astana
Carriera
Squadre di club
2006-2007Fondas-P3 Transfer
2008P3 Transfer-Batavus
2009-2013  Vacansoleil
2014  Omega Pharma
2015-2019  Sky
2019  Ineos
2020-2024  Bahrain
2025-  XDS Astana
Nazionale
2010-Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Statistiche aggiornate al 1° gennaio 2025
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Wouter Lambertus Martinus Henricus Poels, detto Wout (Venray, 1º ottobre 1987), è un ciclista su strada olandese che corre per l'XDS Astana Team. Professionista dal 2009, ha vinto la Liegi-Bastogne-Liegi 2016.

Wout Poels al Tour de l'Ain 2013.

Originario della provincia del Limburgo, Poels iniziò la carriera nel 2006 con la Fondas-P3 Transfer, squadra Continental divenuta nel 2008 P3 Transfer-Batavus e nel 2009, con annesso salto alla categoria Professional Continental, Vacansoleil. Ottenne il primo successo nel 2008, alla Vuelta Ciclista a León; due anni dopo trionfò nella quarta tappa del Tour de l'Ain, giungendo secondo nella classifica generale della corsa, e nella quarta frazione del Tour of Britain.

Nel 2011 colse due successi, in agosto vinse nella terza tappa del Tour de l'Ain; chiuse comunque terzo in classifica al Tour Méditerranéen, portando a casa anche la maglia bianca di miglior giovane, terzo alla Vuelta a Murcia e quarto al Tour de Pologne. Al Tour de France fu costretto al ritiro, prese quindi parte alla Vuelta a España, vincendo a tavolino la quindicesima tappa, con traguardo sull'Angliru, dopo la squalifica di Juan José Cobo e concludendo al sedicesimo posto nella generale.

Nel 2012, sempre in maglia Vacansoleil, Poels si classificò terzo alla Vuelta a Murcia e secondo nella prima tappa del Giro dei Paesi Baschi; in giugno vinse invece una frazione al Giro del Lussemburgo, concludendo secondo nella graduatoria generale e primo in quella per i giovani. L'anno dopo portò a termine il Tour de France al ventottesimo posto, si aggiudicò inoltre una tappa, la terza in carriera, al Tour de l'Ain. Al termine dell'anno, con la chiusura della Vacansoleil, passò al team Omega Pharma-Quickstep.

Nel 2014 vinse la quarta tappa della Giro dei Paesi Baschi; in stagione partecipò anche al Giro d'Italia e alla Vuelta a España, concludendoli entrambi. Nel 2015 si trasferì tra le file del Team Sky, primo olandese a vestire la maglia della squadra. Con la formazione britannica si aggiudicò la quarta frazione della Tirreno-Adriatico, vestendo per un giorno anche la maglia di leader della corsa.

Wout Poels in azione durante il Tour de France 2015.

Comincia bene il 2016 vincendo il prologo, la tappa con arrivo a Xorret del Catí e la classifica finale della Vuelta Valenciana. Dopo essersi imposto in solitaria nella 5ª, vallonata, tappa della Volta Ciclista a Catalunya si piazza 4º a 4" da Alejandro Valverde alla Freccia Vallone. Pochi giorni dopo si impone in solitaria alla Liegi-Bastogne-Liegi: grazie ad una accelerazione sullo strappo finale riesce a precedere Michael Albasini e Alberto Rui Faria da Costa.[1] Successivamente partecipa al Tour de France in veste di gregario di Chris Froome, aiutando il proprio compagno a vincere la corsa soprattutto nelle tappe di montagna. Coglie l'ultimo successo stagionale al Tour of Britain, imponendosi con 7" su Rohan Dennis, sull'arrivo in salita di Haytor Dartmoor.

A causa di un infortunio al ginocchio è costretto a saltare molte corse, tra cui la Liegi-Bastogne-Liegi di cui è campione uscente, durante la primavera 2017.[2] Rientra in gara alla Route du Sud, nel mese di giugno, ma non viene convocato per il Tour de France. Dopo aver vinto la settima tappa del Tour de Pologne, che conclude al terzo posto della classifica, prende il via della Vuelta a España, aiutando il compagno Chris Froome a vincere la corsa. Nonostante i compiti di gregariato si mantiene con i primi della classifica, in particolare giunge secondo a 17" da Alberto Contador nella tappa dell'Angliru[3] e conclude la corsa al sesto posto in classifica, ottenendo così la prima top ten in un grande giro.[4]

A inizio 2018 si impone per distacco al termine della seconda tappa della Vuelta a Andalucia, conquista il primato in classifica ma poi lo perde due giorni dopo in favore di Tim Wellens, terminando al secondo posto della classifica generale. Alla Parigi-Nizza vince la quarta tappa a cronometro e durante la sesta tappa, mentre è secondo in classifica, è costretto a ritirarsi a causa di una caduta nella quale si frattura una clavicola.[5]

Plumelec 2016 - In linea Elite: 18º
  1. ^ procyclingstats.com, http://www.procyclingstats.com/race/Liege_Bastogne_Liege_2016.
  2. ^ cyclingnews.com, http://www.cyclingnews.com/news/poels-disappointed-to-miss-out-on-chance-to-defend-liege-title/.
  3. ^ Vuelta a Espana: Contador conquers the Angliru, su cyclingnews.com. URL consultato l'11 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2016).
  4. ^ Chris Froome completes Tour de France - Vuelta a Espana double, su cyclingnews.com. URL consultato l'11 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2015).
  5. ^ Poels crashes out of Paris-Nice, su cyclingnews.com. URL consultato il 19 marzo 2018.

V · D · M

Corridori dell'XDS Astana Team – 2025
Ballerini · van Bekkum · Bettiol · Bol · Champoussin · Charmig · Conci · Fëdorov · Fortunato · Garofoli · Gazzoli · Gate · Kajamini · Kanter · Kuzmin · López · Malucelli · Masnada · Mulubrhan · Poels · Romele · Scaroni · Schelling · Tejada · Teunissen · Toneatti · Ulissi · Velasco · N. Vinokurov · Manager: A. Vinokurov

V · D · M

Paesi Bassi (bandiera)  Nazionale olandese · Campionati del mondo di ciclismo su strada 2010  
46 Boom · 47 de Kort · 48 Kroon · 49 Kruijswijk · 50 Langeveld · 51 Moerenhout · 52 Poels · 53 Terpstra · 54 van Emden · Crono van Emden · Crono Moerenhout · CT: Leo van VlietPaesi Bassi (bandiera)

V · D · M

Paesi Bassi (bandiera)  Nazionale olandese · Campionati del mondo di ciclismo su strada 2011  
49 Boom · 50 Hoogerland · 51 Kruijswijk · 52 Ligthart · 53 Mollema · 54 Poels · 55 Terpstra · 56 Tjallingii · 57 Weening · Crono Clement · Crono Westra · CT: Leo van VlietPaesi Bassi (bandiera)

V · D · M

Paesi Bassi (bandiera)  Nazionale olandese · Campionati del mondo di ciclismo su strada 2014  
34 Clement · 35 Dumoulin · 36 Kelderman · 37 Kruijswijk · 38 Mollema · 39 Poels · 40 Slagter · 41 van Baarle · 42 Weening · Crono Dumoulin ·Paesi Bassi (bandiera)

V · D · M

Paesi Bassi (bandiera)  Nazionale olandese · Campionati del mondo di ciclismo su strada 2017  
52 Boom · 53 de Kort · 54 Dumoulin · 55 Langeveld · 56 Mollema · 57 Poels · 58 Terpstra · 59 van Emden · 60 van Poppel · Crono Dumoulin · Crono Kelderman ·Paesi Bassi (bandiera)

V · D · M

Paesi Bassi (bandiera)  Nazionale olandese · Campionati del mondo di ciclismo su strada 2018  
48 Dumoulin · 49 Kelderman · 50 Kruijswijk · 51 Mollema · 52 Oomen · 53 Poels · 54 Tolhoek · 55 Weening · Crono Dumoulin · Crono van Emden · Crono Kelderman ·Paesi Bassi (bandiera)

V · D · M

Paesi Bassi (bandiera)  Nazionale olandese · Campionati del mondo di ciclismo su strada 2022  
27 Mollema · 28 Hoole · 29 van Baarle · 30 Maas · 31 van der Poel · 32 Eenkhoorn · 33 van der Hoorn · 34 Poels · Crono Hoole · Crono Mollema ·Paesi Bassi (bandiera)