it.wikipedia.org

Yang Pu - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Yang Pu
NazionalitàCina (bandiera) Cina
Altezza178 cm
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera2009
Carriera
Squadre di club1
1998-2009  Beijing Guoan211 (15)
Nazionale
2001-2004Cina (bandiera) Cina34 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Yang Pu[1] (楊璞T, 杨璞S, Yáng PúP; Pechino, 30 marzo 1978) è un ex calciatore cinese, di ruolo difensore.

Ha giocato interamente la sua carriera calcistica al Beijing Guoan perlopiù da difensore ed è stato il capitano della squadra. Come giocatore internazionale il suo più grande risultato fu partecipare ai Mondiali FIFA 2002 dove giocò in due partite[2][3].

Yang Pu iniziò la sua carriera calcistica per il Beijing Guoan nella stagione del 1998 e fu notato per la sua versatilità come centrocampista e velocemente divenne regolarmente un giocatore della squadra. Nella stagione del 2000 firmò il contratto da difensore e divenne un giocatore integrale della squadra. Subì numerosi cambi manageriali ma volle rimanere un membro fedele della squadra e vinse il suo primo premio d'argento con la Coppa della Cina del 2003. La sua devozione alla squadra venne saldata quando fu nominato capitano nella stagione del 2007, tuttavia a causa di lesioni capitanò la squadra raramente. Alla fine della stagione del 2009 Yang Pu si ritirò a causa di lesioni persistenti al ginocchio destro, tuttavia nonostante ciò fu in grado di condurre il Beijing Guoan alla vittoria anche se mancò a molte partite della stagione[4].

Yang Pu fece il suo debutto internazionale nell'amichevole contro la nazionale di calcio della Corea del Nord nel 3 agosto del 2001 in un pareggio di 2-2[5]. Anche se prevalentemente difensore era abituato a prendere diverse posizioni nella squadra Cinese e la sua versatilità fu vista e divenne un giocatore regolare della squadra. Spingendo sempre di più per un posto in prima fila della squadra cinese lui divenne un partecipante dei Mondiali FIFA 2002 e giocò anche in due gruppi di giochi[6]. Con l'introduzione di Sun Xiang e di Yan Song cominciò a vedere il suo periodo di tempo nella squadra limitato e lui giocò la sua ultima partita contro il Kuwait il 13 ottobre 2004 nei Mondiali Fifa in cui la Cina perse 1-0[7].

Beijing Hyundai: 2003
Beijing Guoan: 2009

V · D · M

Nazionale cinese · Coppa del Mondo FIFA 2002
1 An Q. · 2 Zhang E. · 3 Yang P. · 4 Wu C. · 5 Fan Z. · 6 Shao J. · 7 Sun J. · 8 Li T. · 9 Ma M. · 10 Hao H. · 11 Yu G. · 12 Su M. · 13 Gao Y. · 14 Li W. · 15 Zhao J. · 16 Qu B. · 17 Du W. · 18 Li X. · 19 Qi H. · 20 Yang C. · 21 Xu Y. · 22 Jiang J. · 23 Ou C. · CT: MilutinovićCina (bandiera)