it.wikipedia.org

Yasuo Ōtsuka - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Yasuo Ōtsuka (大塚康生?, Ōtsuka Yasuo; Tsuwano, 11 luglio 193115 marzo 2021[1]) è stato un animatore e disegnatore giapponese.

Interessato al disegno fin da bambino, rimase impressionato dalla visione di un lungometraggio d'animazione sovietico, al punto di decidere di trasferirsi a Tokyo dopo gli studi superiori, per cercare di intraprendere una carriera nel settore. Ma poiché all'inizio degli anni cinquanta non era possibile andare a vivere nella metropoli senza un'autorizzazione, entrò come dipendente al Ministero della Salute, finendo a lavorare nella sezione narcotici con il compito di individuare i consumatori di droga. Dopo pochi anni di questo lavoro, si ammalò di tubercolosi e durante i due anni di convalescenza ebbe modo di coltivare la sua passione per il disegno. Entrò quindi in contatto con un gruppo di artisti che lavorava alla Nichido Eigasha ed iniziò ad apprendere il mestiere di animatore.

Nel 1956 superò una selezione per aspiranti animatori e venne assunto dalla neonata Toei Dōga, dove ebbe la possibilità di partecipare in prima persona alla costruzione delle fondamenta della futura animazione giapponese con maestri come Sanae Yamamoto e Yasuji Mori. Nel 1957 partecipò al cortometraggio Koneko no rakugaki, e già l'anno seguente ricoprì il ruolo di animatore chiave in La leggenda del serpente bianco, il primo lungometraggio animato a colori mai prodotto in Asia. Nei successivi dieci anni partecipò a quasi tutte le maggiori produzioni cinematografiche della Toei, oltre che a Ōkami shōnen Ken, la prima serie televisiva prodotta dalla casa nel 1963, divenendo così uno dei più autorevoli animatori, e senpai di molte giovani leve, tra cui Isao Takahata e Hayao Miyazaki. Nel 1968, in un periodo di forti proteste e rivendicazioni sindacali all'interno della Toei, gli venne affidata la direzione dell'animazione di un nuovo lungometraggio, Taiyō no ōji - Horusu no daiboken (La grande avventura del piccolo principe Valiant), per il quale ottenne di essere affiancato da Isao Takahata alla regia, dal suo senpai Yasuji Mori per le animazioni e da Hayao Miyazaki per il layout.

Tale importante ruolo costituì l'occasione per Ōtsuka di innovare e prendere le distanze dalla politica della dirigenza, che vedeva nell'animazione sempre e soltanto un prodotto di intrattenimento per bambini. Il film segnò una vera svolta nel modo di fare animazione, ma all'alta qualità dell'opera non corrispose il successo commerciale, e le strade di Ōtsuka e della Toei si separarono definitivamente di lì ad un anno.[2]

Il nuovo spazio professionale di Ōtsuka divenne allora la A Production, un piccolo studio commissionario della Tokyo Movie Shinsha fondato qualche anno prima, dove in breve tempo lo seguirono anche Isao Takahata e Hayao Miyazaki. Proprio a questo studio nel 1969 si rivolse la TMS per il pilot di Lupin III, un progetto che Ōtsuka avrebbe seguito poi con dedizione per molto tempo, ed a cui ha contribuito, oltre che con la celebre citazione della Fiat 500, dirigendo l'animazione delle scene più significative della prima serie TV e, tra gli altri, del film Rupan sansei – Cagliostro no shiro (Lupin III - Il castello di Cagliostro), affidato peraltro alla regia di Miyazaki.

Proprio con questi, dopo essere passati entrambi alla Nippon Animation, Ōtsuka ha collaborato spesso, dirigendo ad esempio l'animazione e curando il character design di Mirai shōnen Conan (Conan il ragazzo del futuro) o le rocambolesche scene d'azione di Meitantei Holmes (Il fiuto di Sherlock Holmes). Tra le altre opere di cui ha diretto l'animazione, i due film di Panda-Kopanda, ancora con Miyazaki e Takahata, il film Jarinko Chie di Takahata, ed altri lungometraggi di Lupin III, quali Fuma ichizoku no inbō (Lupin III - La cospirazione dei Fuma) nel 1987, e Kutabare! Nostradamus (Lupin III - Le profezie di Nostradamus) nel 1995. Lasciata la professione, ha lavorato per la Telecom Animation Film, filiale della TMS, insegnando tecniche d'animazione presso la scuola interna Anime Juku.

Alla sua opera ed al rapporto privilegiato con Miyazaki nel 1983 è stato dedicato un libro, Miyazaki Hayao to Ōtsuka Yasuo no sekai (t.l. 'Il mondo di Hayao Miyazaki e Yasuo Ōtsuka') che, insieme all'autobiografico Sakuga asemamire (t.l. 'Disegni grondando sudore'), costituiscono le migliori fonti per approfondire la sua arte. Fonti che nel 2004 si sono arricchite del prezioso Ōtsuka Yasuo no ugokasu yorokobi (letteralmente 'La gioia di animare di Yasuo Ōtsuka'), film documentario dedicatogli dallo stesso Hayao Miyazaki, che più che un omaggio dell'allievo al maestro, è un vero e proprio atto d'amore.[3]

  1. ^ (EN) Daryl Harding, Yasuo Otsuka, Legendary Animator and Mentor, Passes Away at 89, su crunchyroll.com, Crunchyroll, 15 marzo 2021. URL consultato il 15 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2021).
  2. ^ Mario A. Rumor. The art of emotion. Il cinema d'animazione di Isao Takahata. Guaraldi-Cartoon Club, 2006, p. 388; Mario A. Rumor. Yasuo Otsuka, come me non c'è nessuno, in Man-ga! n. 5, Yamato Video, 2007.
  3. ^ Mario A. Rumor, op. cit.

V · D · M

Studio Ghibli
LungometraggiLaputa - Castello nel cielo (1986, colonna sonora) · Una tomba per le lucciole (1988) · Il mio vicino Totoro (1988, colonna sonora) · Kiki - Consegne a domicilio (1989, colonna sonora) · Pioggia di ricordi (1991) · Porco Rosso (1992) · Si sente il mare (1993) · Pom Poko (1994) · I sospiri del mio cuore (1995) · Princess Mononoke (1997) · I miei vicini Yamada (1999) · La città incantata (2001, colonna sonora) · La ricompensa del gatto (2002) · Il castello errante di Howl (2004, colonna sonora) · Ōtsuka Yasuo no ugokasu yorokobi (2004) · I racconti di Terramare (2007) · Ponyo sulla scogliera (2008) · Arrietty - Il mondo segreto sotto il pavimento (2010) · La collina dei papaveri (2011) · Si alza il vento (2013, colonna sonora) · La storia della Principessa Splendente (2013) · Quando c'era Marnie (2014) · Earwig e la strega (2020) · Il ragazzo e l'airone (2023, colonna sonora e canzone originale)
CortometraggiGhiblies (2000) · Kujiratori (2001) · Ghiblies Episode 2 (2002) · Kūsō no kikaitachi no naka no hakai no hatsumei (2002) · Kūsō no sora tobu kikaitachi (2002) · Mei to Konekobasu (2002) · Koro no dai-sanpo (2002) · Yadosagashi (2006) · Hoshi o katta hi (2006) · Mizugumo Monmon (2006) · Taneyamagahara no yoru (2006) · Iblard jikan (2007) · Chū zumō (2010) · Pandane to tamago hime (2010) · Takara sagashi (2011) · Kemushi no Boro (2019)
VideoclipOn Your Mark (1994) · Portable Airport (2004) · Space station No. 9 (2004) · AEROPOLIS (2005) · Dore Dore no uta (2005) · Piece (2009)
PubblicitàSora iro no tane (1992) · Nandarō (1992) · Shop-One (2000) · Umacha (2001) · Risona Bank (2003) · Ouchi de Tabeyou (versione estiva) (2003) · Ouchi de Tabeyou (versione invernale) (2004) · Nisshin Seifun (2010)
VideogiochiJade Cocoon (1998) · Jade Cocoon 2 (2001) · Magic Pengel: The Quest for Color (2002) · Ni no kuni: La minaccia della Strega Cinerea (2011)
CoproduzioniYanagawa horiwari monogatari (1987) · Ozanari Dungeon (1991) · Shiki-Jitsu (2000) · Satorare (2001) · Ghost in the Shell 2 - Innocence (2004) · Sanzoku no musume Rōnya (2014) · La tartaruga rossa (2016)
ContributiMemories (1995) · Neon Genesis Evangelion (1995) · Card Captor Sakura - The Movie (1999) · Gekijōban Cardcaptor Sakura: Fūin sareta card (2000) · Il principe del tennis (2001) · .hack//Liminality vol. 1 (2003) · IGPX (2005) · Le Chevalier D'Eon (2006)
Figure fondamentali
FondatoriHayao Miyazaki · Isao Takahata · Toshio Suzuki · Yasuyoshi Tokuma
Principali collaboratoriYasuo Ōtsuka · Joe Hisaishi · Yoshifumi Kondō · Hiromasa Yonebayashi · Gorō Miyazaki · Kazuo Oga · Yoshinori Kanada · Kitarō Kōsaka · Katsuya Kondō · Yoshiyuki Momose · Yoshiaki Nishimura
AltroMuseo Ghibli · Studio Kajino · Topcraft · Kumo no yō ni kaze no yō ni · Totoro · Nausicaä · Il regno dei sogni e della follia · Studio Ponoc · Nausicaa.net

V · D · M

Lupin III di Monkey Punch
PersonaggiArsenio Lupin III · Daisuke Jigen · Goemon Ishikawa XIII · Fujiko Mine · Koichi Zenigata
MangaCapitoli · Lupin Hassei
Animazione
Serie TVLe avventure di Lupin III · Le nuove avventure di Lupin III (lista episodi) · Lupin, l'incorreggibile Lupin (lista episodi) · Lupin the Third - La donna chiamata Fujiko Mine · Lupin III - L'avventura italiana · Lupin III - Ritorno alle origini · Lupin III - Una storia senza fine
FilmPilot Film · La pietra della saggezza · Il castello di Cagliostro · La leggenda dell'oro di Babilonia · La cospirazione dei Fuma · Le profezie di Nostradamus · Trappola mortale · La lapide di Jigen Daisuke · Ishikawa Goemon getto di sangue · La bugia di Mine Fujiko · The First
OAV e ONAIl ritorno del mago · Green vs Red · Lupin Shanshei · Lupin contro tutti! · Lupin Zero
Special TVBye Bye Liberty: Scoppia la crisi! · Il mistero delle carte di Hemingway · Ruba il dizionario di Napoleone! · Il tesoro degli zar · Viaggio nel pericolo · Spada Zantetsu, infuocati! · All'inseguimento del tesoro di Harimao · Il segreto del Diamante Penombra · Walther P38 · Tokyo Crisis: Memories of Blaze · L'amore da capo: Fujiko's Unlucky Days · 1$ Money Wars · Alcatraz Connection · Episodio: 0 · Un diamante per sempre · Tutti i tesori del mondo · Le tattiche degli angeli · La lacrima della Dea · L'elusività della nebbia · La lampada di Aladino · L'ultimo colpo · Il sigillo di sangue, la sirena dell'eternità · La pagina segreta di Marco Polo · La principessa della brezza: La città nascosta nel cielo · La partita italiana · Addio, amico mio · Prigioniero del passato
CrossoverLupin III vs Detective Conan · Lupin Terzo vs Detective Conan · Lupin III vs. Occhi di gatto
RaccolteSecret File · Secret File 2 - Sound Collection · Yokokuhen Collection '71-'95 · Master File
Film live actionLupin III - La strategia psicocinetica · Lupin III - Il film · Daisuke Jigen
VideogiochiLupin III (1980) · Cliff Hanger · Rupan Sansei (1984) · Cagliostro no shiro (1985) · Pandora no isan · Cagliostro no shiro (1987) · Babylon no ōgon densetsu · Kinko yaburi daisakusen · Densetsu no hihō o oe! · THE MASTER FILE · Cagliostro no shiro -Saikai- · Chronicles · Pyramid no kenja · Rupan Sansei (1998) · Parlor! PRO Jr. Vol.2 · Punch the Monkey! Game Edition · HEIWA Parlor! PRO LUPIN the III Special · Pachinko & Pachislot Parlor! PRO EX CR.Inakappe daishō A & · PACHI-SLOT Simulator 7 maker suishō manual · HEIWA Parlor! PRO Fujiko ni o.ma.ka.se Special · THE SHOOTING · THE TYPING · Il tesoro del Re Stregone · Umi ni kieta hihō · Slot! Pro Dx - Fujiko 2 · Columbus no isan wa ake ni somaru · Slotter Up Core 5 Lupin Daisuki! Shuyaku wa Zenigata · Lupin la morte, Zenigata l'amore · Shijō saidai no zunōsen · Kessen Card Battle
Musica
SingoliRupan Sansei no Theme · Debut/Manhattan Joke · Planet O · Lupin · Sandy dai mille colori/Lupin, l'incorreggibile Lupin · Lupin, un ladro in vacanza · Lupin ladro full-time
AlbumTV Original BGM Collection Rupan Sansei · GUY'S HEART · LUPIN THE BEST
AltroLupin III Millennium · Lupin Sansei Official Magazine · Yūji Ōno · Hayao Miyazaki · Yasuo Ōtsuka · TMS Entertainment
Controllo di autoritàVIAF (EN258074140 · ISNI (EN0000 0003 7933 0071 · LCCN (ENno2008068758 · BNE (ESXX5329863 (data) · NDL (ENJA00132066