Yi Siling - Wikipedia
Yi Siling | ||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||
Altezza | 165 cm | |||||||||||||||||||||||
Peso | 54 kg | |||||||||||||||||||||||
Tiro a segno ![]() | ||||||||||||||||||||||||
Specialità | Carabina | |||||||||||||||||||||||
Società | Guandong | |||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||
Vedi maggiori dettagli | ||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 6 agosto 2016 | ||||||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Yi Siling[1] (易思玲T, Yì SīlíngP; Chaozhou, 6 maggio 1989) è una tiratrice a segno cinese, vincitrice di una medaglia d'oro ai Giochi olimpici di Londra 2012.
Detiene il record mondiale in assoluto, grazie a lei, infatti, la carabina risulta essere l'unico sport in cui il record mondiale femminile è più alto di quello maschile.
Carriera
Nel 2010 ha conquistato la medaglia d'oro ai mondiali di Monaco di Baviera e ai XVI Giochi asiatici di Canton.
Il 28 luglio 2012 ha vinto la prima medaglia d'oro in palio ai Giochi della XXX Olimpiade di Londra precedendo la polacca Sylwia Bogacka e la connazionale Yu Dan.
Palmarès
- Londra 2012: oro nella carabina 10 metri aria compressa.
- Rio de Janeiro 2016: bronzo nella carabina 10 metri aria compressa.
- Monaco 2010: oro nella carabina 10 metri aria compressa.
- Doha 2009: argento nella carabina 10 metri aria compressa.
- Kuwait City 2011: argento nella carabina 10 metri aria compressa.
- Doha 2012: oro nella carabina 10 metri aria compressa.
- Nanchino 2008: argento nella carabina 10 metri aria compressa.
- Guangzhou 2010: oro nella carabina 10 metri aria compressa.
Note
- ^ Nell'onomastica cinese il cognome precede il nome. "Yi" è il cognome.
Collegamenti esterni
- (EN) Yi Siling, su issf-sports.org, International Shooting Sport Federation.
- (EN, FR) Yi Siling, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Yi Siling, su Olympedia.
- (EN) Yi Siling, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN) Scheda Londra 2012, su london2012.com. URL consultato il 1º settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2012).
![]() ![]() |
---|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |