it.wikipedia.org

Ylva Nowén - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ylva Nowén
Ylva Nowén a Semmering nel 1996
NazionalitàSvezia (bandiera) Svezia
Altezza172 cm
Peso68 kg
Sci alpino
SpecialitàSlalom gigante, slalom speciale
SquadraÖstersund-Frösö SLK
Termine carriera2003
Palmarès
Trofeo Vittorie
Coppa del Mondo - Slalom 1 trofeo

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ylva Hjördis Sofia Nowén (Östersund, 5 gennaio 1970) è un'ex sciatrice alpina svedese specialista dello slalom speciale. Pur non raggiungendo i risultati delle connazionali Anja Pärson e Pernilla Wiberg è stata una dei punti di forza della nazionale svedese durante tutti gli anni 1990 e i primi anni del decennio successivo; in carriera ha ottenuto quattro successi in Coppa del Mondo e una Coppa del Mondo di slalom speciale, tutti conquistati nella stagione 1997-1998.

La Nowén, originaria di Frösön[1], debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Hemsedal/Sälen 1987; in Coppa del Mondo ottenne il suo primo piazzamento di rilievo il 14 marzo 1990 a Klövsjö (12ª in slalom gigante) e nella stessa stagione in Coppa Europa si classificò al 3º posto nella classifica di slalom gigante.

Ai XVI Giochi olimpici invernali di Albertville 1992, suo esordio olimpico, fu 21ª nello slalom speciale e non concluse lo slalom gigante. Anche due anni dopo, ai XVII Giochi olimpici invernali di Lillehammer 1994, non completò lo slalom gigante, mentre quell'anno in Coppa Europa si classificò nuovamente 3ª nella classifica di slalom gigante. Nella stagione successiva della coppa continentale fu 2ª nella classifica generale.

Esordì ai Campionati mondiali a Sierra Nevada 1996, classificandosi 15ª nello slalom speciale e non completando lo slalom gigante; l'anno dopo, nella rassegna iridata di Sestriere, gareggiò nelle medesime specialità ma in entrambi i casi non terminò la gara.

Nella stagione 1997-1998 la Nowén raggiunse l'apice della sua carriera. In Coppa del Mondo, dopo essere salita per la prima volta sul podio il 24 ottobre a Tignes in slalom parallelo (2ª), conquistò nel volgere di due settimane tutte le sue quattro vittorie nel circuito (sempre in slalom speciale), dalla prima del 20 dicembre a Val-d'Isère all'ultima del 5 gennaio a Bormio; a fine stagione risultò vincitrice della Coppa del Mondo di slalom speciale con 60 punti di vantaggio su Kristina Koznick e 6ª nella classifica generale. Prese inoltre parte ai XVIII Giochi olimpici invernali di Nagano 1998, classificandosi 12ª nello slalom speciale e non concludendo lo slalom gigante.

Gareggiò in slalom gigante e in slalom speciale anche ai Mondiali di Vail/Beaver Creek 1999 e di Sankt Anton am Arlberg 2001, completando soltanto lo slalom gigante di Sankt Anton (19ª). Alla sua ultima presenza olimpica, Nagano 1998, fu 7ª nello slalom gigante e 4ª nello slalom speciale.

Si congedò dalla Coppa del Mondo salendo per l'ultima volta sul podio, il 10 marzo 2002 ad Altenmarkt-Zauchensee (3ª in slalom speciale); prese ancora parte ad alcune competizioni minori (gare FIS, Campionati svedesi) fino al definitivo ritiro, avvenuto in occasione dello slalom speciale dei Campionati svedesi 2003, il 29 marzo a Vermdalen.

Legenda:
SL = slalom speciale

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 2ª nel 1995
  • 9 podi (dati dalla stagione 1994-1995):
    • 4 vittorie
    • 3 secondi posti
    • 2 terzi posti

Legenda:
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale

  1. ^ (SV) Scheda sul sito del Comitato Olimpico svedese, su sok.se. URL consultato il 4 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2015).
  2. ^ (SV) Albo d'oro femminile dei Campionati svedesi di sci alpino sul sito della Federazione sciistica della Svezia (1937-2010), su skidor.com. URL consultato il 27 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2012).
  3. ^ a b (EN) Profilo FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 3 giugno 2021.

V · D · M

Vincitrici della Coppa del Mondo di slalom speciale
1967: Marielle Goitschel e Annie Famose · 1968: Marielle Goitschel · 1969: Gertrud Gabl · 1970: Ingrid Lafforgue · 1971: Britt Lafforgue e Betsy Clifford · 1972: Britt Lafforgue · 1973: Patricia Emonet · 1974: Christa Zechmeister · 1975: Lise-Marie Morerod · 1976: Rosi Mittermaier · 1977: Lise-Marie Morerod · 1978: Hanni Wenzel · 1979: Regina Sackl · 1980: Perrine Pelen · 1981: Erika Hess · 1982: Erika Hess · 1983: Erika Hess · 1984: Tamara McKinney · 1985: Erika Hess · 1986: Roswitha Steiner · 1987: Corinne Schmidhauser · 1988: Roswitha Steiner · 1989: Vreni Schneider · 1990: Vreni Schneider · 1991: Petra Kronberger · 1992: Vreni Schneider · 1993: Vreni Schneider · 1994: Vreni Schneider · 1995: Vreni Schneider · 1996: Elfi Eder · 1997: Pernilla Wiberg · 1998: Ylva Nowén · 1999: Sabine Egger · 2000: Špela Pretnar · 2001: Janica Kostelić · 2002: Laure Pequegnot · 2003: Janica Kostelić · 2004: Anja Pärson · 2005: Tanja Poutiainen · 2006: Janica Kostelić · 2007: Marlies Schild · 2008: Marlies Schild · 2009: Maria Riesch · 2010: Maria Riesch · 2011: Marlies Schild · 2012: Marlies Schild · 2013: Mikaela Shiffrin · 2014: Mikaela Shiffrin · 2015: Mikaela Shiffrin · 2016: Frida Hansdotter · 2017: Mikaela Shiffrin · 2018: Mikaela Shiffrin · 2019: Mikaela Shiffrin · 2020: Petra Vlhová · 2021: Katharina Liensberger · 2022: Petra Vlhová · 2023: Mikaela Shiffrin · 2024: Mikaela Shiffrin