it.wikipedia.org

Yoshirō Mori - Wikipedia

  • ️Mon Nov 20 2000

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Yoshirō Mori
森 喜朗
Yoshirō Mori nel 2017

Primo ministro del Giappone
Durata mandato5 aprile 2000 –
26 aprile 2001
MonarcaAkihito
PredecessoreKeizō Obuchi
SuccessoreJun'ichirō Koizumi

Dati generali
Partito politicoPartito Liberal Democratico
FirmaFirma di Yoshirō Mori 森 喜朗

Yoshirō Mori (森 喜朗?, Mori Yoshirō; Nomi, 14 luglio 1937) è un politico e dirigente sportivo giapponese già primo ministro tra il 2000 e il 2001. Dal 2005 al 2015 è stato presidente della federazione rugbistica giapponese ed è stato anche presidente del comitato organizzatore della Coppa del Mondo di rugby 2019. Dal 2016 al 2021 è stato presidente del comitato organizzatore delle Olimpiadi di Tokyo 2020. Il 18 febbraio 2021 è subentrata Seiko Hashimoto.

Yoshirō Mori nasce nella prefettura di Ishikawa, dove sia suo padre che suo nonno erano stati sindaci, nel comune di Neagari. Sua madre muore lasciando lui bambino di sette anni. Studia a Tokyo, all'Università di Waseda, dove nasce la sua passione per il rugby. Lavora poi per il giornale conservatore Sankei Shinbun. Nel 1962 diventa segretario di un parlamentare, e nel 1969 viene eletto nella camera bassa. Da allora viene rieletto 10 volte.

Nel 1980 viene coinvolto nello scandalo Recruit, accusato di aver tratto indebito profitto dalla compravendita di azioni per circa 1 milione di dollari. Ministro dell'Educazione nel 1983 e 1984, del Commercio e Industria nel 1992 e 1993, del Lavori Pubblici nel 1995 e 1996.

Il predecessore di Mori, Keizō Obuchi, viene colpito da un ictus il 2 aprile 2000, e Mori, in qualità di segretario del Partito Liberal Democratico, prende le redini della coalizione di governo. Poco dopo scioglie la camera bassa della Dieta e nelle successive elezioni anticipate è riconfermato premier. Descritto come avente "il cuore di una pulce e il cervello di uno squalo", era impopolare nei sondaggi d'opinione durante il suo tempo in carica.[1][2]

Mori ha giocato nella squadra universitaria di rugby a 15 dell'Università di Waseda.

Nel giugno 2005 fu eletto presidente della Federazione di rugby a 15 del Giappone, incarico ricoperto fino al 2015. Condusse la candidatura del Giappone per la Coppa del Mondo di rugby 2011, che poi sarà assegnata alla Nuova Zelanda. Dopo questa decisione del World Rugby, Mori accusò gli Stati del Commonwealth membri del board di favorire le nazioni "amiche". Successivamente Mori condusse la candidature, stavolta vincente, del Giappone alla Coppa del Mondo di rugby 2019. Il 12 febbraio 2021 si è dimesso da presidente del comitato organizzatore dei Giochi della XXXII Olimpiade che si terranno a Tokyo.

Anche in ambito sportivo Mori ha attirato su di sé numerose critiche, soprattutto in Giappone. Nonostante questo, sotto la sua direzione, il movimento rugbystico giapponese ha raggiunto un alto livello di crescita in termini di praticanti, tesserati, spettatori, sponsor oltre che un ottimo sviluppo tecnico della nazionale giapponese di rugby XV, che ha ottenuto tre vittorie al Mondiale del 2015.

Golden Pheasant Award - nastrino per uniforme ordinaria

Gran Cordone dell'Ordine dei Fiori di Paulonia - nastrino per uniforme ordinaria

Padma Bhushan (India) - nastrino per uniforme ordinaria

Cavaliere di I Classe dell'Ordine della Stella Brillante (Taiwan) - nastrino per uniforme ordinaria

Medaglia commemorativa per il 300º anniversario di San Pietroburgo (Russia) - nastrino per uniforme ordinaria

Gran Medaglia Gwanghwa dell'Ordine al Merito del Servizio Diplomatico (Corea del Sud) - nastrino per uniforme ordinaria

Grand'Ufficiale della Legion d'onore (Francia) - nastrino per uniforme ordinaria

  1. ^ (EN) Profile: Yoshiro Mori BBC News, (2000-11-20, 08:34 GMT
  2. ^ (JA) 噂の眞相特別取材班「『サメの脳ミソ』と『ノミの心臓』を持つ森喜朗 "総理失格" の人間性の証明」 (『噂の眞相』2000年6月号、pp.24–31)
Predecessore Primo ministro del Giappone Successore
Keizō Obuchi 5 aprile 2000 - 26 aprile 2001 Jun'ichirō Koizumi

V · D · M

Primi ministri del Giappone
Periodo Meiji (1868–1912)Itō Hirobumi · Kuroda Kiyotaka · Sanjō Sanetomi* · Yamagata AritomoM · Matsukata Masayoshi · Itō Hirobumi · Kuroda Kiyotaka* · Matsukata Masayoshi · Itō Hirobumi · Ōkuma Shigenobu · Yamagata AritomoM · Itō Hirobumi · Saionji Kinmochi* · Katsura TarōM · Saionji Kinmochi · Katsura TarōM · Saionji KinmochiStendardo del Primo ministro del Giappone
Periodo Taishō (1912–1926)Katsura Tarō · Yamamoto Gon'nohyōeM · Ōkuma Shigenobu · Terauchi MasatakeM · Hara Takashi · Uchida Kōsai* · Takahashi Korekiyo · Katō TomosaburōM · Uchida Kōsai* · Yamamoto Gon'nohyōeM · Kiyoura Keigo · Katō Takaaki · Wakatsuki Reijirō
Periodo Shōwa (1926–1989)Tanaka Giichi · Osachi Hamaguchi · Kijūrō Shidehara* · Osachi Hamaguchi · Wakatsuki Reijirō · Inukai Tsuyoshi · Takahashi Korekiyo · Saitō MakotoM · Okada KeisukeM · Fumio Gotō* · Okada KeisukeM · Kōki Hirota · Senjūrō HayashiM · Fumimaro Konoe · Hiranuma Kiichirō · Nobuyuki AbeM · Mitsumasa YonaiM · Fumimaro Konoe · Hideki TōjōM · Kuniaki Koiso · Suzuki Kantarō · Naruhiko Higashikuni · Kijūrō Shidehara · Shigeru Yoshida · Tetsu Katayama · Hitoshi Ashida · Shigeru Yoshida · Ichirō Hatoyama · Tanzan Ishibashi · Nobusuke Kishi · Hayato Ikeda · Eisaku Satō · Kakuei Tanaka · Takeo Miki · Takeo Fukuda · Masayoshi Ōhira · Masayoshi Itō* · Zenkō Suzuki · Yasuhiro Nakasone · Noboru Takeshita
Periodo Heisei (1989–2019)Sōsuke Uno · Toshiki Kaifu · Kiichi Miyazawa · Morihiro Hosokawa · Tsutomu Hata · Tomiichi Murayama · Ryūtarō Hashimoto · Keizō Obuchi · Yoshirō Mori · Jun'ichirō Koizumi · Shinzō Abe · Yasuo Fukuda · Tarō Asō · Yukio Hatoyama · Naoto Kan · Yoshihiko Noda · Shinzō Abe
Periodo Reiwa (dal 2019)Yoshihide Suga · Fumio Kishida · Shigeru Ishiba
* Ad interim. M Militare. Deceduto in carica.
Controllo di autoritàVIAF (EN45786920 · ISNI (EN0000 0000 8450 5284 · LCCN (ENn86103636 · GND (DE1285775368 · J9U (ENHE987012437959805171 · NDL (ENJA00149461