Yugawaralite - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Yugawaralite | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz | VIII/J.25-90 |
Formula chimica | CaAl2Si6O16·4(H2O) |
Proprietà cristallografiche | |
Sistema cristallino | monoclino |
Gruppo puntuale | m |
Gruppo spaziale | Pc |
Proprietà fisiche | |
Densità | 2,25 g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 4,5 |
Sfaldatura | indistinguibile |
Frattura | concoide |
Colore | incolore, biancastro, giallo, arancione, verdastro, grigio |
Lucentezza | vitrea |
Striscio | bianco |
Diffusione | molto rara |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La yugawaralite è un minerale, un silicato (tettosilicato) del gruppo delle zeoliti. Prende il nome dall’area geotermica di Yugawara in Giappone, dove fu identificato per la prima volta nel 1952.
La Yugawaralite forma cristalli che terminano in forma trapeziodale. I cristalli sono piccoli e non superano il centimetro. Si sviluppa in drusette disordinate di fragili cristalli piatti con lucentezza vitrea. Nell’area di Bombay-Malad, furono rinvenute druse con cristalli di 5 cm.
Si rinviene ai margini dei sistemi geotermici estinti nelle cavità delle rocce vulcaniche. Spesso è associata a calcite, quarzo, o a altre zeoliti, come heulandite e stilbite. La yugawaralite può essere usata come indicatore di particolari condizioni chimico-fisiche di genesi geochimica, perché può formarsi solo tra 110 e 220 gradi centigradi alla pressione di 550 atm.
La Yugawaralite è presente nelle colate basaltiche di Poona in India,[1]in Islanda, nei fiordi dell’ovest.[2]
Minerale d’interesse scientifico e collezionistico.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Yugawaralite
- (EN) Webmin, su webmineral.com.