Zari - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Zari Ζάρι singolo discografico | |
---|---|
![]() | |
Artista | Marina Satti |
Pubblicazione | 7 marzo 2024 |
Durata | 3:00 |
Album di provenienza | P.O.P |
Genere | Laïkó Pop rap |
Etichetta | Golden, Minos EMI |
Produttore | Ermīs Geragidīs, Konstantin Plamenov Beškov, Marina Satti, Michalīs Stathakīs, Nick Kodonas, Oge, Pablo "Mediopicky" Alcántara, Sam Tiba |
Formati | Download digitale, streaming |
Certificazioni | |
Dischi di diamante | ![]() (vendite: 100 000+) |
Marina Satti - cronologia | |
Zari (in greco Ζάρι?) è un singolo della cantante greca Marina Satti, pubblicato il 7 marzo 2024 come secondo estratto dal primo EP P.O.P.
Il brano è stato scritto e composto da Gino Borri, Jay Lewitt Stolar, Jordan Richard Palmer, Konstantin Plamenov Beshkov, Manōlīs Solidakīs, Marina Satti, Nick Kodonas, Oge e Vlospa.[2] Nelle varie interviste, la Satti, ha espresso il desiderio di voler mescolare le antiche tradizioni con quelle moderne,[3] oltre a voler sdoganare ogni tipo di stereotipo sulla cultura greca.[4]
In un'ulteriore intervista, ha dichiarato che il tema del brano si concentra sulla fortuna, da cui prende anche spunto il titolo del brano zari ("dadi").[5]
Il 24 ottobre 2023, l'emittente radiotelevisiva greca ERT ha annunciato che Marina Satti era stata scelta internamente per rappresentare la nazione all'Eurovision Song Contest 2024 a Malmö.[6] Zari è stato annunciato come suo brano eurovisivo il 7 marzo 2024, ed è stato presentato durante il programma Eurovision se eidon su ERT1 in concomitanza con la sua pubblicazione sulle piattaforme digitali.[7]
Il video, diretto da Zac Dov Wiesel, è stato reso disponibile in concomitanza del lancio del singolo attraverso il canale YouTube della cantante. Le riprese hanno avuto luogo in vari siti d'interesse della capitale greca, tra cui l'acropoli, Plaka, Monastiraki, l'odeo di Erode Attico, Omonoia, Licabetto, Rafina e l'aeroporto internazionale "Eleftherios Venizelos".[8][9]
Testi di Gino Borri, Jay Lewitt Stolar, Jordan Richard Palmer, Konstantin Plamenov Beškov, Manōlīs Solidakīs, Marina Satti, Nick Kodonas, Oge e Vlospa, musiche di Ermīs Geragidīs, Konstantin Plamenov Beškov, Marina Satti, Michalīs Stathakīs, Nick Kodonas, Oge, Pablo "Mediopicky" Alcántara e Sam Tiba.
- Zari – 3:00
- Streaming bundle
- Zari – 3:00
- Zari (Live From Petisteri, Greece / 2024) – 3:14
- Zari (A capella) – 3:00
- Zari (Instrumental) – 3:00
- Zari (Sped Up) – 2:36
Durata totale: 14:50
Classifica (2024) | Posizione massima |
---|---|
Grecia[1] | 1 |
Lituania[10] | 20 |
Svizzera[11] | 99 |
- ^ a b (EN) Official IFPI Charts - Digital Singles Chart (Local) - Week: 28/2024, su IFPI Greece. URL consultato il 9 gennaio 2025 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2024).
- ^ (EN) Greece: Marina Satti's Eurovision 2024 song "Zari" is out now, su eurovisionworld.com, 7 marzo 2024. URL consultato il 10 marzo 2024.
- ^ (EN) Ruxandra Tudor, Greece's Marina Satti releases her Eurovision 2024 entry "Zari", su wiwibloggs.com, 7 marzo 2024. URL consultato il 10 marzo 2024.
- ^ (EN) Georgia Efthymiadou, Marina Satti: Greece's Eurovision 2024 singer wants to break stereotypes about Greek music, su wiwibloggs.com, 20 novembre 2023. URL consultato il 10 marzo 2024.
- ^ (EN) William Lee Adams, Marina Satti: Luck is a major theme of my Eurovision 2024 song, su wiwibloggs.com, 15 febbraio 2024. URL consultato il 10 marzo 2024.
- ^ (EN) Marina Satti will represent Greece in Malmö, su eurovision.tv, 24 ottobre 2023. URL consultato il 10 marzo 2024.
- ^ (EL) Dīmosiefthīke Matthaios, Eurovision 2024: Σε ειδική εκπομπή η παρουσίαση του τραγουδιού μας, su ERT, 14 febbraio 2024. URL consultato il 12 marzo 2024.
- ^ (EN) Darshan Bijuvignesh, Greece: ERT Gives Hints For Marina Satti's Eurovision 2024 Song, su eurovoix.com, 5 marzo 2024. URL consultato il 10 marzo 2024.
- ^ (EN) Darshan Bijuvignesh, Greece: Marina Satti Releases "Zari", su eurovoix.com, 7 marzo 2024. URL consultato il 10 marzo 2024.
- ^ (LT) 2024 30-os SAVAITĖS (gegužės 10d. – 16d.) SINGLŲ TOP100, su AGATA. URL consultato il 17 maggio 2024.
- ^ Marina Satti - Zári. URL consultato il 1º febbraio 2025.