it.wikipedia.org

Zipser - Wikipedia

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Zipser (disambigua).

Gli Zipser (lingua ungherese cipszer, lingua romena țipțeri) sono un gruppo etnico di lingua tedesca nel nord della Romania, Distretto Maramureș e in parte nel sud della Bucovina (Distretto di Suceava) e della Slovacchia (Zipserdeutsch).

La descrizione „Zipser“ deriva dagli immigrati del territorio Zips (ungherese: Szepesség, slovacchia: Spiš) (già Ungheria, oggi Slovacchia). Attualmente i rimanenti gruppi linguistici tedeschi rimangono principalmente nel sud della Germania e nell'Alta Austria. La storia del popolo Zipser risale al XIII secolo.[1][2] Gli Zipser hanno sviluppato una cultura tramandata oralmente, la sua società basata sui movimenti migratori. Queste tradizioni orali si trovano oggi in "Zipser Mära und Kasska" nel nord della Romania.

Organizzazione

[modifica | modifica wikitesto]

L'organizzazione che rappresenta gli Zipser e altri gruppi etnici di lingua tedesca nell'odierna Romania è la Demokratische Forum der Deutschen in Rumänien (DFDR).

Un rappresentante della letteratura dell'est Europa è lo Zipser Gerhard Cerny, i cui genitori emigrarono nel XIX secolo dalla Slovacchia alla Romania.

  1. ^ August Ludwig von Schlözer: Kritische Sammlungen zur Geschichte der Deutschen in Siebenbürgen.
  2. ^ K. Julius Schröer: Versuch einer Darstellung der deutschen Mundarten des ungarischen Berglandes mit Sprachproben und Erläuterungen.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

V · D · M

Tedeschi
StoriciBundesdeutsche · Reichsdeutsche · Volksdeutsche
Diaspora tedesca
Europa
Europa centraleCroazia · Cechia (Sudeti) · Ungheria · Polonia (Walddeutsche · Galizia · Pabianice) · Romania (Transilvania · Landler · Danubio · Banato e comunità Walser · Sathmar · Bucovina · Dobrugia · Regat · Zipser) · Tedeschi dei Carpazi · Serbia · Slovenia (Gottschee) · Svizzera
Europa dell'estBielorussia · Moldavia · Russia (Volga · Caucaso) · Bessarabia · Mar Nero · Mennoniti di Russia · Crimea · Galizia
Europa del nordBaltico · Danimarca (Schleswig del nord · Kartoffeldeutsche) · Norvegia · Finlandia · Svezia
Europa del sudArmenia · Azerbaigian · Bulgaria · Italia (Alto Adige · comunità Walser) · Jugoslavia · Turchia · Bosforo
Europa dell'ovestBelgio · Francia · Paesi Bassi · Regno Unito
AmericaArgentina · Belize · Bolivia · Brasile · Canada (Hutteriti) · Cile · Colombia · Costa Rica · Repubblica Dominicana · El Salvador · Guatemala · Haiti · Giamaica · Messico · Nicaragua · Paraguay · Perù · Stati Uniti (Pennsylvania Dutch (Mennoniti di Germantown (Filadelfia)) · Nebraska · Texas · Palatini · Porto Rico) · Uruguay · Venezuela (Colonia Tovar)
AfricaAngola · Camerun (Douala · Yaoundé) · Ghana · Guinea (Kapitaï e Koba) · Costa d’Avorio · Namibia · Nigeria (Lagos) · Senegal · Sud Africa (Afrikaner) · Tanzania (Bagamoyo · Dar es Salaam · Zanzibar) · Togo (Baguida · Sebe · Lomé)
AsiaCina (Pechino · Qingdao · Tianjin) · India · Giappone · Kazakistan · Corea · Kirghizistan · Pakistan · Filippine · UAE
OceaniaAustralia · Nuova Zelanda · Papua Nuova Guinea (Kokopo · Rabaul · Apia)
AltroMinoranze di lingua tedesca · Lebensraum · Germanizzazione · Nazionalismo tedesco · Ostsiedlung · Espulsione dei tedeschi dopo la seconda guerra mondiale

  Portale Romania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Romania