Zizou Bergs - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Zizou Bergs | ||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 185 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 85 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 14 ottobre 2024 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Zizou Bergs (Lommel, 3 giugno 1999) è un tennista belga.
In singolare ha disputato una finale nel circuito maggiore, ha vinto alcuni tornei nei circuiti minori e i suoi migliori ranking ATP sono stati il 61º posto in singolare nel novembre 2024 e il 265º in doppio nel novembre 2023. Ha esordito nella squadra belga di Coppa Davis nel settembre 2021.[1]
Gioca nell'ITF Junior Circuit tra il 2014 e il 2017 vincendo 5 titoli in singolare e 5 in doppio, tutti in tornei minori. Nelle prove juniores del Grande Slam disputa in doppio la semifinale agli US Open 2016 e i quarti di finale agli US Open 2017. Nel giugno 2017 raggiunge il 12º posto nel ranking mondiale di categoria.[2]
Esordisce nei tornei professionistici ITF nel 2014 alle qualificazioni del torneo di De Panne, anche se conquista il primo titolo soltanto quattro anni più tardi, sia in singolare che in doppio.
Nel 2020 riceve una wild card per l'European Open di Anversa, partecipando così per la prima volta a un torneo dell'ATP Tour. Nell'occasione ottiene anche la prima vittoria nel tabellone principale di un torneo del massimo circuito professionistico, sconfiggendo Albert Ramos Viñolas, per poi essere eliminato al secondo turno da Karen Chačanov.
Nel 2021 vince i primi tornei Challenger[3] a San Pietroburgo, Lilla e Almaty. A luglio supera le qualificazioni allo Swiss Open di Gstaad, vince un altro incontro nel circuito maggiore battendo al primo turno Oscar Otte e viene eliminato al secondo da Laslo Đere; a fine torneo entra per la prima volta nella top 200 del ranking. A settembre esordisce con una sconfitta in singolare nella squadra belga di Coppa Davis in occasione della sfida vinta 3-2 contro la Bolivia.[1]
Nella prima parte del 2022 disputa un solo incontro nel circuito maggiore ed è impegnato soprattutto nei Challenger, ad aprile torna a disputare una finale a Saint-Brieuc e viene sconfitto da Jack Draper. Perde anche la finale a Troisdorf e si riscatta a giugno battendo Jack Sock nella finale del Challenger 125 di Ilkley. Entra per la prima volta nel tabellone principale di uno Slam a Wimbledon con una wild card e viene eliminato al turno di esordio. Alle qualificazioni degli US Open viene sconfitto al turno decisivo e la settimana dopo perde la finale al Challenger di Manacor. Supera le qualificazioni all'ATP di Metz e si ritira durante il match di primo turno; a fine torneo porta il best ranking alla 128ª posizione mondiale.
Inizia la stagione 2023 alla United Cup e perde i due incontri disputati. Supera per la prima volta le qualificazioni di un torneo del Grande Slam agli Australian Open e viene subito eliminato da Laslo Đere, risultati con cui sale al 112º posto del ranking. Nelle qualificazioni di Coppa Davis perse 3-2 contro la Corea del Sud a Seul sconfigge il quotato Kwon Soon-woo e perde il singolare decisivo contro il nº 232 ATP Hong Seong-chan. A marzo vince il suo primo titolo Challenger in doppio al Città di Lugano in coppia con David Pel, seguito ad aprile dal Tallahassee Tennis Challenger, con il successo in finale su Wu Tung-lin. Si prende la rivincita su Djere al primo turno dell'ATP 250 Swiss Open Gstaad e viene sconfitto al terzo set nei quarti di finale da Miomir Kecmanović. A fine stagione conquista i titoli in singolare ai Challenger di Drummondville e Yokkaichi superando nelle rispettive finali James Duckworth e Michael Mmoh.
Agli Australian Open 2024 supera le qualificazioni e al primo turno cede a Stefanos Tsitsipas dopo aver vinto il primo set. Subito dopo guida il Belgio nel trionfo per 3-1 in Croazia in Coppa Davis vincendo entrambi i singolari. Ad aprile porta il miglior ranking al 103º posto dopo la finale persa contro Thanasi Kokkinakis al Sarasota Open e quella vinta al Tallahassee Challenger contro Mitchell Krueger. Vince i suoi primi incontri in carriera in una prova del Grande Slam al Roland Garros con i successi sul nº 24 del mondo Alejandro Tabilo e su Maximilian Marterer e viene eliminato in quattro set dal top 10 Grigor Dimitrov, risultati con cui fa il suo primo ingresso in top 100, all'81ª posizione. Sale alla 73ª dopo aver superato le qualificazioni a Wimbledon, dove cede al primo turno del main draw ad Arthur Cazaux al tie-break del quinto set.
Al suo esordio olimpico, al primo turno dei Giochi di Parigi viene eliminato da Tsitsipas con il punteggio di 6-7, 6-1, 1-6. A Winston-Salem esce al terzo turno per mano di Alex Michelsen dopo aver sconfitto il nº 34 del mondo Tomás Martín Etcheverry. I progressi in classifica gli consentono di entrare per la prima volta nel tabellone principale di uno Slam – agli US Open – senza una wild card o essere passato per le qualificazioni. Si spinge fino al secondo turno e porta il miglior ranking alla 72ª posizione. Nella fase a gruppi delle Finals di Coppa Davis sconfigge i top 40 Tallon Griekspoor e Flavio Cobolli, ma il Belgio viene eliminato per il quoziente set. Si spinge fino al secondo turno allo Shanghai Masters e sale alla 69ª posizione mondiale. Successivamente raggiunge per la prima volta in carriera i quarti di finali nei tornei ATP 250 di Anversa e Metz, oltre al secondo turno del Paris Masters, grazie a questi buoni risultati migliora ulteriormente il suo ranking salendo alla 61ª posizione.
Aggiornate al 11 gennaio 2025.
Legenda |
Grande Slam (0) |
ATP Finals (0) |
ATP Masters 1000 (0) |
ATP Tour 500 (0) |
ATP Tour 250 (1) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1. | 11 gennaio 2025 | ![]() |
Cemento | ![]() |
3–6, 4–6 |
Legenda tornei minori |
Challenger (8) |
ITF (4) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1. | 21 gennaio 2018 | ![]() |
Cemento | ![]() |
6-3, 6-4 |
2. | 6 maggio 2018 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
3-6, 6-1, 6-2 |
3. | 17 marzo 2019 | ![]() |
Cemento | ![]() |
6-4, 6-1 |
4. | 29 novembre 2020 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
6-4, 6-2 |
5. | 7 marzo 2021 | ![]() |
Cemento | ![]() |
6-4, 3-6, 6-4 |
6. | 28 marzo 2021 | ![]() |
Cemento | ![]() |
4-6, 6-1, 7–6(5) |
7. | 13 giugno 2021 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
4-6, 6-3, 6-2 |
8. | 19 giugno 2022 | ![]() |
Erba | ![]() |
7–6(7), 2-6, 7–6(6) |
9. | 23 aprile 2023 | ![]() |
Terra verde | ![]() |
7-5, 6-2 |
10. | 19 novembre 2023 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
6-4, 7-5 |
11. | 3 dicembre 2023 | ![]() |
Cemento | ![]() |
6-2, 7-6(2) |
12. | 21 aprile 2024 | ![]() |
Terra verde | ![]() |
6–4, 7–6(9) |
Legenda tornei minori |
Challenger (4) |
ITF (4) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 1º luglio 2018 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
6(6)–7, 6-4, 1-6 |
2. | 29 luglio 2018 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
6(2)–7, 3-6 |
3. | 26 gennaio 2020 | ![]() |
Cemento | ![]() |
4-6, 6(6)–7 |
4. | 16 febbraio 2020 | ![]() |
Cemento | ![]() |
6-3, 4-6, 1-6 |
5. | 3 aprile 2022 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
2-6, 7-5, 4-6 |
6. | 29 maggio 2022 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
2-6, 4-6 |
7. | 4 settembre 2022 | ![]() |
Cemento | ![]() |
6(2)-7, 6-3, 5-7 |
8. | 14 aprile 2024 | ![]() |
Terra verde | ![]() |
3-6, 6-1, 0-6 |
Legenda tornei minori |
Challenger (1) |
ITF (4) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 11 marzo 2018 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6-4, 3-6, [10-6] |
2. | 10 marzo 2019 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6-2, 6-4 |
3. | 18 agosto 2019 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
6-4, 3-6, [10-3] |
4. | 24 novembre 2019 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6-3, 6-4 |
5. | 11 marzo 2023 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
![]() ![]() |
6-2, 7-6(6) |
Legenda tornei minori |
Challenger (0) |
ITF (4) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 4 marzo 2018 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
7–6(3), 3-6, [4-10] |
2. | 3 giugno 2018 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
4-6, 2-6 |
3. | 27 ottobre 2019 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
3-6, 4-6 |
4. | 22 dicembre 2019 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
1-6, 0-6 |
- ^ a b (EN) Zizou Bergs, su daviscup.com.
- ^ (EN) Zizou Bergs Juniors Singles Overview, su itftennis.com.
- ^ Massimo Gaiba, Primo titolo Challenger per Gimeno Valero e Zizou Bergs, su ubitennis.com, 8 marzo 2021. URL consultato il 20 giugno 2021.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Zizou Bergs
Top 10 tennisti belgi ATP al 14 ottobre 2024 | |
---|---|
1º D. Goffin (53) · 2º Z. Bergs (69) · 3º R. Collignon (164) · 4º A. Blockx (231) · 5º J. De Loore (265) 6º G. Onclin (297) · 7º M. Geerts (328) · 8º T Colson (565) · 9º E. Demanet (596) · 10º S. Beaupain (629) | ![]() |