Zmaj - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/2c/Zmei_Gorinich_%28colour_fixed%29.jpg/170px-Zmei_Gorinich_%28colour_fixed%29.jpg)
Zmaj (Żmij, Zmey, Zmeï) è una creatura leggendaria della mitologia slava, eterno nemico degli dei celesti. Veniva raffigurato come un serpente o un enorme drago sputafuoco a più teste (tre, sette o nove a seconda delle versioni).[1] Svolge una funzione importante nella cosmogonia slava. Secondo il controverso libro di Veles (dalla datazione e autenticità alquanto dubbia), Zmaj viene sconfitto da Svarog durante la creazione del mondo e usato come aratro per tracciare i confini tra le tre sfere (Jav, Nav e Prav). Zmaj sarebbe poi stato scacciato a Nav, regno dei morti e dell'invisibile. Secondo altri miti Zmaj era una creatura benigna, protettrice delle acque e della semina.
In Serbia, Croazia, Slovenia e Montenegro è conosciuto come Zmaj (drago), mentre in Polonia il nome del dio è Żinmij (vipera). In romeno è Zmeu.
La parola Zmeï in russo è la forma maschile di zmeya[2], un sostantivo femminile, che significa serpente.[3]
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/44/Dobrynya_Nikitich_rescues_Zabava_from_the_Gorynych%2C_1941.jpg/220px-Dobrynya_Nikitich_rescues_Zabava_from_the_Gorynych%2C_1941.jpg)
- Zmeï è stata paragonata all'idra di Lerna della mitologia greca.
- La lotta tra Zmeï e Svarog può essere paragonata alla lotta tra Tiamat e Marduk nella mitologia babilonese.
Lo zmeï ricorre nella letteratura russa e ucraina in numerosi racconti meravigliosi come quelli nella raccolta di Alexander Afanasyev Narodnye russkie skazki. Zmei Gorynych (russo: Змей Горыныч)[4] ha caratteristiche decisamente simili a quelle del drago.[5]
- ^ Maria Kravchenko, The world of the Russian fairy tale, collana Europäische Hochschulschriften Reihe 16, Slavische Sprachen und Literaturen, Lang, 1987, ISBN 978-3-261-03672-8.
- ^ Elizabeth A. Warner e Elizabeth Warner, Russian myths, collana The legendary past, 1. ed, Univ. of Texas Press, 2002, ISBN 978-0-292-79158-9.
- ^ Bailey, James; Ivanova, Tatyana (1998). An Anthology of Russian Folk Epics. Armonk, New York: M.E. Sharpe, Inc. ISBN 0-585-26579-8..
- ^ Aleksandra Guzeva, Chi è Zmej Gorynych, il drago della tradizione russa?, su Russia Beyond IT, 13 novembre 2017. URL consultato il 10 dicembre 2023.
- ^ McCullough, Joseph A. (2013). Dragonslayers: From Beowulf to St. George. Osprey Publishing. p. 67. ISBN 9781472801029..
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Zmaj
- Elaborazione artistica, su mi3dot.org.