it.wikipedia.org

Zorongo - Wikipedia

A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Brano musicale}}

Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.

Lo zorongo è un canto e ballo popolare tipico della musica andalusa[1]. Si caratterizza per la sua metrica ternaria. Lo zorongo più conosciuto è quello che La Argentinita e Federico García Lorca registrarono rispettivamente col canto e col piano nel 1931. Senza essere, in senso stretto, un palo del flamenco, il suo stile andaluso permette di consideralo un flamenco con facilità.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

V · D · M

Pali del flamenco
Canti a palo secoDebla · Carcelera · Trilla · Saeta · Martinete · Toná
Canti correlati alla SoleáSoleá · Soleá por bulerías · Cantiñas (tra cui Alegrías, Romeras, Caracoles, Mirabrás e altre cantiña) · Bulerías · Caña · Polo
Canti correlati a SeguiriyaSeguiriya · Cabales · Serrana · Livianas · Toná liviana
Canti derivati dal FandangoVerdiales · Jaberas · Rondeñas · Fandangos de lucena · Malagueña · Taranto · Cartageneras · Cantes de madrugá · Minera · Murciana · Levantica · Canti di levante ( Granaína · Media )
Canti correlati al TangoTango · Tientos · Farruca · Garrotín · Rumba · Tanguillos · Mariana
Canti di ida y vuelta (Andata e ritorno)Guajiras · Vidalitas · Milongas · Colombianas
Altri paliSevillana · Nanas ("ninna nanne") · Bambera · Zambras · Zorongo · Campanilleros · Petenera