it.wikiversity.org

La luce (superiori) - Wikiversità

Da Wikiversità, l'apprendimento libero.

Tipica sensibilità dell'occhio umano alla luce

Lo spettro visibile è quella parte dello spettro elettromagnetico che cade tra il rosso e il violetto, come mostrato nella figura a fianco, che mostra la sensibilità dell'occhio umano.

La lunghezza d'onda della luce visibile va tra 380nm a 780nm. La sensibilità dell'occhio, massima attorno ai 555nm, dove si trova il colore verde, è ben adattata alla radiazione emessa dal sole.

L'ottica si occupa della parte dello spettro visibile. Di tutte le branche dell'elettromagnetismo l'ottica è quella più sviluppata.

Il fatto che la lunghezza d'onda della luce sia molto piccola rispetto in genere alle dimensioni degli oggetti che incontra e degli strumenti usati per il suo studio permette di fare delle notevoli semplificazione per la sua propagazione nei mezzi materiali. Tale approssimazione va sotto il nome di ottica geometrica. Il raggio, cioè la linea tracciata nella direzione in cui viaggia la luce, rappresenta l'elemento essenziale di tale trattazione. L'ottica geometrica permette di studiare la propagazione della luce indipendentemente dalla ipotesi della natura della luce stessa.

Quando non si può trascurare il carattere ondulatorio della luce si utilizza invece un formalismo più generale basato sulle equazioni di Maxwell: in questo caso si parla di ottica ondulatoria.

Infine se non è trascurabile il carattere quantistico delle onde si parla di ottica quantistica, che è la teoria più generale che comprende come caso particolare gli altri, ma anche la più complessa.

Tuttavia, nella maggior parte dei fenomeni ottici l'approccio della ottica geometrica è quello che più facilmente descrive il comportamento della luce.

V · D · M

Fisica per le superiori 1, 2 e 3
Fisica per le superiori 1
LezioniIntroduzione alla Fisica · Programmi informatici per fisica · Meccanica: Cinematica del punto · Dinamica del punto · Energia e lavoro · Moti relativi · Dinamica dei sistemi di punti materiali · Dinamica del corpo rigido · Urti · Gravitazione · Termodinamica: Definizioni della termodinamica · Calore · Trasformazioni termodinamiche · Gas perfetti e reali · Primo principio della termodinamica · Secondo principio della termodinamica · Entropia
EserciziMeccanica: Esercizi sulla Cinematica del punto (Riguardano la Lezione 1) · Esercizi sulla Dinamica del punto (Riguardano la Lezione 2) · Esercizi sull'Energia e lavoro (Riguardano la Lezione 3) · Esercizi sui Moti relativi (Riguardano la Lezione 4) · Esercizi sulla Dinamica dei sistemi di punti materiali (Riguardano la Lezione 5) · Esercizi sulla Dinamica del corpo rigido (Riguardano la Lezione 6) · Esercizi sugli Urti (Riguardano la Lezione 7) · Termodinamica: Esercizi sul Calore (Riguardano la Lezione 2) · Esercizi sul Primo principio della Termodinamica (Riguardano la Lezione 5) · Esercizi sul Secondo principio della termodinamica e sull'Entropia (Riguardano la Lezione 6 e 7)
Fisica per le superiori 2
LezioniElettromagnetismo: Carica elettrica · Campi elettrici · Legge di Gauss · Potenziale elettrico · Conduttori · Dielettrici · Elettrodinamica · Le leggi di Kirchhoff · Campi magnetici · Leggi di Laplace · Legge di Ampère · Magnetismo della materia · Induzione e legge di Faraday · Correnti alternate · Equazioni di Maxwell
EserciziElettromagnetismo: Esercizi sull'Elettrostatica (Riguardano la Lezione 1, 2, 4, 5 e 6) · Esercizi sulla Legge di Gauss (Riguardano la Lezione 3) · Esercizi sulla Corrente Elettrica (Riguardano la Lezione 7 e 8) · Esercizi sulle Leggi di Laplace e sulla Legge di Ampère (Riguardano la Lezione 10 e 11) · Esercizi sul Magnetismo della materia (Riguardano la Lezione 12) · Esercizi sull'Induzione e legge di Faraday (Riguardano la Lezione 13) · Esercizi sulle Correnti alternate (Riguardano la Lezione 14)
Fisica per le superiori 3
LezioniOnde: Proprietà generali delle onde · Suono · Corda vibrande · Onde del mare · Linea di trasmissione · Onde elettromagnetiche · Il vettore di Poynting · Campi elettromagnetici nei dielettrici · Campi elettromagnetici nei conduttori · Spettro delle onde elettromagnetiche · Ottica: La luce · Leggi dell'ottica geometrica · Lenti e specchi · Strumenti ottici · Polarizzazione · Ottica ondulatoria · Interferenza · Relatività: Relatività ristretta
EserciziOnde: Esercizi sulle Onde (Riguardano Tutte le Lezioni sulle Onde)