it.wikivoyage.org

Appennino bolognese - Wikivoyage, guida turistica di viaggio

L'Appennino bolognese è un territorio dell'Emilia.

La fascia appenninica posta tra il Panaro e il Sillaro è ricca di storia antica e recente e possiede paesaggi straordinari. La zona del Corno alle Scale è un'importante meta turistica invernale, mentre numerosi percorsi e cammini appenninici sono l'ideale per escursioni e visite durante la bella stagione.

L'Appennino bolognese si stende a meridione della provincia di Bologna e della sua parte di pianura, il Bolognese. A sud confina con le province di Pistoia, Prato e Firenze; a est è delimitata con l'Appennino romagnolo dal torrente Sillaro mentre a ovest confina con il Frignano.

Partendo da ponente, si incontra la valle del Reno coi suoi affluenti, il fiume più importante della regione; poi a seguire, i torrenti Limentra, Setta, Sambro, Savena, Zena e Idice. Collettivamente, il territorio solcato dai cinque corsi d'acqua principali (Idice, Savena, Sambro, Setta e Reno) viene detto Cinque valli Bolognesi.

La zona si presta sia al turismo climatico estivo e sia al turismo invernale.

Mappa dell'Appennino bolognese
  • 44.160310.97331 Porretta Terme Porretta Terme su Wikipedia Centro di soggiorno estivo, attrezzata per sport invernali, Porretta è centro di confine fra Emilia e Toscana e frequentata stazione termale.
  • 44.166710.92 Lizzano in Belvedere Lizzano in Belvedere su Wikipedia Nella valle del Silla, affluente del Reno, è centro di turismo invernale ed estivo. Nei suoi pressi la località turistica della Madonna dell'Acero, dove si trova un omonimo Santuario cinque-seicentesco.
  • 44.216711.31673 Monghidoro (già Scaricalasino) Località di villeggiatura posta sulla strada tra Bologna e Firenze, sul crinale che divide la valle del Savena da quella dell'Idice.
  • 44.1511.154 Castiglione dei Pepoli Castiglione dei Pepoli su Wikipedia Nella valle del Brasimone, circondato da faggeti e abetaie, fu signoria dei Pepoli dal Trecento fino all'invasione napoleonica. È centro di villeggiatura lungo una importante direttrice transappenninica.
  • 44.230411.05715 Riola Riola (Vergato) su Wikipedia Piccola frazione divisa tra i comuni di Vergato e Grizzana Morandi, è celebre per la sua chiesa disegnata da Alvar Aalto. Nei suoi pressi è presente inoltre la Rocchetta Mattei.
  • 44.285411.09726 Vergato Vergato su Wikipedia Cittadina che da secoli rappresenta un importante centro amministrativo ed economico per la valle del Reno.
  • 44.266711.31677 Loiano Loiano su Wikipedia Posto sul crinale tra Savena e Zena, il paese mantiene ancora il suo aspetto antico di centro di passaggio e borgata rurale.

Sono aeroporti della regione:

  • treno Ferrovia Porrettana (Linea Bologna - Pistoia). Linea ferroviaria RFI che collega Bologna con Pistoia passando dalla valle del Reno. Corse del Servizio Ferroviario Metropolitano di Bologna (Linea S1A) e Trenitalia. Le stazioni sul territorio sono: Sasso Marconi, Lama di Reno, Marzabotto, Pian di Venola, Pioppe di Salvaro, Vergato, Carbona, Riola, Silla e Porretta Terme. 
  • treno Ferrovia Bologna - Firenze (Direttissima). Linea ferroviaria RFI che collega Bologna con Prato, e da qui Firenze. Corse del Servizio Ferroviario Metropolitano di Bologna (Linea S1B) e Trenitalia. Le stazioni sul territorio sono: Pianoro, Monzuno-Vado, Grizzana Morandi e San Benedetto val di Sambro-Castiglione dei Pepoli. 
  • L'intera zona è coperta dal servizio di linea di TPER, con corse per Bologna e le località principali.
Il ponte di Vizzano presso Sasso Marconi, sulla Via degli Dei
  • Via degli Dei - Percorso escursionistico che collega Bologna con Firenze seguendo pressappoco l'antico itinerario della Flaminia militare.
  • Via della Lana e della Seta. Itinerario da Bologna a Prato da percorrere a piedi o in bici attraverso la valle del Setta. 
  • Via Mater Dei. Cammino dedicato ai santuari mariani della montagna bolognese. 

La cucina tipica locale è prettamente bolognese, ma risente anche degli influssi della vicina Toscana. Particolarità della zona sono gli zuccherini montanari, che nonostante il nome sono molto diversi dai loro omonimi di città.

Regione nazionaleBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.