Regno Unito - Wikivoyage, guida turistica di viaggio
Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord è uno Stato dell'Europa occidentale che è formato dall'isola della Gran Bretagna, dalla parte nord-orientale dell'isola di Irlanda e dalle piccole isole circostanti. Sono sotto la protezione della corona britannica le Isole del Canale e l'Isola di Man.
Il Regno Unito, patria di William Shakespeare e dei Beatles, è noto per la vasta e differenziata offerta turistica, un mix di storia e contemporaneità, tradizione e innovazione: castelli, palazzi, musei, siti preistorici, giardini, boschi, laghi, moda, eventi culturali...
Spesso viene usato erroneamente il termine "Gran Bretagna" al posto di "Regno Unito". Precisiamo che la Gran Bretagna è l'isola che comprende l'Inghilterra, il Galles e la Scozia, mentre del Regno Unito fa parte anche l'Irlanda del Nord e le altre isole minori. Anche il termine "Inglese" viene spesso usato al posto di "Britannico". Per Inglesi si intende il popolo della regione Inghilterra (escludendo Scozzesi e Gallesi), mentre dicendo Britannico ci si riferisce a tutti gli abitanti del Regno Unito.
Il Regno Unito è una monarchia costituzionale con una democrazia rappresentativa. Il Re Carlo III veste il ruolo di Capo di Stato, mentre il Primo Ministro (nel 2022 Rishi Sunak) è il Capo del Governo. L'isola del Regno Unito è l'isola più grande d'Europa e la settima più grande del mondo.
Il Regno Unito non ha una lingua ufficiale, anche se in pratica viene considerato l'inglese, mentre regionalmente vengono parlati il gallese, il gaelico scozzese, il gaelico irlandese, il cornico e lo scots.
Le lingue extrabritanniche sono tuttora facoltative nell'insegnamento scolastico e molto poco conosciute (con l'eccezione del caso particolare delle lingue di origine degli immigrati, molto numerosi in alcune zone). Anche in luoghi frequentati da stranieri, come stazioni ferroviarie o grandi musei, le scritte sono di norma solo in inglese. Se si viaggia nel paese per turismo, soprattutto fuori dall'agglomerato londinese, conoscere un livello basico della lingua di Shakespeare è quasi indispensabile. Sempre se ci si allontana da Londra, si noti inoltre che le varianti regionali sono spesso dissimili dall'inglese standard, soprattutto per la pronuncia.
- Quel lungo venerdì santo di John Mackenzie. Bob Hoskins interpreta Harold Shand, un potente criminale londinese che vuole riciclarsi come uomo d'affari. Mafia italo-americana, IRA, ed altri intrighi scoprono il sottobosco inglese dell'epoca.
- RocknRolla di Guy Ritchie. Un intreccio ad anello chiuso tra piccole bande criminali, politici e grandi uomini d'affari che ruotano attorno al lucro degli immobili londinesi.
- Notting Hill di Roger Michell. Storia d'amore tra una star del cinema e un ragazzo comune, ambientata nel quartiere omonimo.
- Quattro matrimoni e un funerale di Mike Newell.
Il Regno Unito è diviso in 4 nazioni (Home Nations):
Nazioni costitutive (Home nations)
Inghilterra — La regione più vasta della Gran Bretagna, sulla parte merdionale. Include: Londra, Birmingham, Brighton, Bristol, Cambridge, Liverpool, Manchester, Newcastle upon Tyne, Oxford, Southampton, York.
Dipendenze della Corona Britannica
Isole del Canale — Le isole Guernsey e Jersey si trovano al largo della costa francese e sono una dipendenza della corona inglese. Del Bailiwick di Guernsey fanno parte anche le isole: Alderney, Sark, Herm, Jethou, Brecqhou e Lihou.
Isola di Man — È una dipendenza della corona britannica e si trova nel Mar d'Irlanda tra la Gran Bretagna e l'Irlanda. Include Douglas.
Di seguito una lista delle dodici principali città del Regno Unito
- Londra — La capitale del Regno Unito, metropoli cosmopolita con 7,5 milioni di abitanti e uno dei principali centri mondiali per la cultura e l'economia.
- Belfast — Capitale dell'Irlanda del Nord, porto e città universitaria.
- Birmingham — La principale città dell'Inghilterra centrale, multietnica, nota per lo shopping, i teatri e le gallerie d'arte.
- Brighton — Località balneare vittoriana a sud di Londra.
- Bristol — La seconda città più grande, dopo Londra, dell'Inghilterra, conosciuta per la scena musicale.
- Cardiff — Capitale del Galles nota per il suo castello e i numerosi eventi culturali.
- Edimburgo — Capitale della Scozia, conosciuta per i castelli e la proposta culturale.
- Glasgow — Città scozzese, città europea della cultura nel 1990.
- Leeds — La seconda città a parte Londra di importanza per il suo centro economico.
- Liverpool — una città vivace, famosa per la sua importanza nella musica, lo sport e la vita notturna. Luogo di nascita dei Beatles.
- Manchester — La seconda città dell'Inghilterra nota per la sua scena musicale.
- Newcastle upon Tyne — Grande città dell'Inghilterra nord-orientale.
- Aree di eccezionale bellezza — sono un insieme di aree, che sono state riconosciute essere di particolare rilievo paesaggistico o naturalistico.
- Parchi nazionali del Regno Unito
Il Regno Unito non è membro dell'Unione Europea o dell'Area Schengen, ciò significa che entrare nel paese dai paesi dell'UE (eccetto l'Irlanda) comporta controlli alla frontiera.
Per entrare nel paese occorre un passaporto in corso di validità, tranne per i cittadini UE che hanno regolarizzato la residenza nel Regno Unito con la carta d'identità; per i cittadini dell'Unione Europea non è necessario il visto d'ingresso per turismo (massimo 90 giorni), ma può essere necessario per i cittadini di paesi extracomunitari anche se risiedono regolarmente in Italia.
Oltre il famoso aeroporto di Londra-Heathrow, uno degli aeroporti internazionali più trafficati al mondo, nel Regno unito sono presenti diversi altri aeroporti. Vedi la lista completa.

Ci sono diversi traghetti che raggiungono il Regno Unito.
- da Zeebrugge a Rosyth in 18 ore, 3 volte a settimana con Superfast Ferrie
- da Zeebrugge a Hull in 12 ore e mezza, 1 volta al giorno con P&O Ferries
- da Esbjerg a Harwich in 16 ore, 4 volte a settimana con DFDS Seaways
- da Caen a Portsmouth in 5 ore, 3 volte al giorno con Brittany Ferries
- da Calais a Dover in 1 ore e 15 minuti, 25 volte al giorno con P&O Ferries
- da Cherbourg a Portsmouth in 5 ore e 15 minuti, 1 volta al giorno con Condor Ferries
- da Cherbourg a Poole in 5 ore, 3 volte al giorno con Brittany Ferries
- da Dunkerque a Dover in 1 ora e 45 minuti, 12 volte al giorno con DFDS Seaways
- da Roscoff a Portsmouth in 7 ore, 1 volta al giorno con Brittany Ferries
- da St Malo a Portsmouth in 11 ore, 1 volta al giorno con Brittany Ferries
- da St Malo a Poole in 4 ore, 1 volta al giorno con Condor Ferries
- da Amsterdam a Newcastle in 16 ore, 1 volta al giorno con DFDS Seaways
- da Rotterdam a Hull in 10 ore, 1 volta al giorno con P&O Ferries
- da Hoek van Holland a Harwich in 4-7 ore, 4 volte al giorno con Stena Line
- da Bergen a Newcastle in 27 ore, 2 volte a settimana con DFDS Seaways
- da Stavanger a Newcastle in 12 ore, 2 volte a settimana con DFDS Seaways
- da Haugesund a Newcastle in 22 ore e mezza, 2 volte a settimana con DFDS Seaways
- da Dublino a Liverpool in 7 ore, 2 volte al giorno con Norfolkline
- da Dublino a Holyhead in 8 ore, 2 volte al giorno con P&O Ferries
- da Dun Laoghaire a Holyhead in 2 ore e mezzo, 4 volte al giorno con Irish Ferries
- da Rosslare a Fishguard in 3 ore e mezzo, 2 volte al giorno con Stena Line
- da Rosslare a Pembroke in 3 ore e 45 minuti, 2 volte al giorno con Irish Ferries
- da Bilbao a Portsmouth in 29-35 ore, 3 volte a settimana con P&O Ferries
- da Santandar a Plymouth in 18 ore, 2 volte a settimana con Brittany Ferries
L'Eurostar è il treno ad alta velocità che collega Londra con Parigi e Bruxelles, passando per l'Eurotunnel, la galleria sotto la Manica. Il tragitto Londra-Parigi o Londra-Bruxelles dura circa 2 ore e mezzo. Le corse per Parigi partono ogni ora e mezza (nelle ore di punta ogni 60 minuti) dalle 6.30 alle 20.45 da lunedì a sabato, e dalle 8.00 alle 21.00 di domenica, mentre i collegamenti per Bruxelles partono ogni 3 ore (nelle ore di punta ogni 60 minuti) dalle 7.00 alle 20.25 da lunedì a sabato, e dalle 07.55 alle 20.25 di domenica.
Eurolines cpllegamenti per diversi città europee tra cui Parigi ove fanno capolinea gli autobus provenienti dall'Italia.
La rete ferroviaria è composta da alcune compagnie private che collegano oltre 2.000 destinazioni e la cosa migliore è consultare gli orari e le tariffe che si trovano sul sito della National Rail. I prezzi, anche per i collegamenti sulla stessa tratta, sono estremamente variabili a seconda dell'orario e dell'anticipo nell'acquisto; comprare i biglietti col maggior anticipo possibile, servendosi dello stesso sito, può permettere un notevole risparmio.
Esistono diverse tessere Britrail che permettono di usufruire delle agevolazioni sui viaggi in treno e si possono acquistare on line oppure nelle stazioni dei treni. Le principali tessere sono:
Tessera | 2 gg | 4 gg | 8 gg | 15 gg | 22 gg | 1 mese |
---|---|---|---|---|---|---|
Britrail England Pass viaggi illimitati sulla rete nazionale inglese |
96 € | 160 € | 233 € | 353 € | ||
Britrail England Consecutive Pass viaggi illimitati sulla rete inglese per diversi giorni consecutivi |
78 € | 128 € | 183 € | 274 € | 347 € | 412 € |
Britrail GB Flexi Pass viaggi illimitati sulla rete inglese, gallese e scozzese con validità di 1 mese |
120 € | 200 € | 291 € | 441 € | ||
Britrail GB Consecutive Pass viaggi illimitati sulla rete inglese, gallese e scozzese per diversi giorni consecutivi |
97 € | 160 € | 229 € | 342 € | 434 € | 514 € |
I prezzi della tabella si riferiscono a viaggiatori singoli. Ci sono ulteriori sconti per gruppi e famiglie.
Esistono numerose compagnie private di pullman che raggiungono migliaia destinazioni. Viaggiare in autobus è più economico che viaggiare in treno, ma richiede più tempo. Le due principali compagnie sono National Express e Megabus. Il trasporto urbano invece viene gestito da aziende diverse in ogni città.


- Londra offre la più vasta offerta turistica del paese, con i suoi numerosi musei, palazzi, parchi, negozi, eventi culturali, è una meta assolutamente da non perdere
- Stonehenge il monumento preistorico più famoso d'Europa
- Il Royal Pavillion di Brighton
- I numerosi castelli in tutto il Regno Unito
La valuta ufficiale è la Sterlina Britannica (GBP). Una sterlina (£) si divide in cento pence (p). I tagli delle banconote sono da £5, £10, £20 e £50, mentre le monete da £1, £2, e 2p, 5p, 10p 20p e 50p. Sulle Isole del Canale e sull'Isola di Man si trovano alcune monete e banconote diverse, ma la valuta è sempre la stessa.
Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:
Premier Inn - Sito di prenotazione alberghi a buon mercato Tra i preferiti nel 2009
Data | Festività | Note | |
---|---|---|---|
1 | gennaio | Capodanno | Festività internazionale |
2 | gennaio | Extra New Year’s Bank holiday | solo in Scozia |
17 | marzo | San Patrizio | Festività cristiana; solo in Irlanda del Nord, dove è santo patrono |
marzo/aprile | Venerdì santo e Lunedì dell'Angelo | Festività cristiane; la seconda osservata solo in Inghilterra, Galles e Irlanda del Nord | |
primo lunedì di maggio | Ponte dei primi di maggio | ||
ultimo lunedì di maggio | Ponte della primavera | ||
12 | luglio | Battaglia di Boyne | Memoriale della battaglia (1690); solo in Irlanda del Nord |
primo lunedì d'agosto | Ponte dell'estate | solo in Scozia | |
ultimo lunedì d'agosto | Ponte dell'estate | in Inghilterra, Galles e Irlanda del Nord | |
30 | novembre | Sant'Andrea | Festività cristiana; solo in Scozia, dove è santo patrono |
25 | dicembre | Natale | Festività cristiana che segna la nascita di Cristo |
26 | dicembre | Santo Stefano | Festività cristiana |
Con l'uscita del Regno Unito dall'Unione europea, i cittadini comunitari non possono più beneficiare dell'assistenza sanitaria europea. È quindi consigliabile valutare l'opportunità di stipulare un'assicurazione sanitaria prima della partenza per il Regno Unito.
- Quasi tutti i britannici sono estremamente educati e ben disposti con le persone che non conoscono, ma si aspettano lo stesso atteggiamento dagli altri. Una piccola richiesta di aiuto (ad esempio per un'informazione stradale) rivolta con garbo e col sorriso sulle labbra è quasi sempre ben accetta. Nelle conversazioni è sempre opportuno aggiungere please (per favore), thank you (grazie), sorry (chiedo scusa) quando il contesto lo richiede, senza temere di esagerare. Parlare ad alta voce, gesticolare, ridere rumorosamente o apparire visibilmente nervosi può risultare molto sgradito.
- Se in Italia o altrove definire "Inghilterra" l'insieme del Regno Unito e "inglesi" i britannici è relativamente accettato, una volta sul posto bisogna essere molto attenti a non confondere l'Inghilterra vera e propria con Scozia, Galles e Irlanda: scambiare un gallese per un inglese, o simili, è considerato un forte segno d'ignoranza e può apparire molto offensivo. A un livello più banale, in un B&B in Scozia non si chieda mai un "English breakfast", ma uno "Scottish breakfast".
![]() | Bozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati. |