Maastricht - Wikivoyage, guida turistica di viaggio
Maastricht è il capoluogo del Limburgo, una delle 13 province dei Paesi Bassi.




Maastricht è una meta turistica molto frequentata soprattutto nei week end. Accoglie visitatori dal Belgio e dalla Germania ma anche dalla più lontana Francia. Molti di costoro arrivano con il proposito di fare shopping o semplicemente di rilassarsi ma parecchi intendono rifornirsi di stupefacenti presso i coffee shop del centro fidando nella permissività della legge olandese in materia di detenzione di droghe leggere. L'afflusso di quest'ultima categoria di turisti ha causato problemi di ordine pubblico discussi in sede comunale. Nel 2008 l'allora sindaco di Maastricht avanzò la proposta di trasferire i famigerati coffee shops dal centro alla periferia con la motivazione che le attività di scambio di droga potevano essere più facilmente monitorate così come il traffico illegale di stupefacenti più pesanti che in genere si svolge nei pressi dei coffee shop. La proposta non ebbe tuttavia seguito a causa della forte opposizione dei municipi limitrofi interessati e dei governi del Belgio e dei Paesi Bassi. A complicare le cose il 16 dicembre 2010 fu pubblicata una sentenza della Corte di Giustizia Europea che vietava la vendita di cannabis a cittadini non olandesi.
Maastricht è il capoluogo del Limburgo, una provincia il cui territorio si insinua profondamente tra Belgio e Germania. La città sorge nell'angolo sud occidentale della provincia, in prossimità della linea di confine con il Belgio ed è bagnata dal fiume Mosa e il suo centro si estende su ambo le rive appena più a nord del punto in cui la Mosa riceve le acque del fiume Jekerk. Liegi è la città belga più vicina (26 km). Altrettanto vicina è la città tedesca di Aquisgrana (Aachen - 31 km').
Il nome Maastricht è una corruzione del latino "Mosae Trajectum", ovvero "passaggio della Mosa". Il nome appare in documenti dell'alto medioevo ma non si da per scontato che esso fosse adottato anche nella precedente epoca romana. Altrettanto sconosciuta è la data d'arrivo delle legioni romane nel territorio dell'odierna Maastricht anche se è lecito supporre che essa risalga al tempo del "Bellum Gallicum" condotto da Giulio Cesare contro Vercingetorige. Quel che è certo è che il ponte sul fiume Mosa fu costruito nel I secolo d C. al tempo di Ottaviano Augusto. Il ponte era attraversato dalla via Belgica, strada consolare che univa Colonia a Bavay. Del tempo del dominio romano rimangono scarsissime tracce. Indagini archeologiche hanno messo in evidenza le fondamenta delle terme, del granaio e delle mura che recingevano il castrum romano. Questi resti sono oggi visibili alla base dell'albergo Derlon nella centrale piazza Onze-Lieve-Vrouweplein. I pochi oggetti rinvenuti (frammenti di sculture, monete e ceramiche) sono invece esposti alla biblioteca civica (Centre Céramique).
Secondo tradizione il santo di origine armena Servazio (Sint Servaas in olandese, Servatius in latino) morì a Maastricht nel 384 d. C. Sulla sua tomba fu costruita una chiesa. La città prosperò al tempo dei Merovingi e in successiva epoca carolingia grazie anche alla sua vicinanza con Aquisgrana scelta da Carlo Magno come sua residenza intorno al 768. Questo periodo è attestato dagli edifici in stile romanico che vi furono innalzati e che costituiscono ancora oggi la parte più interessante del patrimonio artistico della città. Nel XIII secolo fu realizzata una nuova cinta muraria di cui rimangono alcuni bastioni e la porta d'ingresso.
Nel 1579 Maastricht fu messa al sacco dalle armate spagnole al comando di Alessandro Farnese, duca di Parma. Il dominio spagnolo terminò cinquantatré anni più tardi con la conquista del principe d'Orange Federico Enrico in seguito alla quale Maastricht entrò a far parte delle Province Unite. nel 1673 la città subì un nuovo assedio, questa volta da parte dell'esercito del re di Francia Luigi XIV. Durante l'assedio morì il conte d'Artagnan immortalato nei romanzi di Alessandro Dumas. I Francesi si presentarono di nuovo sotto le mura di Maastricht nel 1748 durante la guerra di successione austriaca e nel 1794 al tempo della rivoluzione francese. La città fu in seguito annessa all'impero napoleonico.
Dopo il congresso di Vienna Maastricht entrò a far parte del Regno Unito dei Paesi Bassi. Quando nel 1830 si verificò la secessione del Belgio, la guarnigione di stanza a Maastricht scelse di rimanere fedele alla casa d'Orange.
Al tempo della seconda guerra mondiale Maastricht subì l'occupazione tedesca ma fu la prima città dei Paesi Bassi ad essere liberata dalle truppe alleate (14 settembre 1944) . Il dopoguerra vide la chiusura di molte delle sue industrie tradizionali. Nel 1976 fu fondata l'Università e nel 1992 vi fu sottoscritto il trattato che prevedeva l'introduzione della moneta unica per i paesi membri dell'Unione Europea.
Maastricht è una città poliglotta e passeggiando per le sue vie sentirete parlare, oltre l'olandese, l'inglese, il tedesco e il francese. I residenti parlano tra loro la varietà del dialetto limburghese tipica di Maastricht, caratterizzata da parecchi prestiti dal francese.
Targhe di strade e piazze sono spesso bilingui, riportate sia in olandese che in dialetto locale. Per il resto è molto facile orientarsi: usciti dalla stazione ferroviaria imboccherete la stationstraat e percorrendo fino in fondo il suo prolungamento, la "Wycker Brugstraat, vi ritroverete sul Sint Servaasbrug, il ponte pedonale che conduce nel cuore della "Binnenstad", ovvero "la città interna", un tempo cinta da mura ed oggi trasformata in isola pedonale. La maggior parte delle attrazioni cittadine si trovano ad un raggio di non oltre un paio di km da questo punto, come illustrato più dettagliatamente nelle sezioni successive.
Maastricht è divisa in 5 distretti (Stadsdelen). Di questi il primo abbraccia tutto il centro mentre i restanti quattro costituiscono nel loro complesso la periferia di Maastricht, meno interessante per aspiranti visitatori non a caccia di stupefacenti.
- Distretto di Maastricht-centro (Stadsdeel Maastricht-Centrum) — Il centro si estende su ambo le rive della Mosa. Sulla riva destra o occidentale sta la Binnenstad, la città interna che si articola su tre piazze: (1) Markt, dominata dal palazzo comunale, (2) Vrijthof, sulla quale si affacciano la chiesa cattolica di San Servazio e quella protestante di San Giovanni, (3) Onze-Lieve-Vrouweplein, la piazza di Notre Dame, dominata dall'omonima chiesa. Tutte e tre le piazze sono attorniate da simpatici locali con tavoli all'aperto e fungono da luoghi di ritrovo per turisti. Tra le strade più famose della Binnenstad sono da ricordare la Stokstraat e la Bredestraat (latino : Platea Lata). A sud del centro storico si estende il Jekerkwartier, il quartiere più pittoresco di Maastricht che prende il nome dall'affluente della Mosa. Vecchi mulini ad acqua, antiche mura e bastioni superstiti caratterizzano l'atmosfera decisamente allettante del Jekerkwartier. Il quartiere a nord della Binnenstad, prende invece il nome di Boschstraatkwartier ed ha un impronta più moderna, da Parigi di provincia fine '800. Il suo punto focale è il Bassin, una darsena interamente circondata da palazzi sciccosi, il pianterreno dei quali accoglie locali notturni e ristoranti alla moda. I vecchi magazzini e gli edifici industriali intorno sono invece stati trasformati in teatri e multisale cinematografiche. Del centro fanno parte anche i due quartieri sulla riva opposta, il Wyck, il cui nome deriva dal latino Vicus e, a sud di questo, il Céramique, quartiere dall'aspetto completamente moderno che deve il suo nome ad una fabbrica di ceramiche, la "Société Céramique", in funzione tra il 1863 e il 1958 e che oggi funge da spazio espositivo per mostre ed eventi culturali vari.
- Distretto di sud-ovest (Stadsdeel Zuid-West) — Il distretto al confine con il Belgio. Il suo quartiere più interessante è Sint-Pietersberg, un ex villaggio con grotte calcaree e le rovine del castello di Lichtenberg.
- Distretto di nord-ovest (Stadsdeel Noord-West) — Brusselsepoort, Mariaberg, Belfort, Pottenberg, Malpertuis, Caberg, Oud-Caberg, Malberg, Dousberg-Hazendans, Daalhof, Boschpoort, Bosscherveld, Frontenkwartier, Belvédère, Lanakerveld;
- Distretto di nord-est (Stadsdeel Noord-Oost) — Beatrixhaven, Borgharen, Itteren, Meerssenhoven, Wyckerpoort, Wittevrouwenveld, Nazareth, Limmel, Amby;
- Distretto di sud-est (Stadsdeel Zuid-Oost) — Randwyck, Heugem, Heugemerveld, Scharn, Heer, De Heeg, Vroendaal.

L'50.9125585.7695361 aeroporto di Maastricht Aquisgrana è situato a 9 km dal centro. La Ryanair opera voli da Pisa-Galileo-Galilei.
È possibile raggiungere Maastricht attraverso le autostrade A2 e A79. La città è raggiungibile da Bruxelles e Colonia in circa un'ora e da Amsterdam, in circa due ore e mezza.
Maastricht ha un fiume Port ed è collegato via acqua con il Belgio e il resto dei Paesi Bassi attraverso il fiume Mosa, il Canale di Juliana, il canale Albert e la Zuid-Willemsvaart.
Sebbene non vi siano collegamenti marittimi regolari per altre città, diverse gite in barca organizzate per i turisti collegano Maastricht, con città come Liegi.

È possibile raggiungere Maastricht grazie alle linee di autobus regolari che collegano il centro della città, aree esterne, quartieri degli affari e le stazioni ferroviarie. Il regionale Veolia rete di autobus si estende a gran parte del Limburgo meridionale nonché Hasselt, Tongeren e Liegi in Belgio, e Aquisgrana in Germania.



- 50.8513895.6911111 Palazzo municipale (Stadhuis van Maastricht), Markt 78. Fu costruito su progetto di Pieter Post intorno al 1659-1664 e costituisce una testimonianza di primo piano nell'ambito del Barocco dei Paesi Bassi. Esso rappresenta la realizzazione principale di Post e si inserisce nella scia dell'opera di Jacob van Campen e del suo Mauritshuis, in quello che la critica ha definito Classicismo olandese. L'edificio è caratterizzato da un grandi finestre, che si susseguono ordinatamente su tutti i fronti e che conferiscono al palazzo un aspetto misurato. Al centro del prospetto principale si apre un loggiato sopraelevato, raccordato al piano stradale per mezzo di una doppia rampa di scale; al di sopra del frontone che chiude la facciata si innalza un'articolata torre campanarila statua di Pieter Post di Jan Pieterszoon Leers Minck.
- 50.849455.696922 Ponte di San Servazio (Sint Servaasbrug). il ponte più antico dei Paesi Bassi. Maaspromenade e parchi lungo la Mosa (includono City Park, Charles Eyck Park e Park Pilot Whale).
- 50.8488175.68723 Basilica di San Servazio (Sint-Servaasbasiliek), Keizer Karelplein 6 (sulla piazza Vrijthof), ☎ +31 43 321 2082.
Lun-Ven 10:00-12:30. Dedicata a San Servazio di Tongres
- 50.8483335.68754 Chiesa di S. Giovanni (Sint-Janskerk), Vrijthof 24.
- 50.8472225.6936115 Basilica di Nostra Signora (Basiliek van Onze-Lieve-Vrouw).
- 50.845285.694176 Porta dell'Inferno (Helpoort), Sint Bernardusstraat (Jekerkwartier). Antica porta medievale. Nelle vicinanze della Looiersstraat ove si affacciano palazzi signorili e l'ospizio di San Martin.
- 50.8447225.6919447 Mulino del Leone (Leeuwenmolen) (Jekerkwartier). Vecchio mulino ad acqua sul Jeker.
- 50.8447225.6919448 Chiesa vallone (Waalse kerk), Sint-Pieterstraat 6 (Jekerkwartier).
- 50.8459645.6928869 Antica chiesa dell'ordine francescano (Oude Minderbroederskerk), Sint Pieterstraat 5 (Jekerkwartier), ☎ +31 43 328 5500, info@rhcl.nl.
Mar-Ven 09:30-17:00.
- 50.84575.6946710 Jekertoren (Jekerkwartier).
- 50.845975.6874311 Bonnefantenklooster (Jekerkwartier).
- 50.8474795.68797812 Governo Vecchio (Oud Gouvernement), Bouillonstraat / Lenculenstraat (ekerkwartier). Antica sede dell'amministrazione provinciale del Limburgo. Oggi il palazzo ospita la facoltà di legge dell'Università di Maastricht.
- 50.844685.69604613 Stadspark. Il parco cittadino compreso tra le rive della Mosa e il quartiere Jekerk con un tratto superstite delle mura del XIV secolo. Nelle vicinanze del parco stanno il Port Waerachtig, Casa Pest, Geer, statua d'Artagnan e gli ex Bear Pits.
- 50.854175.6780614 Linie van Du Moulin. Chiamato anche High-Front Park, costituisce oggi una riserva naturale con fortificazioni del XVII-XVIII secolo, bastioni, lunette, trincee e bunker.
- Jekerdal. Dove vi è Mulino di Lombok, la fattoria Nekum, i vigneti Apostelhoeve e il Castello di Neercanne.
- Landgoederenzone. Zona dove stanno la fattoria di Hartel Stein e numerosi castelli (Geusselt, Mariën Waard, Vaeshartelt, Meerssen, Borgharen, Betlemme e Gerusalemme).
Maastricht ha una dozzina di musei:
- 50.8427785.702518 Bonnefantenmuseum, Avenue Céramique 250, ☎ +31 43 329 0190. Museo di arte antica e contemporanea, ospitato in uno straordinario edificio di Aldo Rossi.
- 50.8428865.70221719 Bureau Europa, Boschstraat 9, ☎ +31 43 350 3020.
Mar-Dom 11:00-17:00. Mostre di architettura ospitate nel Wiebengahal.
- 50.845835.7011120 Centre Céramique, Avenue Céramique 50. Mostre permanenti e mostre temporanee di reperti archeologici, di terracotta di Maastricht e del modello di Maastricht.
- 50.8483335.68861121 Museo di Vrijthof (Museum aan het Vrijthof), Vrijthof 18. Museo di storia locale, d'arte e d'antiquariato, situato nel palazzo del governo spagnolo.
- Schatkamer Sint-Servaasbasiliek. Museo di arte religiosa, compresa la Noodkist di San Servatius.
- Schatkamer O.L.-Vrouwebasiliek.
- 50.844985.6876922 Museo di Storia Naturale di Maastricht (Natuurhistorisch Museum Maastricht), De Bosquetplein 7, ☎ +31 43 350 5490.
- 50.850035.6931923 Museo della Storia della Stampa (Museum De Historische Drukkerij), Jodenstraat 22, ☎ +31 43 321 6376.
Visite individuali Marzo-Luglio e Settembre-Novembre: Sabato 13:00-17:00. Solo per visite guidate: aperto tutto l'anno su appuntamento.
- 50.848555.6993124 Stoombrouwerij De Keyzer, Wycker Grachtstraat 26.
- 50.84435.678325 Museum Schuilen in Maastricht. Piccola mostra sull'uso delle casematte come rifugi.
- 50.822415.6944326 Sint Pieters Museum, Lage Kanaaldijk 80, ☎ +31 43 325 0974. Modesto museo di storia locale.

- 50.850565.689441 Entre Deux. Il nome del centro commerciale fa riferimento alla sua dislocazione tra le due piazze principali del centro Vrijthof e Markt. Gli ingressi danno sulla piazza della Chiesa Domenicana (Domicanerkerkplein). Nel 2008 la libreria Selexyz è stata proclamata la più bella del mondo dal quotidiano britannico The Guardian.
- 50.851675.692782 Mosae Forum.
- 50.855.688061 Teatro Vrijthof (Theater aan het Vrijthof), Vrijthof 47, ☎ +31 43 350 5555.
- 50.847955.691712 Bonbonnière, Achter de Comedie 1, ☎ +31 43 350 0935.
- 50.845865.699723 Toneelgroep Maastricht, Plein 1992 - 15 (All'interno dell'ex fabbrica di ceramiche, "Société Céramique"), ☎ +31 43 350 3050.
- 50.8517715.6880744 Lumière, Bogaardenstraat 40b, ☎ +31 43 321 40 80. Art house cinema.
- 50.8512715.7009915 Pathé Cinema, Wilhelminasingel 39, ☎ +31 43 325 3565. Multisala cinematografica
La maggior parte dei locali notturni e non, sono situati nel centro storico tra le piazze Markt e Notre-Dame. La clientela è composta da giovani, studenti soprattutto. A questi si aggiungono nel fine settimana turisti provenienti dalla Germania, dal Belgio e anche dalla Francia, il che contribuisce a dare alle notti di Maastricht un'atmosfera internazionale. Non vi aspettate comunque niente di eccezionale. Maastricht non è una meta per nottambuli.
- 50.848695.689956 Cafe Cliniq, Platielstraat 9A,, ☎ +31 43 350 0499. Un caffè che ospita serate danzanti, uno dei pochi che rimane aperto fino alle 3 di notte.
- 50.848855.690557 Café Falstaff, Sint Amorsplein 6, ☎ +31 43 321 7238.
- 50.848695.689718 Twee Heeren, Platielstraat 17-19, ☎ +31 43 326 2288.
- 50.852135.691369 Club Meta (ex Metamorfoos), Kleine Gracht 40, ☎ +31 43 321 2714.
- 50.848155.6902610 Take Five, Bredestraat 14, ☎ +31 43 321 0971.
- 50.849275.689811 Club Allebonneur, Leliestraat 5, ☎ +31 43 325 4724.
- 50.845695.6940812 D'n Hiemel, Sint Bernardusstraat 24-A, ☎ +31 6 833 47879. Feste ed eventi per il fine settimana in un locale ricavato dalle antiche mura medievali. Serate salsa in genere di martedì.
- 50.8497475.69839513 Take One, Rechtstraat 28, ☎ +31 43 321 6423.
Gio-Lun 16:00-2:00. Piccolo locale con una vasta selezione di birre olandesi e belghe. Il gestore è molto cordiale.
- 50.8486575.6946514 Cafe 't Pothuiske (Pothuiske), Het Bat 1, ☎ +31 433 21 60 02. Locale sul lungofiume con selezione di marche di birre olandesi e belghe anche rare.
- 50.851565.6882415 Café Rosé, Bogaardenstraat 43, ☎ +31 43 321 8337, info@coclimburg.nl. Gay bar gestito dalla locale associazione LGBT "COC Limburg".
- 50.851935.6915816 Sway Café, Markt 39, ☎ +31 43 321 0878. Un gay bar sulla piazza del municipio.

- 50.8494495.6988411 Friterie Tuutsje vaan Teunsje, Wijcker Brugstraat 41, ☎ +31 43 879 5373. Serve fritture e funziona anche da take-away.
- 50.8457735.6856822 Deli Belge, Tongersestraat 44a, ☎ +31 43 326 0902.
- 50.849735.6898343 Délifrance, Grote Staat 57, ☎ +31 43 321 3026. Il posto ideale dove prendere una baguette e/o sorbire bevande calde.
- 50.8507795.6906284 Friture Reitz, Markt 75, ☎ +31 43 321 5706. Vari tipi di fritture anche a portar via.
- 50.8510195.6917975 Wok to go, Markt 59, ☎ +31 43 311 0198.
Lun-Dom 11:30-22:00. Ristorante cinese sulla centrale piazza del Mercato. Fa parte dell'omonima catena, presente ormai in quasi in tutte le città dei Paesi Bassi e funziona anche come take-away.
- 50.8501375.6945926 Brasserie Bonhomme, Maaspromenade 78, ☎ +31 43 351 0518. Birreria con belle viste sul fiume. Il menù è vario e i piatti discreti. Il servizio tende ad essere un po' lento.
- 50.8475495.6927077 Café Charlemagne, Onze Lieve Vrouweplein 24, ☎ +31 43 321 9373. Uno dei più rinomati locali sulla piazza di Notre-Dame.
- 50.8460835.6870448 Eetcafé De Preuverij, Kakeberg 6, ☎ +31 43 325 0903.
Tre portate: 12.50 €.
Lun-Ven 10:00 - 22:00; Sab-Dom 12:00 -22:00. Locale adatto a chi è "affamato" e disinteressato agli arredi e all'atmosfera. Rinomato per i sandwich, l'Eetcafé De Preuverij è frequentato di sera soprattutto da studenti.
- 50.8490585.689199 Grand Café D'n Ingel, Vrijthof 13, ☎ +31 43 321 7226. Indicato per chi apprezza i piatti di carne. Servizio soddisfacente e tavoli anche all'aperto.
- 50.8463915.69269610 Bisschopsmolen, Stenenbrug 1-3, ☎ +31 43 327 0613. Una panetteria allestita in un antico mulino e dall'ambiente apparentemente rustico. Propone vari tipi di pane e torte fatti con farina macinata dallo stesso mulino.
- 50.84945.69908311 Steakhouse Carnal, Wyckerbrugstraat 35, ☎ +31 43 321 3099. Rinomato per le bistecche e adatto a carnivori, come risulta dal nome.
- 50.8492945.69851912 Tasty Thai, Rechtstraat 29, ☎ +31 43 852 4962. Non proprio a buon mercato, il Tasty Thai è un ristorante semi-self-service, con pietanze abbondanti e ben speziate.
- 50.8487965.68927613 In Den Ouden Vogelstruys, Vrijthof 15, ☎ +31 43 321 4888. Ristorantino con tavoli anche all'aperto, rinomato per gli stufati (Stoofpötjes) e le fritture.
- 50.8483385.68937114 The India House, Bredestraat 45. Ristorante indiano con caratteristiche di fast food per quanto riguarda la celerità del servizio. Adatto per vegetariani.

- 50.8453925.6969681 Botel Maastricht, Maasboulevard 95, ☎ +31 43 321 90 23, fax: +31 43 325 79 98.
20-33 € a persona, prezzo variabile a seconda del tipo di stanza e dall'inserimento o meno della 1a colazione. Check-in: before 19:00. Ostello privato ricavato da un barcone ormeggiato sulla riva della Mosa, all'altezza del centro. Per la colazione si paga un prezzo a parte, opzionale nei giorni feriali, obbligatoria nei fine settimana.
- 50.84365.697712 Stayokay Maastricht, Maasboulevard 101, ☎ +31 43 750 1790, +31 43 750 1790, fax: +31 43 350 0147, maastricht@stayokay.com.
Prezzi a partire da 21€ per posto letto in stanze dormitori inclusa la colazione. Ostello inaugurato il 5 aprile 2007. È situato sulle rive del fiume Mosa ed è costituito da 38 stanze.
- 50.855185.6901073 Bastion Hotel Maastricht Centrum, Boschstraat 27, ☎ +31 43 321 2222, fax: +31 43 321 3432. Check-in: 15:00, check-out: 11:00. Di proprietà di una catena alberghiera olandese, il Bastion Deluxe Hotel è classificato come un 4 stelle pur non avendone le piene prerogative. Si trova però a 5 minuti a piedi dal centro e mette a disposizione dei suoi clienti il wi-fi gratuito.
- 50.84975.7027614 Design Hotel Eden, Stationsstraat 40, ☎ +31 43 328 2525, fax: +31 43 328 2526, info.designhotel@edenhotelgroup.com. Come suggerisce il nome, il Design Hotel Eden non mette a disposizione stanze d'albergo non anonime ma arredate con cura.
- 50.8534935.6899625 Hotel De Pauwenhof, Boschstraat 70, ☎ +31 43 350 3333, fax: +31 43 350 33 39, info@pauwenhof.nl. Piccolo albergo a conduzione familiare, restaurato con cura nel 2016. Tutte e quindici le sue stanze dispongono di aria condizionata.
- 50.7253235.3988726 Hotel Iban, Hertogsingel 28, ☎ +31 43 326 1316, fax: +31 43 321 7922, hotel.iban@planet.nl. 'Boutique hotel' di appena 7 stanze ma arredate in modo diverso e tutte con una calda atmosfera.
- 50.8524845.6919857 Hotel MABI, Kleine Gracht 24, ☎ +31 43 351 44 44, fax: +31 43 351 44 55, info@hotel-mabi.nl. Vicinissimo alla piazza de Markt, ha la peculiarità di appartenere a un gruppo di dentisti. Ad ogni angolo sono sistemati contenitori con caramelle e dolci (forse perché favoriscono l'insorgere di carie)
- 50.8377095.7135318 NH Hotel Maastricht, Forum 110, ☎ +31 43 383 8281, fax: +31 43 361 5862, nhmaastricht@nh-hotels.com. Situato sull'altra sponda del fiume, a meno di mezz'ora a piedi dal centro, l'albergo è adatto a uomini d'affari o a quanti devono partecipare alle frequenti conferenze che si svolgono negli ambienti dismessi della fabbrica di ceramiche. Solo le stanze di categoria superiore adempiono ai criteri di un albergo a 4 stelle; le camere standard li disattendono ampiamente e in più sono abbastanza rumorose.
- 50.847375.70159 Au Lion d'Or, Hoogbrugstraat 16, ☎ +31 6 46 13 4051, info@auliondor.nl.
€115. Un B&B ricavato da un palazzetto del XVIII secolo, restaurato nei minimi particolari. Dispone di un giardino sul retro dove d'estate è preparata la colazione. Due doppie al piano superiore con bagno privato e WC per non fumatori. Accesso alla rete gratuito.
- Hotel Trash Deluxe, Boschstraat 55, ☎ +31 43 852 5500, info@trashdeluxe.nl. Boutique Hotel di appena 8 stanze.
- 50.8495855.70057410 Beaumont Hotel, Wycker Brugstraat 2, ☎ +31 43 325 4433. Albergo a 4 stelle ricavato da un palazzo del primo '900. Dispone di 75 camere.
- 50.8473295.69866211 Crowne Plaza Maastricht, Ruiterij 1, ☎ +31 43 350 9191, fax: +31 43 350 91 92, cpmaastricht@bilderberg.nl. Albergo a 4 stelle sul lungofiume. Attualmente di proprietà della catena americana Intercontinental (IHG).
- 50.8476685.69320812 Hotel Derlon, Onze Lieve Vrouweplein 6, ☎ +31 43 321 6770, fax: +31 43 325 19 33, info@derlon.nl. Albergo a 4 stelle sulla piazza di Notre-dame.
- 50.848675.68393313 Kruisherenhotel, Kruisherengang 19 - 23, ☎ +31 43 329 20 20, fax: +31 43 329 30 30, info@kruisherenhotel.com. Albergo di lusso ricavato da un monastero gotico del centro. L'atmosfera dei suoi ambienti è, a dir poco, spettacolare ed insolita.
Valkenburg - Molto visitata d'estate, Valkenburg è una cittadina di 6.000 abitanti ad appena 10 km ad est di Maastricht, famosa per il suo castello e le numerose grotte nei suoi immediati paraggi.
Pieterpad- Itinerario escursionistico di 485 km che ha inizio da Groninga e termina a Sint-Pietersberg, un colle di oltre 120 m al confine con il Belgio, nella periferia sud-ovest di Maastricht. Il Pieterpad è il più rinomato percorso turistico dei Paesi Bassi.
![]() | Bozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati. |