boia - Wikizionario
Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
boia m inv

boia ( approfondimento) inv
- (professione) (diritto) funzionario di stato col compito di eseguire condanne a morte
- (per estensione) furfante, delinquente
- imprecazione
- bò | ia
IPA: /ˈbɔja/
forse dal provenzale boia o dal latino boia
![]() |
«Dormirei meglio se fossi boia, piuttosto che giudice » |
- carnefice, aguzzino, giustiziere, torturatore
- (per estensione) delinquente, furfante, manigoldo
- italiano
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario Sinonimi e contari, Mariotti, 2006, pagina 87