cristallo - Wikizionario
Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.


cristallo ( approfondimento) m sing (pl.: cristalli)
- (fisica) (chimica) (geologia) (mineralogia) sostanza formata da atomi, ioni e molecole uniti e disposti in una struttura poliedrica regolare
- (per estensione) pezzo di vetro rettangolare
- (per estensione) materia in vetro molto pregiata
- gli oggetti in cristallo di Murano sono molto conosciuti ed apprezzati
- cri | stàl | lo
IPA: /krisˈtallo/
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale