fama - Wikizionario
Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
fama ( approfondimento) f inv
- godere di una buona o cattiva reputazione
- la fama di Trasimaco dipende da Platone che lo scelse come protagonista di un memorabile scontro con Socrate nel primo libro della Repubblica
- fà | ma
IPA: /ˈfama/
dal latino fama
![]() |
«Fama e onore vanno talvolta più facilmente a chi non li ricerca. » |
![]() |
«Fama e ricchezze senza mente non sono beni utili. (frammento 77) » |
- celebrità, considerazione, credito, gloria, grido, immortalità, nome, notorietà, onore, popolarità, prestigio, reputazione, rinomanza, risonanza, stima,
- (uso letterario) diceria, nomea, notizia, voce
- buona fama: senz'alcunché da eccepire
- di chiara fama
fama
- to be whipped
fama
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 212
- chickasaw
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.
- esperanto
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.
- latino
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication