organo - Wikizionario
Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/39/Orgel_muenster_dom_ausschnitt.jpg/220px-Orgel_muenster_dom_ausschnitt.jpg)
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/27/Hammond_c3_Emilio_Mu%C3%B1oz.jpg/220px-Hammond_c3_Emilio_Mu%C3%B1oz.jpg)
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/2e/View_of_Viscera_Page_82.jpg/220px-View_of_Viscera_Page_82.jpg)
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/9d/Progetto_organo_Leonardo_da_Vinci.jpg/220px-Progetto_organo_Leonardo_da_Vinci.jpg)
organo ( approfondimento) m sing (pl.: organi)
- (generico) elemento che, unitamente ad altri elementi simili, permette di organizzare
- (biologia) (anatomia) (fisiologia) (medicina) organo anatomico umano, o insieme di tessuti che svolgono una certa funzione all'interno dell'organismo
- (obsoleto) organo refrigerante, o antico apparato refrigerante casalingo formato di tubi di stagno
- (armi) organo lanciamissili, o arma da fuoco pluricanna per multipli lanci di missili
- (politica) (diritto) (economia) organo istituzionale, o gruppo di persone all'interno di un'organizzazione pubblica, svolgente compiti e funzioni
- (figurativo) organo riproduttivo maschile
- (grammatica) prefisso organ- di termini composti e derivati che denota relazione con organi, esempio: organografia
- (giornalismo) organo di partito, o giornale portavoce di un partito o di un gruppo
- (meccanica) (tecnologia) (ingegneria) organo meccanico, o pezzo o componente di un meccanismo che trasmette funzioni di movimento
- (musica) organo musicale in genere, o strumento musicale aerofono di origine greco-romana, o strumento musicale aerofono di tradizione italiana generalmente munito di complessi sistemi di canne graduate, o organo musicale elettrico
- (zoologia) organo anatomico animale, simile a quello dell'uomo
- òr | ga | no
IPA: /ˈɔrɡano/
dal latino organum, a sua volta dal greco antico ὄργανον
![]() |
«Il mio cervello è il mio secondo organo preferito. » |
- (anatomia) elemento, membro, parte (del corpo)
- (per estensione) congegno, dispositivo, meccanismo, strumento
- (di persone) ente, istituzione, organismo, organizzazione, corpo; portavoce, rappresentante
- (senso figurato) (di stampa) bollettino, notiziario, pubblicazione, quotidiano, periodico, periodico
- armonium
- (diminutivo) organetto, organino; organuccio; organello
- (peggiorativo) organaccio
- organo di stampa
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 373