palpebra - Wikizionario
Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.

palpebra ( approfondimento) f (pl.: palpebre)
- (biologia) (anatomia) (fisiologia) (medicina) ognuna delle due formazioni cutanee mobili che coprono gli occhi proteggendoli dalla luce e da corpi estranei. L'apertura e chiusura ritmica delle palpebre permette la diffusione del prodotto delle ghiandole lacrimali, mantenendo il globo oculare sempre umido
- pàl | pe | bra
IPA: /ˈpalpebra/
dal latino palpĕbra o palpēbra, derivato dal tema di palpare o palpitare
palpebra
- ciglio
Italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
Latino
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication