parete - Wikizionario
Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
parete ( approfondimento) f sing (pl.: pareti)
- (architettura) (edilizia) (tecnologia) (ingegneria) muro che divide un appartamento
- (alpinismo) lato a strapiombo di una montagna
- (biologia) rigida barriera fisica e chimica di alcune cellule
- la pressione arteriosa è la pressione esercitata dal sangue, pompato dal cuore, sulla parete delle arterie che distribuiscono il sangue stesso nell’organismo

parete
- seconda persona plurale dell'indicativo presente di parere
- pa | ré | te
IPA: /paˈrete/
muro interno di un edificio
seconda persona plurale dell'indicativo presente di parere
parete
- seconda persona plurale dell'imperativo presente attivo di pārĕo
- pā | rē | tĕ
vedi pārĕo
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
- Dizionario Sinonime e contrari Mariotti, 2006, pagina 385
- latino
- vedi pareo