parolaccia - Wikizionario
Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.

parolaccia ( approfondimento) f sing (pl.: parolacce)
- peggiorativo di parola
- (grammatica) (linguistica) (sociologia) parola o locuzione volgare, che serve a parlare in modo offensivo delle pulsioni fondamentali dell'uomo, rendendole metafora delle proprie emozioni
- termine molto complicato, che si prova imbarazzo a dirlo
- la sua vera definizione è questa parolaccia
- pa | ro | làc | cia
IPA: /paroˈlatt͡ʃa/
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana