pubblicità - Wikizionario
Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.

pubblicità ( approfondimento) f inv
- pub | bli | ci | tà
IPA: /pubblit͡ʃiˈta/
dal francese publicité, derivazione di public ossia "pubblico"
![]() |
«La pubblicità unisce sempre l'inutile al dilettevole » |
- advertising, battage, diffusione, divulgazione, inserzione, promotion, promozione, propaganda, reclame
- (per estensione) celebrità, chiasso, clamore, fama, notorietà, risonanza
- (di esame) accessibilità, trasparenza, verificabilità
- (di prodotti) campagna pubblicitaria, annuncio, avviso, avviso economico
- (senso figurato)(di una notizia, di una dottrina ecc.) rumore, propagazione
- la pubblicità è l'anima del commercio: la pubblicità incrementa le vendite
- Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1922: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 1222
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enciclopedia Treccani
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 437