satiro - Wikizionario
Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.

satiro ( approfondimento) m sing (pl.: satiri)
- (mitologia) figura mitica maschile della religione pagana, compagna di Pan e Dioniso, che abita i boschi e le montagne e impersona la fertilità e la forza vitale della natura
- (senso figurato) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
- chi scrive satire
- sà | ti | ro
IPA: /ˈsatiro/
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale