tacchino - Wikizionario
Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.


tacchino ( approfondimento) m sing (pl.: tacchini)
- (zoologia) (ornitologia) grosso uccello domestico commestibile appartenente alla famiglia dei fasianidi caratterizzato da testa e collo nudi aventi bargigli rossi che pendono, da penne nerastre e dalla capacità dei maschi di allargare la coda a ruota
- tac | chì | no
IPA: /takˈkino/
voce di origine onomatopeica, dal verso dell’animale, con suffisso diminutivo
- (diminutivo) tacchinella, tacchinetta
- (accrescitivo) tacchinone
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- The Free Dictionary, edizione online (italiana)