mole24.it

Storia - Mole24

Categoria: Storia

Domenico Carpanini: il lascito politico del vicesindaco di Torino

Domenico Antonio Cesare Carpanini, nato il 9 luglio 1953 a Torino e deceduto il 28 febbraio 2001 nella stessa città, è stato un politico italiano, amato e rispettato dai torinesi. La sua carriera politica si caratterizzò da un profondo impegno per il proprio territorio e un’intensa dedizione al servizio pubblico. I primi passi in politica […]

Il concerto di Bob Marley a Torino: un’esperienza indimenticabile

Il concerto Bob Marley Torino, tenutosi il 28 giugno 1980, è stato un evento storico che ha lasciato un segno indelebile nella memoria di chi ha avuto la fortuna di parteciparvi. La leggenda del reggae, accompagnata dalla sua band, i Wailers, ha regalato un’esperienza unica ed emozionante ai torinesi, che ancora oggi ricordano con affetto […]

Il vecchio stadio di corso Marsiglia di Torino

Il calcio torinese è ricco di storie e di stadi che hanno fatto la storia del calcio. Tra questi, il vecchio Stadio di corso Marsiglia ha ospitato le partite casalinghe della Juventus negli anni ‘30. Sebbene oggi questo impianto sportivo non esista più e poche persone ne ricordino l’esistenza, è importante riconoscere l’importanza che ha […]

Battaglie delle Chiuse: Carlo Magno sconfigge i Longobardi

Le battaglie delle Chiuse rappresentano uno dei momenti epici della storia del Piemonte ed Italia, testimoniano lo scontro tra Carlo Magno e Adelchi, fiero principe longobardo. Queste battaglie, combattute nel 773 presso le fortificazioni longobarde nella Val di Susa, sono state oggetto di studio da parte di storici come Alessandro Manzoni. Contesto storico All’epoca delle […]

Le mura Romane di Torino: una traccia storica immortale

Le antiche mura romane di Torino, conosciute anche come le mura di Augusta Taurinorum, rappresentano un patrimonio storico di inestimabile valore per la città. Testimonianza straordinaria dell’antica città romana che un tempo dominava la regione. Queste imponenti strutture difensive che racchiudevano il nucleo urbano, ancora oggi visibili nel centro storico, raccontano la storia di un’epoca […]

Storia di Chivasso: una città ricca di fascino e cultura

La storia di Chivasso, città situata nella provincia di Torino, nella regione del Canavese, è millenaria. Un Comune che ha assistito all’ascesa e alla caduta di imperi, all’arrivo e alla partenza di civiltà, portando lo sviluppo che ne ha plasmato un’identità unica. Un affascinante centro abitato, ricco di eventi politici, storici e culturali, che ha […]

Longobardi a Torino: invasione e creazione del Ducato barbaro

I Longobardi, una popolazione barbarica proveniente dall’Europa centrale, giunsero in Italia nel 568 e si insediarono – nel territorio che oggi corrisponde – a Torino nel 570. Questa forza d’occupazione era composta anche da Eruli e Turingi, ma sotto il dominio dei Longobardi si formarono i quattro ducati nel Piemonte altomedievale: Sebbene i confini tra […]

Storia di Torino tardoantica e cristiana fino al VI secolo d.C.

Torino, conosciuta anche come Augusta Taurinorum durante l’era romana, ha una storia ricca e affascinante che abbraccia l’Antichità Tarda e l’ascesa del Cristianesimo. Durante questo periodo, la regione subalpina occidentale romana ebbe alti e bassi, ma mantenne comunque un ruolo strategico nel transito per le vie commerciali e le truppe che attraversavano i colli alpini. […]

San Leonardo Murialdo: l’apostolo della gioventù operaia

San Leonardo Murialdo è stato un prete italiano nato il 26 ottobre 1828 a Torino. Fondatore della Congregazione di San Giuseppe, viene ricordato come uno dei santi sociali più importanti della città. La sua vita e il suo lavoro sono stati caratterizzati dalla dedizione ai giovani lavoratori e dalla promozione di iniziative sociali volte a […]

Castello di Susa: la storica dimora della Contessa Adelaide

Il Castello di Susa, situato a circa 50 km a ovest di Torino, è un’antica fortezza che ha giocato un ruolo significativo nella storia della regione del Piemonte e della dinastia dei Savoia. Conosciuto anche come il Castello della Contessa Adelaide, questa imponente struttura si erge sulle colline sovrastanti il centro storico di Susa. Ospitando […]