quinlan.it

Italia | Quinlan

Balentes AltreVisioni

Balentes

di Giovanni Columbu

Un vero e proprio racconto popolare della Sardegna profonda – la storia tramandata oralmente di un furto di cavalli da parte di uno strano avventuriero di nome Ventura durante il fascismo – è il nuovo film di Giovanni Columbu Balentes. Leggi tutto

Family Therapy In sala

Family Therapy

di Sonja Prosenc

Quinto lungometraggio per la filmmaker slovena Sonja Prosenc, Family Therapy è una distruzione di un mondo borghese, che si identifica nelle linee geometriche di un ambiente domestico razionalista, che contrasta con i boschi circostanti. Leggi tutto

Le belle estati AltreVisioni

Le belle estati

di Mauro Santini

Mauro Santini con Le belle estati smette di passeggiare in solitaria e dà voce, attraverso Cesare Pavese, ai propri studenti. Ne scaturisce una raffinata operazione teorica che è, al contempo, un esercizio pratico di libertà filmica ed esistenziale. Leggi tutto

Ciao bambino In sala

Ciao bambino

di Edgardo Pistone

Ciao bambino, esordio nel lungometraggio del trentacinquenne napoletano Edgardo Pistone, si gioca sul territorio malfermo di un'adolescenza in cerca di riscatto, tra purezza e degrado, ma il desiderio di dire qualcosa di nuovo non è particolarmente supportato. Leggi tutto

L’abbaglio In sala

L’abbaglio

di Roberto Andò

Dopo l’inaspettato successo di La stranezza, L’abbaglio di Roberto Andò ripropone lo stesso trio d’attori (Servillo/Ficarra/Picone) di nuovo convocati per un racconto siciliano fra realtà e fantasia intorno a un altro assoluto culturale italiano. Leggi tutto

Giornata nera per l’ariete AltreVisioni

Giornata nera per l’ariete

di Luigi Bazzoni

Giallo italiano anni Settanta popolato da personaggi un po’ più indagati nelle loro psicologie rispetto alla media del genere, Giornata nera per l'ariete di Luigi Bazzoni conferma lo sguardo elegante di un autore decisamente poco ricordato del nostro cinema. Leggi tutto

Chi l’ha vista morire? AltreVisioni

Chi l’ha vista morire?

di Aldo Lado

Chi l’ha vista morire? di Aldo Lado non si limita a proporre una variazione sul tema del giallo italiano anni Settanta, ma rilegge il racconto di suspense e spaventi secondo strumenti propri, perlopiù sorretti a umori e suggestioni ambientali. Leggi tutto