salerno.academia.edu

alfonso de nardo | University of Salerno - Academia.edu

  • ️alfonso de nardo
  • ️Fri Sep 05 2014

Nato nel 1951 a Salerno.Si occupa di pianificazione territoriale e protezione dell'ambiente.
Address: Salerno, Campania, Italy

less

Related Authors

    Justine Firnhaber-Baker

    Enrico Cirelli

    Florin Curta

    Johannes Preiser-Kapeller

    Ekaterini Mitsiou

    Lorenzo Riccardi

    Dario Internullo

    Alessandro Di Muro

    Miljenko Jurkovic

    Miljenko Jurkovic

    University of Zagreb, Faculty of Humanities and Social Sciences [Filozofski fakultet]

    María Luz Rodrigo-Estevan

Uploads

Papers by alfonso de nardo

Research paper thumbnail of L'Italia Forestale e Montana

Research paper thumbnail of Uomini e boschi : il bosco e le aree interne nella questione meriodionale

Research paper thumbnail of La mena delle bufale: una particolare modalità di manutenzione dei corsi d’acqua

Research paper thumbnail of Forest management and prevention of hydrogeological instability in territories of high vulnerability in Campania

Research paper thumbnail of Gestione forestale e prevenzione del dissesto idrogeologico in territori ad elevata vunerabilità in Campania

L'Italia forestale e Montana

Research paper thumbnail of La "mena delle bufale": una particolare modalità per tenere puliti gli alvei

L'Italia Forestale e Montana

La "pulizia" degli alvei è quel complesso di operazioni, riconducibili tutte alla manutenzione or... more La "pulizia" degli alvei è quel complesso di operazioni, riconducibili tutte alla manutenzione ordinaria del reticolo idrografico, che comprendono il taglio della vegetazione ripariale e la rimozione degli interrimenti. Si tratta di operazioni periodiche, essenziali per mantenere in efficienza le linee di deflusso contrastando le dinamiche naturali che determinano la perdita di officiosità delle sezioni idrauliche. Il ristabilimento della officiosità degli alvei è un tema da tempo affrontato nell'ambito delle azioni volte alla manutenzione del territorio. In merito a ciò assume particolare interesse la ricerca sulle origini, lo sviluppo e il declino del sistema tradizionale-in uso particolarmente nelle pianure campane-di utilizzazione di una pratica zootecnica, propria dell'allevamento delle bufale, per finalità di manutenzione delle opere idrauliche: la 'mena delle bufale', praticata almeno dal '600 all'800. Sulla base della documentazione storica disponibile il lavoro fornisce un contributo alla gestione della vegetazione ripariale, illustrando la tecnica applicata in un particolare momento storico e in un peculiare contesto territoriale. Parole chiave: gestione vegetazione ripariale; manutenzione del territorio; prevenzione del dissesto idrogeologico.

Research paper thumbnail of L'Italia Forestale e Montana

Research paper thumbnail of Uomini e boschi : il bosco e le aree interne nella questione meriodionale

Research paper thumbnail of La mena delle bufale: una particolare modalità di manutenzione dei corsi d’acqua

Research paper thumbnail of Forest management and prevention of hydrogeological instability in territories of high vulnerability in Campania

Research paper thumbnail of Gestione forestale e prevenzione del dissesto idrogeologico in territori ad elevata vunerabilità in Campania

L'Italia forestale e Montana

Research paper thumbnail of La "mena delle bufale": una particolare modalità per tenere puliti gli alvei

L'Italia Forestale e Montana

La "pulizia" degli alvei è quel complesso di operazioni, riconducibili tutte alla manutenzione or... more La "pulizia" degli alvei è quel complesso di operazioni, riconducibili tutte alla manutenzione ordinaria del reticolo idrografico, che comprendono il taglio della vegetazione ripariale e la rimozione degli interrimenti. Si tratta di operazioni periodiche, essenziali per mantenere in efficienza le linee di deflusso contrastando le dinamiche naturali che determinano la perdita di officiosità delle sezioni idrauliche. Il ristabilimento della officiosità degli alvei è un tema da tempo affrontato nell'ambito delle azioni volte alla manutenzione del territorio. In merito a ciò assume particolare interesse la ricerca sulle origini, lo sviluppo e il declino del sistema tradizionale-in uso particolarmente nelle pianure campane-di utilizzazione di una pratica zootecnica, propria dell'allevamento delle bufale, per finalità di manutenzione delle opere idrauliche: la 'mena delle bufale', praticata almeno dal '600 all'800. Sulla base della documentazione storica disponibile il lavoro fornisce un contributo alla gestione della vegetazione ripariale, illustrando la tecnica applicata in un particolare momento storico e in un peculiare contesto territoriale. Parole chiave: gestione vegetazione ripariale; manutenzione del territorio; prevenzione del dissesto idrogeologico.

Log In