Archivio Centrale dello Stato - Guida ai Fondi - ARCHIVI DEGLI ORGANI DI GOVERNO E AMMINISTRATIVI DELLO STATO
Gli archivi prodotti dagli organi di governo e dell'amministrazione dello Stato costituiscono la parte più consistente del patrimonio documentario dell'Archivio centrale dello Stato. Il processo formativo di tale patrimonio ha avuto inizio subito dopo l'unità, quando alcune amministrazioni statali cominciarono spontaneamente a versare le loro pratiche concluse. Ha avuto un forte incremento negli anni cinquanta, al momento del trasferimento nella nuova sede dell'EUR. Dal 1963 si è regolarmente accresciuto grazie all'attività istituzionale delle commissioni di sorveglianza sulla tenuta degli archivi correnti e di deposito, istituite presso ogni direzione generale o dipartimento delle amministrazioni centrali dello Stato . Nel 1991, un nuovo progetto di censimento sistematico degli archivi di deposito dei ministeri, realizzato dall'Archivio centrale, ha portato al reperimento e poi all'acquisizione di numerose e cospicue serie archivistiche, non sottoposte all'esame delle commissioni competenti .
Non versano la loro documentazione poiché dispongono di archivi storici separati: la Presidenza della Repubblica, il Ministero degli esteri, gli Stati maggiori di esercito, marina e aeronautica, i quali, in deroga al principio fondamentale di concentrare le carte degli organi centrali dello Stato in un'unica struttura archivistica, hanno istituito al loro interno propri archivi storici.
- identificativo:
- IT-ACS-AS0001-0004652
RACCOLTE SPECIALI - DIRETTIVE DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
In questa sezione sono descritti i nuclei documentali acquisiti in via straordinaria, in attuazione di provvedimenti specifici della Presidenza del Consiglio volti a favorire la ricostruzione di gravissimi eventi degli anni 1969-1980. Si tratta , in particolare, di due direttive del 2008 e del 2014, la prima relativa al "caso Moro", l'altra ad alcuni gravissimi eventi degli anni 1969-1984. Tali direttive hanno disposto che le Amministrazioni dello Stato anticipassero in modo significativo i tempi del versamento agli Archivi di Stato, di norma previsti in almeno 30 anni dalla conclusione degli affari, procedendo ove necessario alle operazioni di declassifica dei documenti. La declassifica di documenti e informazioni ricade interamente nella sfera di competenza e responsabilità dell'autorità che l'ha disposta. Infatti, l'art. 19, comma 2, del DPCM 22 luglio 2011, prevede che la "declassifica di un'informazione è disposta dall'autorità che ha apposto la classifica ai sensi dell'articolo 4 2, comma 2, della legge [124/2007], o da altro soggetto che, a richiesta, sia stato dalla stessa a ciò autorizzato. L'Autorità nazionale per la sicurezza nella generalità dei casi e gli organi di sicurezza di un'amministrazione o ente sovraordinati a quello che ha originato l'informazione, possono disporre la variazione o l'eliminazione della classifica di segretezza attribuita alla medesima da un'autorità sottordinata"; La gestione documentale di tutti i documenti classificati, ivi comprese le operazioni di selezione, è di competenza esclusiva di quel complesso di soggetti - centrali, periferici, di enti e operatori economici - che la normativa riconduce all'Ufficio centrale per la segretezza (UCSe). L'Ufficio centrale per la segretezza (UCSe), istituito presso il Dipartimento informazioni per la sicurezza (DIS), svolge funzioni direttive, consultive, di coordinamento e controllo in materia di tutela amministrativa del segreto di Stato e delle classifiche di segretezza. Per la documentazione del DIS la Direttiva Renzi ha disposto la definizione dei criteri con cui sono effettuati i versamenti all'Archivio centrale dello Stato e delle modalità con cui si proteggono specifiche informazioni di cui si richiede la tutela nell'interesse della sicurezza di persone, della riservatezza di terzi, ovvero delle relazioni internazionali. Alla documentazione versata si applicano le norme in materia di consultabilità come stabilite nel Codice dei Beni culturali. In particolare, poiché tutti i documenti versati, anche se di data molto recente, sono stati accuratamente valutati dai soggetti versanti e nel caso declassificati, ai fini della sicurezza dello Stato essi non hanno più carattere riservato e quindi sono liberamente consultabili. In questo senso si è espressa anche la Commissione consultiva per le questioni inerenti alla consultabilità degli atti d'archivio riservati operante presso il Ministero dell'Interno. Qualche cautela è invece opportuna per la tutela della sicurezza delle persone e delle relazioni internazionali. Pertanto, nel caso in cui all'atto del versamento sia segnalata la presenza di documenti contenenti dati e/o informazioni da tutelare sotto questo profilo, la consultazione avviene secondo le norme in vigore, le quali prevedono l'oscuramento di tali dati.espandi
REAL CASA (1829-1951)
Sotto questa denominazione si comprendono gli uffici che assolvevano a funzioni pubbliche e private attinenti alla persona del re e alla corte reale: casa militare, casa civile, ministero della real casa, oltre che alcuni uffici particolari...
- consistenza:
- 10190 bb., regg. e voll.
MINISTERO PER LA COSTITUENTE (1945-1946)
Al Ministero per la costituente, il decreto istitutivo (d.l. 31 luglio 1945, n. 435) attribuiva tre compiti: la preparazione della legge elettorale politica; la preparazione della convocazione dell'Assemblea costituente; la raccolta della d...
- consistenza:
- 155 bb.
MINISTERO DELL'AERONAUTICA (1915-1973)
Il primo nucleo aeronautico militare si costituì nel 1884, ma solo nel 1912, dopo la guerra di Libia, venne istituito presso il ministero della guerra un ispettorato aeronautico, poi direzione dei servizi aeronautici e successivamente un co...
- consistenza:
- 4685 bb. e regg.
MINISTERO DELL'AFRICA ITALIANA (secc. XIX-XX)
Con 1.6 lu. 1912, n. 749, fu autorizzata la costituzione del ministero delle colonie, istituito con r.d. 20 nov. 1912, n. 1205, nel quale vennero a confluire le funzioni esercitate fino a quel momento dal ministero degli affari esteri per i...
- consistenza:
- 2554 bb., voll. e regg.
MINISTERO DELL'AGRICOLTURA INDUSTRIA E COMMERCIO 1837 - 1921
Istituito come organo dell'amministrazione centrale dello Stato sardo, con r.d. 22 ag. 1848 , con il nome di ministero di agricoltura e commercio, fu abbinato al ministero del-la marina alla fine del 1850. Soppresso con r.d. 26 febbraio 185...
- consistenza:
- 6043 bb. regg. e ff.
MINISTERO DELLE ARMI E MUNIZIONI (1914-1932)
Con d. lgt. 9 lug. 1915, n. 1065, fu istituito il sottosegretariato per le armi e munizioni, le cui funzioni furono ampliate con successivo dlgt. 30 mar. 1916, n. 370. Con r.d. 16 giu. 1917, n. 980, il sottosegretariato divenne ministero: c...
- consistenza:
- 1197 bb., regg. e bobine
MINISTERO DELL'ASSISTENZA POST-BELLICA (1945-1947)
Istituito con dlgt. 21 giu. 1945, n. 380, esercitava le competenze prima attribuite all'alto commissariato per i prigionieri di guerra, all'alto commissariato per l'assistenza morale e materiale ai profughi di guerra e all'alto commissariat...
- consistenza:
- 3 bb.
MINISTERO PER IL COMMERCIO CON L'ESTERO (1922-1993)
Fin dal 1935 si era costituito presso la Presidenza del consiglio dei ministri un organo per unificare e coordinare i servizi concernenti le valute estere, le importazioni e esportazioni e gli approvvigionamenti all'estero: si trattava dell...
- consistenza:
- 1914 bb.
MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI (1861-1931)
Con r.d.l. 30 apr. 1924, n. 596 fu istituito il Ministero delle comunicazioni che subentrava al Ministero delle poste e telegrafi, alle cui dipendenze erano passati nel febbraio del 1924 l'ispettorato delle capitanerie di porto e il commiss...
- consistenza:
- 2527 bb. e regg.
MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE (1926-1945)
Con r.d. 6 sett. 1934, n. 1434, venne istituito alla diretta dipendenza del capo del governo il sottosegretariato di Stato per la stampa e la propaganda - che subentrava all'ufficio stampa del capo del governo - ed era composto di tre direz...
- consistenza:
- 1373 bb.
MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE (1997-2002)
Viene istituito con decreto legislativo 30 lug. 1999, n. 300. Nel nuovo ministero dell'economia e delle finanze ai quattro dipartimenti del tesoro viene aggiunto il Dipartimento delle politiche fiscali al quale fanno capo le agenzie fiscali...
- consistenza:
- 87 calchi
MINISTERO DELLE FINANZE 1816 - 1996
In base a r.d. 24 dic. 1860 il Ministero delle finanze era organizzato in quattro direzioni generali: demanio e tasse, tesoro, gabelle, contribuzioni dirette (cui si aggiunse poi la direzione generale del debito pubblico in posizione autono...
- consistenza:
- 12295 bb. regg. e voll.
MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA 1851 - 1983
Il ministero per la giustizia e gli affari ecclesiastici, organizzato con r.d. 21 dic. 1850 [Raccolta regno Sardegna, 1850, n. 1122.], fu denominato ministero di grazia giustizia e dei culti in seguito a r.d. 16 ott. 1861, n. 275, che tras...
- consistenza:
- 11758 bb., regg. e voll.
MINISTERO DELLA GUERRA (1831-1944)
Nel regno di Sardegna i servizi relativi all'esercito e alla marina dipendevano da un unico ministero di guerra e marina. Con r.d. 11 ott. 1850 [Raccolta regno Sardegna, 1850, n. 1081] furono staccati i servizi della marina e il ministero...
- consistenza:
- 7547 bb., regg., voll. e rotoli
MINISTERO DELL'INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO (1855-1985)
Istituito una prima volta nel 1920 come ministero dell'industria e del commercio , era stato presto riassorbito nel ministero dell'economia nazionale istituito in base al r.d. 27 apr. 1923, n. 915 e al r.d. 5 lug. 1923, n. 1439, nel quale, ...
- consistenza:
- 17077 bb., voll., regg. e microfilm
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
MINISTERO DELL'INTERNO 1814 - 1986
Il primo ordinamento del ministero si ebbe con r.d. 9 ott. 1861, n. 255, cui fece seguito il r.d. 20 ott. 1861, n. 291, che ne stabiliva la prima pianta organica. Il decreto n. 255 del 1861 aboliva il segretariato generale previsto dal r.d....
- consistenza:
- 84265 bb., regg. voll. e fascc.
MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI 1861 - 1939 con docc. dal 1816
Con l.20 nov. 1859 [Raccolta regno di Sardegna, 1859, n. 3754] fu approvato l'ordinamento del servizio delle opere pubbliche che stabiliva le competenze del Ministero dei lavori pubblici (opere pubbliche, poste, strade ferrate e telegrafi...
- consistenza:
- 5585 bb., regg., voll. e rotoli
MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE (1921-1996)
Istituito una prima volta con r.d.l. 3 giu. 1920, n. 700, in seguito allo sdoppiamento del Ministero dell'industria, commercio e lavoro , fu soppresso nel 1923 quando i suoi servizi vennero nuovamente fusi con quelli del Ministero dell'indu...
- consistenza:
- 2908 bb. e regg.
MINISTERO DELLA MARINA (1815-1950)
I servizi della marina, militare e mercantile, nel regno di Sardegna erano uniti, fino al 1850, a quelli della guerra e costituivano insieme il ministero della guerra e della marina. Con r.d. 11 ott. 1850 [Raccolta regno di Sardegna, 1850,...
- consistenza:
- 12905 bb., regg. e voll.
MINISTERO DELLA MARINA MERCANTILE (1860-1967)
Istituito con d.c.p.s. 13 lug. 1946, n. 26, le sue attribuzioni furono determinate con il successivo d.l.c.p.s. 31 mar. 1947, n. 396. Al ministero furono devolute: le attribuzioni in materia di marina mercantile già spettanti al soppresso m...
- consistenza:
- 726 bb.
MINISTERO DELLE PARTECIPAZIONI STATALI (1925-1992)
Nasce dalla partecipazione dello Stato nella vita economica, attraverso l'acquisto di azioni di società private, che ha assunto enorme importanza nel dopoguerra e dalla necessità di sostenere l'attività di alcune imprese o gruppi di imprese...
- consistenza:
- 1980 bb. e regg.
MINISTERO DELLE POSTE E TELEGRAFI (1861-1914)
Al momento dell'unificazione esisteva, collegato al ministero dei lavori pubblici, soltanto il servizio delle poste che fu riorganizzato con r.d. 15 dic. 1860 [Raccolta regno Sardegna, 1860, n. 4480.] con r.d. 19 mar. 1861 [Ibid., 1861, ...
- consistenza:
- 3274 bb. e regg.
MINISTERO DELLA PRODUZIONE BELLICA (1935-1945)
Con r.d.l. 14 lug. 1935, n. 1374, fu istituito il commissario generale per le fabbricazioni di guerra, alle dirette dipendenze del capo del governo; assumeva la carica di commissario generale il presidente del comitato per la mobilitazione ...
- consistenza:
- 105 bb.
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE (1784-1982)
La legge Casati del 13 nov. 1859 [Raccolta regno di Sardegna, 1859, n. 3775] - alla quale fece seguito i regolamento approvato con r.d. 15 sett. 1860 [Ibid., 1860, n. 5336] - si articolava in cinque titoli : amministrazione della pubbli...
- consistenza:
- 49760 bb., voll. e regg.
MINISTERO DELLA SANITA' 1872-1997
La materia sanitaria, sottratta nel 1945 al Ministero dell'interno e affidata all'Alto commissariato per l'igiene e la sanità pubblica, alle dipendenze della Presidenza del consiglio, fu nel 1958 attribuita ad un ministero appositamente cre...
- consistenza:
- 2471 bb., voll. e regg.
MINISTERO PER GLI SCAMBI E LE VALUTE (1922-1945)
Nel 1935 il governo italiano cercò di attuare una trasformazione nel sistema degli scambi commerciali con l'estero che non solo fronteggiasse le esigenze finanziarie della guerra in Etiopia, ma fosse anche una risposta alla politica interna...
- consistenza:
- 522 bb.
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
MINISTERO DELLE TERRE LIBERATE DAL NEMICO (1918-1924)
Istituito con r.d. 19 gen. 1919, n. 41, subentrava all'alto commissariato per i profughi di guerra istituito con d. lgt. 18 nov. 1917, n. 1897, modificato con d. lgt. 11 ago. 1918, n.1179, in base al quale il commissariato era un organo aut...
- consistenza:
- 112 bb.
MINISTERO DEL TESORO (1803-1982)
Istituito con r.d. 26 dic. 1877, n. 4219, in base al quale venivano separate dal ministero delle finanze le funzioni relative alla formazione dei bilanci preventivi e all'esercizio del bilancio, ai rendiconti dell'amministrazione dello Stat...
- consistenza:
- 8828 bb., regg. e voll.
MINISTERO DEI TRASPORTI E DELL'AVIAZIONE CIVILE (1865-1960)
Con d.lgt. 12 dic. 1944, n. 413, il ministero delle comunicazioni fu suddiviso in due dicasteri: ministero delle poste e telecomunicazioni e ministero dei trasporti, da cui dipendevano l'azienda autonoma delle ferrovie dello Stato, trasferi...
- consistenza:
- 2624 bb. e voll.
MINISTERO DEL TURISMO E DELLO SPETTACOLO (1941-1998)
Istituito con l. 31 lug. 1959, n. 617: sono confluiti in esso il commissariato del turismo sorto nel 1947 e la direzione generale dello spettacolo sorta nel 1948, già dipendenti dalla Presidenza del consiglio dei ministri, con competenze an...
- consistenza:
- 3771 bb., regg. e voll.