15 cose da vedere e fare a Carcassonne - Viaggicool
- ️Mon Jan 03 2022
Regno di cavalieri medievali, feroci inquisitori, letterati e scienziati, Carcassonne offre molti luoghi da vedere e qualche spunto di riflessione sulla natura umana.
Se ami le cittadelle medievali e sei solito rimanere a bocca aperta davanti a castelli, mura e bastioni, cosa farai quando arriverai a Carcassonne? Entrare in questa piccola cittadina del sud della Francia significa fare un viaggio nel tempo e non dovrai meravigliarti, se passerai il tempo ad immaginare soldati nascosti dietro i merli delle mura, impegnati a difendere i loro concittadini.
Carcassonne vanta una lunga storia, ma viene ricordata soprattutto per la sconfitta subita durante la feroce crociata voluta da Innocenzo III nel 1209, per annientare l’Eresia Catara: dopo i massacri degli eretici nelle vicine roccaforti, questa piccola cittadina resistette una settimana sotto l’assedio dei crociati e quando si arrese, una settimana dopo, i suoi abitanti furono risparmiati dalla furia dei soldati del papa e invitati a lasciare la cittadina completamente nudi. O in mutande, come suggeriscono altre fonti.
Comunque sia andata, fu questo avvenimento che, probabilmente, consigliò a Re Luigi IX di fortificare il centro abitato ed è proprio lui che devi ringraziare per poter visitare a Carcassone uno dei luoghi più straordinari della Francia.
Inserita nell’elenco dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO nel 1997, oggi Carcassone è una piccola cittadina della provincia francese, abitata da circa 50.000 abitanti. Ma visitata ogni anno da ben 2.000.000 di turisti! Sei sbalordito?
Aspetta di conoscerla meglio e capirai il perché.
Quando visitare Carcassonne
Se vuoi calarti anima e corpo nell’atmosfera fiabesca di Carcassonne, devi scegliere con cura il momento in cui visitarla. Tieni in debito conto che il clima è simile a quello italiano, pertanto evita i mesi invernali, in cui il freddo ti intorpidirebbe le dita con cui cercherai di scattare foto a destra e a sinistra.
In realtà, anche agosto è un mese da evitare, ma per altre ragioni. Ricordi, dicevamo che ogni anno Carcassonne è visitata da due milioni di turisti. Ecco, sappi che molti di loro la affollano proprio durante il periodo estivo. Nonostante ciò, ci sono due occasioni, che capitano durante l’inverno e l’estate, in cui non dovrai farti alcuno scrupolo a programmare un viaggio nella cittadina francese.
Una è il Natale, periodo in cui Carcassonne si riempie di luci, diventando una sorta di presepe: visita i mercatini di natale che affollano le sue stradine, troverai senz’altro il regalo che manca sotto l’albero. Inoltre, potrai portare i tuoi bimbi a pattinare sul ghiaccio e, perché no, mettere alla prova le tue abilità di pattinatore.
Ma c’è un’altra data che rende questa cittadina meritevole di una visita in piena estate, nonostante il pienone: il 14 luglio. Perché? Perché è l’anniversario della presa della Bastiglia, evento iconico della Rivoluzione Francese. In questo giorno è usanza sparare i più fantasmagorici fuochi d’artificio e fidati, l’esplosione di luci e colori che illumina le mura della città, rendono Carcassonne un luogo davvero magico.
In ogni caso, quale che sia il giorno in cui deciderai di andare, sappi che Carcassonne è suddivisa in due cittadine ben distinte: la Cité Médiévale, la vera e propria cittadella fortificata, e la Bastide Saint-Louis, conosciuta anche come Città Bassa, dove si trova il cuore economico e la stazione ferroviaria.
Medievali o più moderni, i luoghi da visitare a Carcassonne sono davvero molti ed è arrivato il momento che tu li scopra tutti.
1Cittadella Fortificata Medievale o Cité Médiévale
![](https://viaggicool.com/wp-content/uploads/2019/10/Cittadella-carcassonne-696x391.jpg)
Per entrare nella fiaba, dovrai percorrere Ponte Vecchio, l’unico collegamento che, scavalcando il fiume Aude, mette in comunicazione la Città Bassa con la Cittadella Fortificata. Pronto a rimanere senza fiato? Il paesaggio che si staglierà davanti ai tuoi occhi rappresenta, da solo, una delle cose da vedere a Carcassonne. Contro l’orizzonte, infatti, vedrai sorgere dal nulla le due possenti cinte murarie e le 52 torri che, per secoli, hanno rappresentato l’ultimo baluardo della difesa della città. Una volta entrato nella cittadella fortificata, preparati a percorrere le Mura, dalle quali potrai scattare fantastiche foto al panorama mozzafiato sulla Città Bassa e sentirti un audace soldato medievale, mentre passeggi negli strettissimi cammini di ronda. Una volta tornato alla realtà, ricorda che passeggiare nei tortuosi vicoletti della cittadella è una delle cose da fare a Carcassonne: suggestivo e ben tenuto, il borgo è ricco di pittoreschi negozietti, bar e taverne, ma nemmeno questi riescono a sottrarre un solo grammo dell’atmosfera antica che questo luogo regala. Per visitare la parte medievale della cittadina impiegherai un’intera giornata: non indugiare nelle caratteristiche piazzette e vai alla scoperta dei luoghi da vedere a Carcassonne.
2Basilica di Saint Nazaire
![](https://viaggicool.com/wp-content/uploads/2019/10/basilica-di-saint-nazaire-696x483.jpg)
Buia, spoglia e a tratti leggermente inquietante, la Basilica di Saint Nazaire rientra a pieno titolo nei posti da vedere a Carcassonne. Antica sede dell’Eresia Catara, questa chiesa ti colpisce subito per l’enorme rosone che decora la facciata anteriore, unico vero vezzo in un edificio altrimenti sobrio e severo. Ma la cosa non stupisce, considerato il credo dei suoi fedeli, che disprezzavano tutto ciò che fosse legato alla dimensione terrena, primo fra tutti il lusso ostentato dalla Chiesa Cattolica. La basilica, costruita e ristrutturata più volte, si caratterizza per una miscela di stile gotico e romanico, che produce un effetto straniante, ma che funziona alla perfezione. Se capiti da questa parti da giugno a settembre, avrai il privilegio di ascoltare le melodie provenienti dal più antico organo di Francia, suonato da musicisti di fama mondiale.
3Chateau Comtal
![](https://viaggicool.com/wp-content/uploads/2019/10/chateau-carcassonne-696x397.jpg)
Cosa fare a Carcassonne? Prima di tutto, visitare il castello, nel quale potrai sentirti, per un un po’ , come i catari durante l’assedio papale. Chateau Comtal venne costruito nel XII secolo dalla famiglia dei Trencavels, ma ciò che vedi, ovviamente, non arriva direttamente dal 1100. Nel tempo, il Castello ha subito numerose ristrutturazioni, l’ultima delle quali, a metà del 1800, gli restituì l’antico splendore. Uno splendore che non è sfuggito a nessuno, tanto che l’UNESCO lo ha inserito tra i Patrimoni dell’Umanità. Ma non limitarti ad ammirarlo da fuori! All’interno potrai apprezzare i soffitti affrescati finemente e un gran numero di reperti di era gotica e romanica. I bambini, poi, rimarranno a bocca aperta di fronte alle enormi palle di pietra, che i soldati lanciavano dalle mura per respingere i nemici. I più grandi, invece, troveranno interessante visitare il museo ospitato all’interno e la torre più alta di tutta la fortificazione, l’imponente Cour du Midi.
4Porta Narbonne
![](https://viaggicool.com/wp-content/uploads/2019/10/porta-di-narbonne-carcassonne-696x469.jpg)
Carcassonne vanta ben 4 porte, aperte nella cinta muraria, che nei secoli hanno permesso alle genti e agli eserciti della città di entrare nel borgo e, una volta chiuse alle loro spalle, sentirsi al sicuro. Ma quella che ti strapperà una foto è Porte Narbonnaise, un vero gioiello che coniuga eleganza e genio militare. Prima di arrivare alla porta vera e propria, realizzata fra due torri gemelle, attraverserai un piccolo ponticello in pietra, dal quale non dimenticare di dare un’occhiata al fossato sottostante. Costruita intorno al 1280, deve il nome alla sua posizione: uscendo dal questa porta, infatti, se avessi la vista di un falco, potresti vedere la città di Narbonne. Una volta entrato in città, concediti una bella passeggiata fra una cinta muraria e l’altra, più precisamente da Porte Narbonnaise a Porte D’Aude: qui, in passato, si svolgevano tornei a cavallo e ancora oggi si tengono rievocazioni in costume, per ricordare il glorioso passato della cittadina.
5Tour di Tresau
Prima di perderti per i vicoletti del borgo, dai un’occhiata alla Torre del Tesoro, che si trova subito sulla destra. Come suggerisce il nome, qui risiedeva il potere amministrativo e fiscale della cittadella e, giustamente, la torre fu progettata per consentire una strenua difesa. Costruita fra il 1270 e il 1285, costituiva il fulcro della fortificazione della parte nord-orientale della città, tanto che è provvista di passerelle protette e aperture, dalle quali gli arcieri potevano difendere la popolazione dagli assalti nemici.
6Museo dell’Inquisizione
![](https://viaggicool.com/wp-content/uploads/2019/10/museo-dellinquisizione-carcassonne-696x463.jpg)
Tra i luoghi da vedere a Carcassonne, il Museo dell’Inquisizione merita una menzione. Ma attenzione: se viaggi con i bambini, evita di entrare. Data la sua natura, questo museo è cupo e talvolta raccapricciante. Vi sono custoditi gli strumenti di tortura in dotazione al tribunale ecclesiastico dell’epoca, che sparse terrore per tutta Europa. Se molti di quegli oggetti ti appariranno misteriosi, niente paura: ogni reperto è accompagnato dalla sua didascalia, che ne descrive uso e funzioni. E non preoccuparti se non conosci il francese: le spiegazioni sono tradotte anche in italiano.
7Pont Vieux
![](https://viaggicool.com/wp-content/uploads/2019/10/ponte-vecchio-carcassonne-696x451.jpg)
Il Ponte Vecchio viene giustamente inserito fra i luoghi da visitare a Carcassonne, ma è un consiglio superfluo: questo antico ponte sul fiume Aude è l’ingresso principale alla Cittadella Fortificata e, per arrivarvi, sarai costretto a percorrere tutti i suoi 225 metri. Costruito nel XIV secolo e dichiarato monumento nazionale nel 1926, Pont Vieux ti offre una veduta strabiliante sulla città antica, che ti conquisterà all’istante. Il Ponte Vecchio è composto da ben 12 arcate, che nel tempo hanno subito numerosi restauri in seguito a vari crolli e, a detta degli esperti, a causa di questi, nel tempo ha perso la sua configurazione originaria. Ma ciò non toglie nulla al fascino che emana: se puoi, percorrilo di notte, quando le luci che lo illuminano dal basso gli conferiscono un’atmosfera romantica e suggestiva che ti incanterà. Il Ponte Vecchio è anche parte del Cammino di Santiago di Compostela, ragione per la quale, soprattutto in estate, molti pellegrini si mescolano ai turisti. E ricorda che, se sceglierai di visitare Carcassonne il 14 luglio, non sarà dal ponte che potrai ammirare il consueto spettacolo pirotecnico: in quest’occasione, per motivi di sicurezza, il ponte rimarrà chiuso.
8Bastide Saint-Louis o Città Bassa
Sostenere che la Città Bassa sia la parte nuova della città è un azzardo. Certo, paragonata alla cittadella fortificata, che sembra uscita direttamente dal medioevo, qui non immaginerai cavalieri templari impegnati nella ricerca del Santo Graal, ma nonostante ciò, passeggiare per le sue strade acciottolate, impreziosite dalla ricchezza architettonica dei suoi edifici, è una delle cose da fare a Carcassonne. La Bastide fu costruita nel 1260, quando il re, Luigi IX, da cui prende il nome, dette alla popolazione il permesso di stanziarvisi. La città Bassa sorge sulla riva sinistra del fiume Aude e se ti trovi a Carcassonne durante l’estate, qui potrai rinfrescarti un po’ dopo l’impegnativa visita alla Cité Médiévale: grazie alla sua particolare pianta squadrata, infatti, i venti si incanalano lungo le sue stradine, assicurando una leggera brezza costante, che renderà più piacevole la tua lunga passeggiata. Già, perché sebbene molto spesso venga ignorata dalla maggior parte dei turisti, anche la Bastide è ricca di posti da vedere a Carcassonne.
9Cattedrale di Saint Michel
![](https://viaggicool.com/wp-content/uploads/2019/10/Cattedrale-di-san-michele-carcassonne-696x494.jpg)
Visitare questa chiesa, dall’aspetto sobrio e massiccio, è uno delle prime cose da fare a Carcassonne. La sua storia è davvero affascinante: costruita per ordine del re Luigi IX nel 1247, l’edificio sopravvisse alla furia del Principe Nero che, durante la Guerra dei Cento Anni, invase l’area e appiccò il fuoco alla Bastide. Terminato il conflitto, la chiesa venne restaurata e venne incorporata nella fortificazione. Non ti sarà difficile notare che l’edificio sorge sotto il livello del manto stradale: ecco, sappi che proprio dove ora cammini, all’epoca c’erano dei profondi fossati, che giocavano un ruolo fondamentale nella difesa della città. La chiesa diviene Cattedrale solo nel 1803 e ancora oggi puoi ammirare le eleganti vetrate che lasciano filtrare debolmente la luce del sole, necessaria ad illuminare le numerose cappelle laterali, che intervallano la navata centrale.
10Place Carnot
![](https://viaggicool.com/wp-content/uploads/2019/10/piazza-carnot-696x462.jpg)
Questa piazza è uno dei posti da vedere a Carcassonne. È il vero cuore pulsante della città, luogo di ritrovo dei suoi abitanti e sede di un variopinto mercato cittadino. Pensa che proprio qui, si aggiravano personaggi come Stendhal e Balzac: è bello pensare che qualche loro opera possa essere stata ispirata dal carisma di questo luogo! Il centro della piazza è sottolineato dalla presenza di un’elegante fontana, realizzata in marmo rosa e sormontata dalla statua del dio Nettuno: non è imponente come quella di Piazza Navona a Roma, ma emana lo stesso fascino suggestivo. Se poi ti trovi a Bastide Saint Louis nelle giornate di giovedì o sabato, sappi che a Place Carnot potrai visitare un pittoresco mercatino di frutta e fiori. Passeggiare fra le colorate e profumate bancarelle è certamente una delle cose da fare a Carcassonne. E terminato il giro del mercato, siediti a uno dei tavolini dei tanti bar della piazza, dai quali potrai indagare la vita cittadina, anche solo osservando il fitto via vai degli abitanti della Bastide.
11Notre Dame de la Santé
Piccola e quasi nascosta alla vista, è uno dei posti da vedere a Carcassonne. La individuerai subito, mentre percorri Pont Vieux: è proprio sull’argine del fiume e, osservando con attenzione, potrai notare i segni lasciati dalle inondazioni dell’Aude, che nonostante il suo aspetto dimesso, ogni tanto sprigiona tutta la sua furia. L’origine del nome è presto intuibile, se consideri che in passato era la cappella dell’ospedale, che oggi è stato destinato a casa di riposo. L’aspetto curioso di questa chiesetta dal fascino discreto è che sia stata costruita in stile gotico, sebbene la sua costruzione risalga al periodo rinascimentale. L’esterno è spoglio e austero, ma aspetta di entrare, prima di giudicare: l’unica navata della chiesa è illuminato da splendide vetrate colorate, che giocano con la luce, creando un gioco di chiaroscuri elegante e suggestivo. In fondo alla cappella troverai una statua raffigurante la Madonna col Bambino, mentre se alzerai lo sguardo al soffitto potrai ammirare le fini decorazioni, parti integranti della costruzione della volta. E quando entrerai a visitarla, fallo in silenzio: la cappella è ancora molto frequentata dagli abitanti della città e dai pellegrini, che percorrono il Cammino di Santiago di Compostela, di cui questa chiesetta è una delle tappe.
12Hotel Murat
Questo elegante palazzo, edificato nel XVII secolo, ha vissuto numerose vite. Subito dopo la fine del lavori necessari per edificarlo, è stato residenza della famiglia Murat, quella che annovera nei suoi rami un personaggio del calibro di Gioacchino Murat, audace generale francese. In seguito è stato abitato da varie famiglie appartenenti alla nobiltà dell’epoca, poi sede del Palazzo vescovile e per finire la sua carriera, oggi ospita la Camera di Commercio di Carcassonne. Ignora la facciata austera ed entra: gli interni sono arricchiti da meravigliosi decori architettonici ,che si armonizzano alla perfezione con gli eleganti arazzi e gli arredi.
13Porta dei Giacobini
Questa porta sulla città è l’ultima occasione che hai per capire come fossero gli ingressi alla città durante i secoli passati. Delle tre che si aprivano sulle campagne circostanti, oggi infatti ne è rimasta solo una, la Porta dei Giacobini, e questo è un validissimo motivo per inserirla fra le cose da vedere a Caracassonne. Ovviamente, ciò che vedi è il prodotto di una puntuale opera di restauro che, nel 18° secolo, ha riportato questo ingresso alla città ai suoi antichi splendori. E per invogliarti ad andarla a visitare, sappi che attraversando questa porta arriverai direttamente nella più importante via dello shopping di Carcassonne, Rue Georges Clemanceau.
14Chiesa di San Vincenzo
Avvicinandoti a questa chiesa, l’edificio più antico della città, sarai costretto a camminare con il naso all’insù. La sua facciata, infatti, è arricchita da un meraviglioso campanile, che con i suoi 54 metri è visibile da ogni angolo della città e rappresenta il punto più alto dal quale scattare sbalorditive foto sul panorama sottostante. Ma solo se avrai il coraggio di salire i suoi 232 gradini! Pensa che da quassù, alcuni astronomi di origine italiana riuscirono a disegnare la prima carta geografica della Francia basata su dati scientifici, che ancora oggi è conosciuta come la Carta di Cassini. La Chiesa di San Vincenzo è considerata uno degli edifici religiosi più belli di Francia ed è sicuramente un esempio ottimamente riuscito di architettura gotica. Percorrendo i 37 metri della sua unica navata, arriverai di fronte a una gigantesca vetrata colorata, mentre guardandoti intorno non avrai alcuna difficoltà a individuare il maestoso organo del 1737.
15Canal du Midi
![](https://viaggicool.com/wp-content/uploads/2019/10/canal-du-midi-caracassonne-696x463.jpg)
Ma una volta visitati tutti i monumenti della città, cosa fare a Carcassonne? Un bel giro in barca! E non in un posto qualsiasi, ma sul Canal du Midi, risultato di una poderosa opera d’ingegneria, che ha creato un canale in grado di collegare L’Oceano Atlantico al Mar Mediterraneo. Non sapevi della sua esistenza, vero? Conosciuto anche come Canale dei Due Mari, il Canal du Midi è perfetto per trascorrere una giornata in mezzo alla natura. E siccome dopo le giornate intense a Carcassone, fra cose da vedere e cose da fare, hai diritto a un po’ di riposo, il consiglio è quello percorrere il canale a bordo di un battello, dal quale proverai un’infantile meraviglia ogni volta che l’imbarcazione passerà da una chiusa all’altra. Dal porto di Carcassonne, puoi indifferentemente scegliere di navigare lungo il Passaggio delle Chiuse di Fonsérannes o provare il brivido di attraversare in barca il Tunnel di Malpas, una galleria lunga 173 metri, costruita più di 300 anni fa. Ma se non sei un amante dell’acqua, niente paura: per godere della pace di questo luogo, ti basterà affittare una bicicletta e pedalare lungo le piste ciclabili, che si snodano all’ombra dei platani e lungo le sponde del canale. Carcassonne è un luogo fiabesco. E, pensa, è a soli 500 km dal confine italiano. Non è un altro buon motivo per andarci subito?