Organizzazione
- ️Amministratore
- ️Mon Oct 22 2012
La nostra scuola
L'identità del Liceo Scientifico
Il "Galeazzo Alessi" è stato il primo Liceo Scientifico ad essere fondato a Perugia dove, con l'attuale nome, opera dal 1923, nella prospettiva continua di un rafforzamento e di un aggiornamento della sua identità liceale e scientifica.
Le origini del Liceo "Alessi" risalgono all'istituzione nel 1859 ed in particolare all'apertura a Perugia della Scuola Normale Ignazio Danti, che dal 1861 ebbe accoglienza in locali attigui alla Chiesa di San Domenico. Nella successiva sede dell'ex Convento di San Severo, si ebbe nel 1880 un primo potenziamento delle strutture della Scuola Normale con l'istituzione della biblioteca e del gabinetto di fisica e di scienze.
Nel 1904 la Scuola fu trasferita nei locali dell'ex Convento di San Fiorenzo, dove rimase fino alla fine degli anni settanta; nel 1923 cambiò la denominazione e divenne il Liceo Scientifico Statale "Galeazzo Alessi". Le dotazioni librarie e scientifiche ereditate dalla Scuola Normale furono ulteriormente incrementate e i libri e la strumentazione scientifica del fondo antico del Liceo costituiscono, oggi, un patrimonio importante nella storia della cultura non solo scolastica della città.
Fino agli anni settanta l'Alessi è stato l'unico Liceo Scientifico di Perugia; la sua notevole espansione ha reso necessaria l'istituzione di succursali, in seguito divenute autonome.
Negli anni ottanta, le esigenze dei sempre più numerosi allievi del Liceo hanno reso indispensabile il suo trasferimento nell' attuale edificio di Via Ruggero d'Andreotto; nel corrente anno scolastico la nuova sede di Elce ospita diciassette classi di biennio.
Dal 1923 ad oggi l' "Alessi" ha partecipato al dibattito nazionale sulla scuola secondaria superiore e ha contribuito con l'attività di ricerca e di insegnamento alle modifiche che negli anni hanno coinvolto i Licei scientifici italiani: in particolare dal 1923 al 1945 si sono susseguite diverse variazioni sia nel piano orario sia nei programmi di insegnamento.
Il personale
Il personale del Liceo è così costituito: il Dirigente Scolastico, 104 docenti, 1 assistente tecnico per i laboratori di fisica, chimica e scienze, 2 assistenti tecnici per i laboratori multimediali, 1 bibliotecario, 1 direttore dei servizi generali amministrativi, 8 assistenti amministrativi, 1 assistente amministrativo a tempo parziale e 16 collaboratori scolastici.
La struttura e gli strumenti
Oltre alle aule usate per la normale attività didattica con le classi e gli uffici, il nostro istituto dispone presso la sede di via Ruggero d’Andreotto:
- un'aula magna
- due palestre e relativi spogliatoi
- un cortile interno attrezzato per attività sportive all'aperto
- tre aule speciali di disegno
- una biblioteca con un importante fondo antico e una ricca dotazione di testi moderni e riviste, una sala di lettura
- tre laboratori multimediali per l’informatica e l’apprendimento delle lingue, tutti collegati fra loro in rete locale e a Internet; si dispone di collegamento satellitare, di video proiettori.
- due aule per il laboratorio di fisica: una per esperienze guidate e l'altra per lavori a gruppi; vi è anche un fondo di strumenti scientifici antichi
- due aule per il laboratorio di scienze: una per Scienze della Terra e l'altra per le attività di Chimica e Biologia; vi è un fondo di reperti e strumenti scientifici antichi
- televisori con videoregistratori, lavagne luminose ed episcopi
- un bar per la vendita di bibite e merende
e presso la sede di Elce:
- una sala polifunzionale
- due aule di disegno
- un laboratorio multimediale
- un laboratorio di scienze
- un bar per la vendita di bibite e merende