|
News del
16/10/2013
alle ore
2.50.24
Da domani, 25 settembre, riserva regolarmente aperta.
News del
24/09/2013
alle ore
23.41.58
fine news...
|
|
Aiutaci a mantenere attivo questo sito.
Le donazioni così ricevute verranno utilizzate per coprire i costi di manutenzione - registrazione - gestione del sito web. Premi sul tasto donazione sopra riportato, e grazie per quanto puoi fare.
|
|
|
Cava Grande del fiume Cassibile |
Istituita nel 1990 al fine di conservare la vegetazione naturale, e ripristinarne la vegetazione forestale mediterranea nonchè di difendere e incrementare la fauna mediterranea, la Riserva naturale orientata Cavagrande del Cassibile interessa un'area vasta 2.760 ettari circa, ricadente nei comuni di Avola, Noto e Siracusa. L'area protetta ingloba un tratto, lungo circa 10 km, dell'asta fluviale del cassibile, uno dei più importanti fiumi della sicilia sud-orientale, che, incassandosi fortemente tra le rocce del tavolato ibleo, genera un canyon, profondo in alcuni tratti oltre 250 metri, dalle ripide pareti fittamente vegetate. |
|
|
I Laghetti di Avola |
Come un diamante incastonato in un gioiello, così nel territorio del Comune di Avola (una ridente cittadina della provincia di Siracusa) vi è un angolo di paradiso terrestre, un patrimonio naturalistico (storico ed archeologico) di incommensurabile valore: la Riserva Naturale Orientata "Cava Grande del fiume Cassibile". Una vallata, quasi un Canyon, dove anche i più secolarizzati, visitando la riserva naturale riacquistano il gusto di contemplare le meraviglie della natura: flora (platano, salice, oleandro, edera, felce, ecc.), fauna (libellule, farfalle coloratissime, ricciolo, volpe, capinera, cuculo, gheppio, ecc.), aspetti geomorfologici (marmitte dei giganti, docce di erosione, splendidi laghetti, "marie") e archeologici (villaggio bizantino, necropoli del Cassibile, "grotta dei briganti").
Numerosissimi sono i sentieri che permettono l'accesso alla riserva, consentendo così la visita di qualsiasi punto della vallata, da "Manghisi" fin alla foce del fiume. E ce n'è per tutti i gusti: per gli amanti di spensierate passeggiate all'ombra di un boschetto e per quelli appassionati di trekking più duro e impegnativo; per gli amanti del fondovalle e per quelli del panorama a monte; per gli amanti degli aspetti naturalistici e per quelli dell'archeologia. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dal 13 giugno sarà nelle librerie il libro "Lia e il mare".clicca qui... |
|
|
|
|
|
|
|
|
Un messaggio dal Giappone per il Referendum |
|
Organizziamo una escursione ??? |
scopri come fare |
clicca qui |
|
Anche su Facebook |
|
|
|
|
|