web.archive.org

Archivio di Roberto Vivarelli | Biblioteca della Scuola Normale Superiore

  • ️Thu Nov 27 2003

a cura di Milletta Sbrilli - Archivio di Stato di Pisa, fino al giugno 2009

Roberto Vivarelli, nato a Siena l’8 dicembre 1929, si è laureato nel 1954 all’Università di Firenze e successivamente ha svolto attività post-dottorale alla University of Pennsylvania e all’Istituto Italiano di Studi Storici di Napoli.
È stato inoltre Visiting Professor alla Harvard University, Research Fellow al St.Antony’s College di Oxford, Visiting Member presso l’Institute for Advanced Study di Princeton, Visiting Fellow presso All Souls College a Oxford. Ha tenuto diversi cicli di lezioni presso l’Istituto Italiano di Studi Storici a Napoli. E’ stato membro della direzione della Rivista Storica Italiana, dell’Academia Europaea e dell’Accademia La Colombaria.

Dal 1967 ottiene la libera docenza in Storia contemporanea e dal 1972 al 1975 è professore straordinario di Storia contemporanea presso l’Università di Siena; nel decennio successivo 1975-1986 è professore ordinario di Storia contemporanea presso l’Università di Firenze; nel 1986 diviene professore ordinario di Storia contemporanea alla Scuola Normale Superiore di Pisa.

I suoi studi riguardano principalmente la storia italiana del Novecento, con particolare attenzione all’origine del Fascismo.

L'archivio di Roberto Vivarelli è stato da lui donato alla Scuola Normale Superiore di Pisa nel giugno 2004. Il fondo, che attualmente è in fase di riordinamento da parte del personale del Centro Archivistico, comprende il carteggio e altri materiali manoscritti.
La corrispondenza è composta dai seguenti nuclei: lettere di Luigi Baldacci, Marino Berengo, Norberto Bobbio, Elio Conti, Mario Delle Piane, Alessandro Galante Garrone, Felix Gilbert, Piero Jahier, Sebastiano Timpanaro, Hugh Trevor-Roper (Lord Dacre), Leo Valiani.
Tra i manoscritti diversi si segnala un fascicolo di carte già appartenute a Gaetano Salvemini e da lui donate a Roberto Vivarelli. In questo dossier vi sono i materiali relativi alla morte di Lauro De Bosis ed inoltre tre lettere del grande scrittore André Gide.

[pagina creata: 27-11-2003 - ultima modifica: 15-07-2014]