web.archive.org

San Vitale Baganza



Oratorio di San Giacomo:

È un tempio, a pianta poligonale absidata; all'esterno è sormontato da eleganti modanature, queste sono in risalto quando piove e dalle finestre sagomate tipicamente tardo-barocche.

Il Castello di San Vitale Baganza:

Del castello non si conosce molto quindi scriveremo le notizie che sappiamo:
-Posseduto fino al 1612 dalla Famiglia Sanvitale.
-Si erge sulla riva sinistra del torrente Baganza.
Denominato anche "Torrione", è un imponente edificio situato nel borgo di San Vitale Baganza, costruito in pietra locale e impreziosito da una magnifica finestra a bifora con il Leone rampante della famiglia Rossi, dalla quale si gode di una magnifica vista sul Torrente Baganza. La costruzione ancora osservabile rappresenta la parte rimanente di uno dei prestigiosi castelli appartenuti alla famiglia Rossi nella provincia di Parma. Su una delle pareti del maniero è visibile una Madonna del '600.

La famiglia Sanvitale:La famiglia Sanvitale ha le sue origini agli inizi del XII secolo (1122), quando Ugo diede il nome alla famiglia, costruendo una torre fortilizia sull'Enza, dedicata a San Vitale. Secondo altri il cognome prenderebbe origine da San Vitale Baganza, territori che appartenevano alla famiglia. Altre ipotesi ancora rimandano alle abitazioni di questa famiglia che si trovavano nei pressi dell'antica chiesa di San Vitale a Parma.