web.archive.org

I Rettori

Agostino GemelliAGOSTINO GEMELLI (1921-1959)
Agostino, al secolo Edoardo Gemelli (1878-1959), dopo gli studi universitari a Pavia dove si laurea in Medicina, si dedica alla ricerca scientifica nel campo della psicologia. Militante socialista in gioventù, ritornato alla fede, abbraccia nel 1903 la vita religiosa nell'Ordine dei Frati Minori. Fondata l'Università nel 1921, la guida con mano ferma per 38 anni, fino alla morte, accrescendone l'autorevolezza scientifica e il prestigio culturale.


Francesco VitoFRANCESCO VITO (1959-1965)
Francesco Vito (1902-1968), laureato in Giurisprudenza, in Scienze economiche e in Filosofia all'Università di Napoli, si trasferisce all'Università Cattolica per la specializzazione. Professore ordinario di Economia politica dal 1935, è Preside di Scienze Politiche e di Economia e commercio. Rettore dal 1959 al 1965, si dedica alla realizzazione della Facoltà di Medicina che inaugura il 5 Novembre 1961.


Ezio FranceschiniEZIO FRANCESCHINI (1965-1968)
Laureato in Lettere classiche all'Università di Padova, Ezio Franceschini (1906-1983) è professore incaricato e primo professore ordinario di Letteratura latina medievale all'Università Cattolica dove tiene anche altri insegnamenti. Entrato nel 1943 nella Resistenza, fonda con Concetto Marchesi il gruppo Frama. Tiene contatti con il Comitato di liberazione nazionale e ospita nel laboratorio di psicologia di Gemelli riunioni del comando Corpo volontari della libertà. Preside della Facoltà di Lettere (1953-1965), Rettore (1965-1968), fronteggia la contestazione studentesca del 1968. A suo nome è intitolata un'importante fondazione culturale a Firenze.


Giuseppe LazzatiGIUSEPPE LAZZATI (1968-1983)
Giuseppe Lazzati (1909-1986), laureato della Cattolica, è professore incaricato, poi ordinario di Letteratura cristiana antica (1958-1979). Dopo l'8 settembre 1943 è internato nei lager di Deblin, Sandbostel e Wietzendorf: rinuncia alla possibilità di rientrare in Italia per seguire la sorte degli altri ufficiali internati, ai quali tiene conferenze e lezioni di cultura religiosa come "scuola di libertà". Rientra in Italia il 31 agosto 1945. È Deputato alla Costituente (1946-47) e alla prima legislatura repubblicana (1948-1953). Preside della Facoltà di Lettere (1965-1968), Rettore dell'Università Cattolica (1968-1983), esempio di impegno culturale, religioso e civile. È in corso il processo di canonizzazione presso la Congregazione vaticana per le cause dei Santi.


Adriano BausolaADRIANO BAUSOLA (1983-1998)
Adriano Bausola (1930-2000) si laurea in Filosofia all'Università Cattolica di Milano. Ordinario di Filosofia teoretica, è Preside della Facoltà di Lettere e filosofia dal 1974 al 1983 e Rettore dal 1983 al 1998. Durante il suo mandato, l'Università Cattolica passa da 21.300 a oltre 40.000 studenti apre tre nuove Facoltà: Lingue e letterature straniere, Scienze bancarie, finanziarie e assicurative ed Economia (Sede di Piacenza).


Sergio ZaninelliSERGIO ZANINELLI (1998-2002)
Rettore dal 1° novembre del 1998, termina il suo mandato il 31 ottobre del 2002. Docente di Storia economica, già Preside della Facoltà di Economia, è anche Direttore dell'Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia "Mario Romani". Avvia tre nuove Facoltà - Psicologia e Sociologia (Sede di Milano) e Giurisprudenza (Sede di Piacenza) - e inaugura tredici Centri di cultura per lo sviluppo.


Lorenzo OrnaghiLORENZO ORNAGHI (2002-2012)
Lorenzo Ornaghi si laurea in Scienze politiche nel 1972 presso l’Ateneo dei cattolici italiani, sotto la guida di Gianfranco Miglio. Ricercatore dal 1980 al 1987, è professore associato nell’Università degli Studi di Teramo dall’a.a. 1987-1988. Chiamato nel 1990 in Università Cattolica, nel 1994 diventa professore ordinario di Scienza politica. Nel 1996 fonda ASERI (Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali), di cui sarà Direttore sino al 2012. Prorettore alle relazioni internazionali dal 1998 al 2002, è Rettore dal 2002 sino alla fine del 2012. Ricopre l’incarico di Ministro per i Beni e le Attività Culturali dal novembre 2011 all’aprile 2013.