academia.edu

L'iscrizione geroglifica incisa su una coppa bronzea

  • ️https://independent.academia.edu/AlessandroRoccati

Related papers

UN’ISCRIZIONE INEDITA ED ALCUNE NOTE DI TOPOGRAFIA ANTICA DI PREKO SULL’ISOLA DI UGLJAN

Archaeologia Adriatica, 2022

L'isola di Ugljan ha restituito le tracce di un importante passato, collegabile direttamente allo sviluppo del vicino centro urbano di Zara. Di primaria importanza risultano i resti della centuriazione, riconosciuti su tutta l'isola, e di diverse realtà insediative di tipo residenziale/produttivo di età romana (villae rusticae), tra cui spicca l'esempio ben noto di Muline. Un notevole complesso a carattere residenziale è stato individuato anche nell'abitato di Preko, con fasi di frequentazione dal II secolo fino ad inizi VI secolo. Durante un recente sopralluogo al cimitero della chiesa della Madonna del Rosario in Preko è stata individuata un'epigrafe funeraria inedita di età romana. Nel presente contributo si fornisce una prima edizione dell'iscrizione ed una sua contestualizzazione all'interno del panorama storico e archeologico dell'isola. La nuova epigrafe, per caratteri formali e formulario, può essere inquadrata cronologicamente tra la fine I secolo e la prima metà del II secolo. Nello stesso cimitero si conserva un grande sarcofago con coperchio a spioventi, databile

Sora, un'iscrizione poco nota.

Nel 1910 Salvatore Aurigemma pubblicò un articolo in Notizie degli Scavi di Antichità, 1 nel quale, dando conto degli ultimi rinvenimenti, epigrafici e non, della città di Sora, segnalava, oltre a vari frammenti iscritti più o meno significativi, alcune importanti scoperte, quali l'elenco dei fasti dei magistri Herculanei 2 e il miliario di Massenzio riutilizzato nella cripta della chiesa di S. Domenico. 3 Nel ristudiare questo materiale, quasi sempre andato disperso, è sembrato opportuno riprendere in considerazione una di quelle iscrizioni che sono passate inosservate perché non confluite nell'AE, ma che credo possa aggiungere qualche tassello all'attuale conoscenza della realtà di Sora in età imperiale e suggerire spunti per ricerche future.

Nuova iscrizione su un rostro proveniente dalla battaglia delle Egadi

A four-lines inscription found on the ram of a ship certainly involved and wrecked in the battle of the Egades (241 B.C.) is published here for the very first time. The paleography and morphology of this inscription perfectly fit the age of this find; moreover the mention of sex viri never attested before allows us to introduce a very important integration of petr., Satyr., 30, 1-2.

Ceppi d'àncora iscritti da Greci

La stampa di questo volume è stata possibile grazie a fondi del Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali dell'Università degli Studi di Milano

a Preghiera Di Manasse in un'iscrizione di Hierapolis di Frigia

JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact support@jstor.org.

La tradizione grafica delle iscrizioni presannitiche dell'area aurunca

Original manuscript before the editorial work (if you are interested in offprints; please send a mail to danielemaras@email.it) Solo in tempi assai recenti alcune nuove scoperte hanno portato alla luce materiale epigrafico relativo al territorio circostante la valle del Liri-Garigliano, nel settore del Lazio meridionale al quale le fonti letterarie antiche riferiscono l'area di popolamento degli Aurunci. Si tratta in realtà di tre sole brevi iscrizioni, delle quali due sono composte da una sola voce onomastica, mentre la terza conserva parte di un nome, ma è probabile che fosse più lunga e articolata. Il piccolo corpus è il seguente: 1. Foce del Garigliano (Napoli, Museo Archeologico Nazionale). Coppa di impasto (fine del VIinizio del V sec. a.C.). Iscrizione graffita dopo la cottura sulla parete esterna con ductus destrorso (alt. lett. cm 0,9-1,3) 1 : ahuidies (ST Ps 10). 2. Provenienza incerta (Cassino, Museo dell'Abbazia di Montecassino). Coppa a vernice nera (prima metà del V sec. a.C.). Iscrizione graffita a rovescio dopo la cottura sulla parete esterna con ductus sinistrorso (alt. lett. cm 1,0-1,2) 2 : minaqeis (ST Ps 9). 3. Colle S. Lucia-Maceralonga presso Castelnuovo Parano, FR (Minturno, Magazzino dell'Antiquarium di Minturnae). Dolio frammentario d'impasto (seconda metà del V sec. a.C.) 3 . Iscrizione incisa prima della cottura sul piano superiore dell'orlo con ductus destrorso (alt. lett. cm 3,5-5,0) 4 : kaiLen [---]; un secondo frammento che conserva una sola lettera, ritrovato nel corso di un sopralluogo nello stesso sito, potrebbe appartenere allo stesso vaso, nonostante alcune lievi differenze morfologiche 5 : [---]o [---].