academia.edu

I confini delle diocesi a nord di Ravenna

  • ️https://ferrara.academia.edu/AlbertoAndreoli

2016, I confini delle diocesi di "Ravennatensia". Tra storia e geografia

territorio considerato in questa sede -grosso modo corrispondente all'areale compreso tra gli odierni centri di ravenna, ostiglia e Chioggia, porzione valliva del bacino idrografico padanoveneto, sorta di regione "mesopotamica" intersecata dal Po e alcuni suoi affluenti, il reno, il Tartaro e l'Adige (soggetti a ciclici sovralluvionamenti, rotte e diversioni di corso), in cui il popolamento fin dall'antichità più remota si era ripartito di necessità sulle emergenze (dossi, gronde fluviali, cordoni dunosi litoranei)l'ordinamento diocesano è documentato a partire dalla prima metà del iV secolo 1 . 1 Al tema delle diocesi, in particolare italiane, ha portato attenzione di recente la pubblicazione del dizionario Le diocesi d 'Italia, diretto da L. MezzAdri, M. TAgLiAferri, e. guerriero, i-iii, Cinisello Balsamo (Mi), edizioni San Paolo, 2007-2008 sommaria inquadratura generale, limitata all'età paleocristiana, si ha in J.-r. PALAnque, Le metropoli ecclesiastiche alla fine del IV secolo, in g. r. PALAnque, g. BArdy, P. de LABrioLLe, Storia della Chiesa, iii.2, Torino, S.A.i.e., 1972, pp. 639-709; o. PASquATo, Organizzazione ecclesiastica, I. Diocesi, in Dizionario patristico e di antichità cristiane, ii, Casale Monferrato (AL), Marietti, 1983, coll. 2505-2507. Sulle dinamiche fluviali, gli insediamenti, la viabilità, l'economia del territorio preso in esame, si rimanda agli studi raccolti in Il Delta del Po. Sezione Geoantropica, Atti della tavola rotonda (Bologna, 26 giugno 1979), Bologna, Accademia delle Scienze dell'istituto di Bologna, 1984; Il Delta del Po. Sezione Geologica, Atti della tavola rotonda (Bologna, 24 novembre 1982), Bologna, Accademia delle Scienze dell'istituto di Bologna, 1985; La civiltà comacchiese e pomposiana dalle origini preistoriche al tardo medioevo, Atti del Convegno nazionale di studi storici (Comacchio, 17-19 maggio 1984), Bologna, nuova Alfa editoriale, 1986; L'antico Polesine. Testimonianze archeologiche e paleoambientali, Catalogo delle esposizioni di Adria e di rovigo (febbraio-novembre 1986), [s.l. 1986]; Insediamenti e viabilità nell'alto Ferrarese dall'età romana al medioevo, Convegno nazionale di studi (Cento, 8-9 maggio 1987), ferrara, Accademia delle Scienze di ferrara-Centro Studi «g. Baruffaldi» di Cento, 1989; Storia di Ferrara, i-Vi, ferrara, gabriele Corbo editore/Corbo editore, 1987-2001; Storia di Ravenna, i, a cura di g. SuSini; ii.1-2, a cura di A. CAriLe; iii, a cura di A. VASinA; iV, a cura di L. gAMBi, Venezia, Comune di ravenna/Marsilio editori, 1990-1994; Carta archeologica del Veneto, iii-iV, a cura di L. CAPuiS et alii, Modena, 95 I CONFINI DELLE DIOCESI A NORD DI RAVENNA *