academia.edu

Il contrappasso buffo nelle commedie plautine

  • ️https://independent.academia.edu/federicagori1

Related papers

Il ripugnante: oltraggio e contraddizione

2022

For the past twenty years, the relationship between politics, morality and disgust has been resolved into a denunciation of the injustices perpetrated in the name of this emotion. However, no compelling reasons have been brought forward to release the suspicion that the condemnation is merely a corollary of the dominant liberal ideology. I will exemplify this weakness by analysing the theory of disgust proposed by Debra Lieberman and Carlton Patrick in 2018 (§§ 2-3). I will offer a different empirical basis for articulating an adequate answer to the question “what is disgust?” (§4). I will use some acquisitions from philology to exemplify the moral and political scope of disgust (§5). I will propose an “ontological” definition of disgust (§ 6), based on which I will distinguish between disgust and its ethical and political use to justify oppression and discrimination. This use must be replaced by explicating the reasons that justify such oppression and discrimination (§ 7). To discover of not being able to give reasons for such behaviours every time they occur opens up a breach in the direction of a more free and thus more just society.

LA LEALE COLLABORAZIONE TRA INTESE DEBOLI E FORTI: UNA CONTRAPPOSIZIONE SBIADITA

Il contributo si sofferma sulla sentenza della Corte costituzionale n. 1 del 2016, con la quale il giudice delle leggi è nuovamente intervenuto sul principio di leale collaborazione tra Stato e Regioni per precisarne i contorni e, in particolare, ha reso evanescente il confine tra intese forti e intese deboli, superando definitivamente siffatta distinzione. Muovendo da tali presupposti, de iure condendo, si riflette altresì sull’impatto del progetto di riforma costituzionale (recentemente approvato e sottoposto a referendum) sul sistema delle Conferenze.

La spettacolo della finzione. (Ammore e malavita dei Manetti Bros)

Fata Morgana Web 2017. Un anno di visioni, Pellegrini, Cosenza 2017.

Come fare a raccontare Napoli senza spettacolarizzarne gli aspetti più folcloristici (una certa pateticità dei caratteri) e quelli più immediatamente e mediaticamente noti (la criminalità)? Con Ammore e malavita i Manetti bros. affrontano esplicitamente questa domanda e la risposta è certamente paradossale: con un film spettacolare, un action movie a metà tra la sceneggiata e il musical, una commedia in cui la finzione e lo spettacolo vengono continuamente esibiti.

La parafrasi in Galvano della Volpe

A differenza del più esteso "Galvano della Volpe e il metodo semiotico strutturale", il presente testo si interroga sui fondamenti teorici e sugli esiti della parafrasi per la comprensione filosofica della poiesi, del fare letterario e artistico.

voce "Eccesso colposo"

Enciclopedia del Diritto - Reato Colposo, 2021

L’eccesso nelle scriminanti ha una storia complessa e intimamente connessa allo sviluppo della legittima difesa. Nell’ultimo secolo l’interesse politico per l’art. 55 c.p. – e, di riflesso, per l’art. 52 c.p. – è riemerso due volte: prima con la l. 13 febbraio 2006, n. 59 e poi, più di recente, con la l. 26 aprile 2019, n. 36. La voce contiene un’analisi storico-normativa, una esposizione delle varie impostazioni tecniche (anche giurisprudenziali) e diversi approfondimenti in ordine ai rapporti che l’eccesso intrattiene con altri istituti (es. circostanze del reato, scriminante putativa, ecc.). Il cuore del contributo, però, risiede in una parziale revisione teorica dell’istituto e in una proposta per un’interpretazione razionale e costituzionalmente orientata dell’art. 55, comma 2, c.p.

Le istituzioni della contraddizione

Le istituzioni della contraddizione, 2005

Riassunto : attraverso la deistituzionalizzazione degli ospedali psichiatrici e l'invenzione di nuove istituzioni completamente sostitutive, la contraddizione della follia è stata portata alla visibilità pubblica e resa socialmente sopportabile facendone così un campo di apprendimento alla convivenza democratica. Il quesito principale sul quale lavora questo articolo è se e come questo patrimonio della psichiatria italiana è all'opera nelle trasformazioni del welfare, e nelle politiche sanitarie e sociali in cui oggi essa è integrata. Analizzando tre casi nei quali questo patrimonio viene investito nel costruire sistemi di opportunità nei contesti locali, vengono messe in luce le condizioni e le modalità in cui le pratiche della salute mentale siano in grado di rendere le differenze un fattore di crescita per la vita democratica.

La nullità del lodo per disposizioni contraddittorie

Euroconference LEGAL, 2021

La Corte di Cassazione, con ordinanza 21 giugno 2021, n. 17645, ha stabilito che, in tema di arbitrato, la sanzione di nullità prevista dall’art. 829, primo comma, n. 4, c.p.c.. per il lodo contenente disposizioni contraddittorie (corrispondente a quella prevista, per la medesima fattispecie, dall’odierno art. 829, primo comma, n. 11, c.p.c.) non corrisponde a quella dell’art. 360, primo comma, n. 5, c.p.c., ma va intesa nel senso che detta contraddittorietà deve emergere tra le diverse componenti del dispositivo, ovvero tra la motivazione ed il dispositivo, mentre la contraddittorietà interna tra le diverse parti della motivazione, non espressamente prevista tra i vizi che comportano la nullità del lodo, può assumere rilevanza, quale vizio del lodo, soltanto in quanto determini l’impossibilità assoluta di ricostruire l’iter logico e giuridico sottostante alla decisione per totale assenza di una motivazione riconducibile al suo modello funzionale