il volo di WIM WENDERS
- ️Thu Nov 29 2012
(Bologna 2017)
DOCUFILM "Cantiere 2 agosto": un progetto di narrazione popolare per ricordare le vittime della strage di Bologna
Regia di MATTEO BELLI
Musica di ANTONIO RIMEDIO e i JUREDURE',
Earthset, M. Martines, E. Zoni, L. Taddia
Progetto realizzato dall’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna (su ideazione del regista Matteo Bellie della storica Cinzia Venturoli) in collaborazione con l’Associazione dei famigliari delle vittime e con l’aiuto libero delle emittenti televisive regionali, per ricordare la strage del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna.
STOP ALLO STALKING
(Bologna 2015)
Regia di RUGGERO DEODATO
Musica di ANTONIO RIMEDIO
Prodotto Da VIDEO ONE
con il patrocinio della Regione Emilia Romagna
IL VOLO ( The Flight)
regia di WIM WENDERS
CREDITI
Titolo: Il volo / Regia: Wim Wenders / Sceneggiatura: Eugenio Melloni, Wim Wenders / Fotografia: Romano Albani, Blasco Giurato / Montaggio: Roberto Perpignani / Interpreti: Ben Gazzara (con la voce
di Giancarlo Giannini), Luca Zingaretti, Salvatore Fiore, Wim Wenders / Produttore: Mauro Baldanza / Paese: Italia, 2010 / Durata: 32 minuti
Musiche di ANTONIO RIMEDIO, MIRIAM MAKNAJI, ALFIO ANTICO, Ed. Borgatti
Data di uscita: 9 novembre 2023 (Italia)
<< Nuova immagine con testo >>
Produzione
Palomar / Rai Documentari / Luce Cinecittà
Soggetto e sceneggiatura
Giulia Giapponesi / Armando Maria Trotta
Direttore della fotografia
Gianluca Ceresoli
Montaggio
Francesca Sofia Allegra
Scenografia
Francesca Bellucci
Cast
Vinicio Capossela / Ilkay Akkaya / Cesare Bermani / Eduardo Carrasco / Marcello Flores D'Arcais / Fausto Giovannardi / Mohammed Osamah Hameed / Hazal Koyuncuer / Aimaro Isola / Hilario Isola / Luigi Morrone / Banu Ozdemir / Moni Ovadia / Carlo Pestelli / Floriana Diena Putaturo / Giacomo Scaramuzza
I Talk Otherwise - Altrimenti io Parlo
Regia: Cristian Cappucci
Anno di produzione: 2015
Durata: 117'
Tipologia: documentario
Genere: arte/avventura/road-movie
Paese: Italia/Svizzera
Produzione: InClouds, Maxman Coop Società Cooperativa
Distributore: Cineteca di Bologna
Data di uscita: n.d.
Formato di ripresa: HD 16:9
Formato di proiezione: DCP, colore
Ufficio Stampa: Ind.A.co.
Collettivo Autori Indipendenti / Serena Viola
Titolo originale: I Talk Otherwise - Altrimenti io Parlo
Musiche:
Marco Biscarini
Daniele Furlati
Alessandro Cipriani
Jan Maio
SANGUE BLEU
(Italia/1914) R.: Nino Oxilia. D.: 64'. Did. olandesi
Sog.: Alberto Fassini. Scen.: Guglielmo Zorzi. F.: Giorgino Ricci. Int.: Francesca Bertini (principessa Elena di Montvallon), André Habay (Wilson), Angelo Gallina (Principe Egon di Montvallon),
Fulvia Perini (contessa Simone de la Croix), Anna Cipriani (Diana), Elvira Radaelli, Amedeo Ciaffi. Prod.: Celio Film
35mm. L.: 1308 m. D.: 64' a 18 f/s. Col. Didascalie olandesi / Dutch intertitles
Da: EYE Filmmuseum (The
Desmet Collection), Fondazione Cineteca di Bologna.
Accompagnamento al piano di Daniele Furlati , sax soprano Antonio Rimedio
Un giorno devi andare
Titolo originale: | Un giorno devi andare |
Nazione: | Italia, Francia |
Anno: | 2013 |
Genere: | Drammatico |
Durata: | 110' |
Regia: | Giorgio Diritti |
Sito ufficiale: | www.mymovies.it/ungiornodeviandare/ |
Cast: | Jasmine Trinca, Anne Alvaro, Pia Engleberth, Amanda Fonseca Galvao, Sonia Gessner, Federica Fracassi, Paulo De Souza, Nilson Trindade Miquiles, Manuela Mendonça Marinho |
Produzione: | Aranciafilm, Lumière & Company, Groupe Deux, Rai Cinema |
Distribuzione: | Bim Film |
Data di uscita: | 28 Marzo 2013 (cinema) |
Musiche di Marco Biscarini e Daniele Furlati, (Edizioni musicali Visionaria).
I musicisti:
Armonica Angelo Adamo
Oboe e corno inglese Antonio Rimedio
Clarinetto e clarinetto basso Antonio Calzone
Flicorno baritono Sandro Comini
Violino Dimitri Sillato - Michel Ricucci
Voce Stefania Tschantret
Chitarra Andrea Dessì
Batteria e percussioni Emilio Pugliese
Pianoforte e tastiere Patrizio Barontini
Tastiere Marco Biscarini
Pianoforte Daniele Furlati
Il brano:
ROSA
(Pixinguinha)
cantata da Cristina Renzetti
eseguita da Reno Galliera Symphonic Band | diretta da Antonio Rimedio
arrangiamento di Marco Biscarini e Daniele Furlati
(c) 1933 Mangione, Filhos & Cia editore
(p) Visionaria
ITAKER
musiche di Marco Biscarini
USCITA CINEMA: 29/11/2012
GENERE: Drammatico
REGIA: Toni Trupia
SCENEGGIATURA: Toni Trupia, Michele Placido, Leonardo Marini
in uscita il 29 novembre 2012
2012 |
regia di Giorgio Diritti |
Prodotto da Aranciafilm per Museo della Città di Bologna2012 Ad accompagnarci alla scoperta dell'affascinante percorso culturale di Genus Bononiae tra i palazzi e le strade di Bologna è lo sguardo poetico di Giorgio Diritti. Una ideale passeggiata per le strade e tra la gente che anima la città, questo documentario svela un magnifico e prezioso patrimonio, non sempre noto, lasciandoci col piacevole desiderio di avventurarci alla scoperta dello spirito che ha reso grande la città di Bologna nei secoli. Regia: Giorgio Diritti Sceneggiatura: Giorgio Diritti e Alvise Renzini Fotografia: Andrea Vaccari Montaggio: Paolo Marzoni Musiche originali: Marco Biscarini Mix e registrazione musiche: Modulab recording studio Mix e mastering: Diego Schiavo per it.Sounds Organizzatore generale: Anna Scandola Produzione esecutiva: Aranciafilm Prodotto da: Museo della città di Bologna Durata: 43' Formato: HD |
Titolo originale: | L'uomo che verrà |
Nazione: | Italia |
Anno: | 2009 |
Genere: | Drammatico |
Durata: | 117' |
Regia: | Giorgio Diritti |
Sito ufficiale: | |
Cast: | Claudio Casadio, Maya Sansa, Alba Rohrwacher, Vito, Tom Sommerlatte, Eleonora Mazzoni, Raffaele Zabban, Orfeo Orlando, Diego Pagotto |
Produzione: | Aranciafilm |
Distribuzione: | Mikado Film |
Data di uscita: | Roma2009 22 Gennaio 2010 (cinema) |
Musiche di Marco Biscarini e Daniele Furlati
Anno 2008- Esecutore e interprete (oboe) della colonna sonora: “Piazzati’” Film documentario regia di Giorgio Diritti.
Film prodotto da Arancia film e Regione Piemonte, in concorso e vincitore di premi internazionali. Edizioni Borgatti (www.aranciafilm.com)
Musiche di Marco Biscarini e Daniele Furlati
Anno 2008 ha inciso (fisarmonica) i brani del Musical “Poveri ma belli” regia di Massimo Ranieri.
Musche di Gianni Togni, arrangiamenti di Pasquale Morgante, commissionato dal teatro Sistina di Roma. (edito)
Esecutore e interprete (fisarmonica e oboe) dei brani inseriti dell'opera.
I promessi sposi in dieci minuti degli Oblivion (Titolo completo ’’Oblivionteca Numero tre: I promessi sposi’’) è una breve opera comico-teatrale della durata, appunto, di soli dieci minuti che riassume il celebre romanzo I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni. La particolarità di quest’opera teatrale è che la storia viene narrata in musica, modificando le parole di canzoni di grandi musicisti dei giorni nostri, soprattutto italiani. Il 13 marzo 2009 l’opera è stata diffusa in formato di videoclip su internet tramite YouTube. La clip ha riscosso un grandissimo successo rendendo noto il gruppo comico-musicale degli Oblivion. Il videoclip è stato inserito nel loro primo DVD ‘’Di palo in sesto - la TV degli Oblivion’’ ed è presente nel programma dello spettacolo ‘’Oblivion Show’’.
Il 21 gennaio 2011, con una versione ancora più breve della durata di soli 7 minuti, gli Oblivion fanno il loro esordio nella nota trasmissione comica televisiva Zelig, su Canale 5, condotto da Claudio Bisio e Paola Cortellesi.
Il 23 aprile 2011 l'opera ritorna in televisione, stavolta nella sua forma completa in 10 minuti, su Rai Uno nel corso del concerto Uniti Nei Valori, organizzato dalla Polizia di Stato
- DATA USCITA:08 maggio 2007
- GENERE: Commedia
- ANNO: 2005
- REGIA: Giorgio Diritti
- SCENEGGIATURA: Giorgio Diritti, Fredo Valla
- ATTORI: Thierry Toscan, Alessandra Agosti, Dario Anghilante, Giovanni Foresti, Caterina Damiano, Giacomino Allais, Daniele Mattalia, Ines Cavalcanti, Kevin Chiampo, Frederique Chiampo, Emma Giusiano, Bruno Demaria, Angelo Martelli, Nadia Belliardo, Bruno Manzo, Piero Tomassino, Giuseppe Rinaudo, Lidia Ellena, Vittorio Luciano, Sergio Piasco, Bernardo Giaime
- FOTOGRAFIA: Roberto Cimatti
- MONTAGGIO: Edu Crespo, Giorgio Diritti
- MUSICHE: Marco Biscarini, Daniele Furlati
- PRODUZIONE: SIMONE BACHINI, MARIO CHEMELLO E GIORGIO DIRITTI PER ARANCIAFILM, IMAGO ORBIS AUDIOVISIVI (BOLOGNA),
- DISTRIBUZIONE: INDIPENDENTE (2007)
- PAESE: Italia
- DURATA: 110 Min